mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

ARGENTARIO SAILING WEEK

Argentario Sailing Week: una splendida giornata di regate

argentario sailing week una splendida giornata di regate
redazione

Terza giornata di regate per la 29ma edizione dell’Argentario Sailing Week, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano con il supporto della Regione Toscana e del Comune di Monte Argentario, con il meteo ancora protagonista in positivo. Alla partenza il Comitato di regata ha disposto il campo per il percorso numero 5 con la boa al vento per 280° con un’intensità rilevata di 8 nodi in aumento fino a 15 nodi nel corso della regata. Il pre-partenza delle Big Boats è stato caratterizzato da un serrato match race tra Hallowe’en e Mariella, in lizza per il secondo posto in classifica generale. Il percorso ha successivamente portato la flotta a doppiare Punta Lividonia, per poi dirigersi verso la boa posta verso la spiaggia della Giannella. Particolarmente spettacolare il passaggio alla rocca di Talamone che ha portato i concorrenti alla boa Oscar e successivamente alla boa Yankee posizionata davanti allo Yacht Club Santo Stefano, per poi  tagliare il traguardo davanti a Porto Santo Stefano.

Piero Chiozzi, presidente dello Yacht Club Santo Stefano, al termine della regata ha fatto il punto della situazione con la stampa presente, che nel corso delle interviste odierne ha registrato commenti e impressioni dei partecipanti, rilevando un altro livello di soddisfazione. “Gli sforzi e l’impegno profusi, grazie anche al contributo concreto del Comune di Monte Argentario e della Regione Toscana – ha spiegato Piero Chiozzi – ci hanno consentito di raccogliere risultati davvero interessanti quest’anno. Abbiamo fatto alcuni approfondimenti per valutare l’impatto sul territorio, anche in termine di ritorno economico,  dell’evento Argentario Sailing Week. Un dato su tutti mi ha colpito: tra i 40 equipaggi presenti si contano velisti provenienti da ben 25 nazioni di cui 10 extra europee e 15 europee. Questo elemento da solo fa capire il livello di diffusione che raggiunge l’evento nel mondo e la ricaduta positiva sull’immagine dell’Argentario. L’impatto sul territorio è un altro elemento di tutto rispetto. Non sarebbe elegante da parte mia parlare di numeri, ma sappiamo che alberghi, b&b e ristoranti e bar sono ‘fully booked’. Più in generale tutte le attività commerciali stanno beneficiando della presenza di armatori, equipaggi e famiglie, peraltro in un periodo che sicuramente non è ancora di alta stagione. Il meteo è dalla nostra parte ancora una volta e questo ci consente di far quadrare il cerchio.”  

Oggi, una volta che le barche erano nuovamente ormeggiate, c’è stato anche il tempo di prendere un caffè con German Frers, progettista riconosciuto delle più belle e veloci barche del mondo, assiduo frequentatore dell’Argentario Sailing Week, quest’anno a bordo di Matrero, nata dalla sua mano e di proprietà dell’armatore argentino Rafael Pereira Aragon. Due le domande con risposte sintetiche e concrete. La prima: qual è secondo lei il futuro della vela: “Bisognerebbe chiederlo all’intelligenza artificiale – risponde sorridendo, per poi continuare…In realtà abbiamo sempre navigato, in modi diversi e in tempi differenti.  Quindi, secondo me, le persone continueranno a navigare come preferiscono…Navigare Necesse Est!” Seconda domanda: quest'anno l’Argentario Sailing Week registra un aumento del 25% degli iscritti, con 14 barche che partecipano per la prima volta. Come ha visto l’evoluzione di questa regata nel corso degli anni? “L’Argentario è una bella località ed è un ottimo posto per regatare. Vedo sempre crescere il numero di persone che si organizzano per partecipare. In poche parole, qui ci sono davvero tutti gli ingredienti per un ulteriore sviluppo dell’evento. Inoltre, credo che le persone stiano vivendo la loro vita diversamente rispetto recente passato con il desiderio di trascorrere più tempo all’aperto per divertirsi.”

I risultati di oggi sabato 17 giugno:

La flotta è suddivisa in sei classi Big Boats, Vintage Marconi, Vintage Aurici, Classici, Classic IOR e Spirit of Tradition

Big Boats: 1 cl. VIVEKA di Keith Mills;  2 cl. Hallowe'en di Inigo Strez; 3 cl. Mariella di Carlo Falcone;

Vintage Marconi: 1 cl. Comet di William Woodwars-Fischer; 2 cl. Varuna of 1939 di Jens Kellinghusen;  3cl: Stormy Weather di Christopher Sray

Vintage Aurici: 1 cl. Spartan di NGH Restoration; 2 cl. Viola di Kostin Belkin; 3cl: Chinook di Paolo Zannoni.

Classici: 1 cl. Crivizza di Ariella Cattai e Luigi Rolandi; 2 cl. St. Cristopher di Valentin Martin; 3cl: Penelope della Marina Militare

Classici IOR: 1 cl. Vanessa di Patrizio Bertelli; 2 cl. Il Moro di Venezia di Massimiliano Ferruzzi, 3cl: Encounter di Navimarine International.

Spirit of Tradition: 1 cl. Dream di Francesco Pennisi Persio; 2 cl. Toi e Moi di Alessandro Rinaldi (YCSS);  3 cl: Hanni II di Bjorn Hedlund.

La classifica generale dopo tre prove:

Big Boats: 1 cl. VIVEKA - 3 punti;  2 cl. Mariella - 7 punti; 3 cl. Hallowe'en - 7 punti.

Vintage Marconi: 1 Comet – 6 punti; 2 cl. Stormy Weather -  5 punti;  3cl: Varuna of 1939 – 8 punti

Vintage Aurici: 1 cl. Spartan – 3 punti; 2 cl. Viola – 7 punti; 3cl: Chinook – 8 punti.

Classici: 1 cl. Crivizza  - 4 punti2 cl. St. Cristopher – 6 punti; 3cl: Voscià - 11 punti.

Classici IOR: 1 cl. Vanessa – 5 punti; 2 cl. Il Moro di Venezia I - 8 punti, 3cl: Ojalà II – 10 punti.

Spirit of Tradition: 1 cl. Dream – 3 punti; 2 cl. Toi e Moi – 6 punti;  3cl:  Hanni II – 9 punti.

Le classifiche complete sono disponibili al link: http://www.argentariosailingweek.it/classifiche.php

La storia di tutti le imbarcazioni che partecipano all’ Argentario Sailing Week e quella dei loro progettisti sono disponibile sui canali Social Facebook e Instagram della regata in italiano e in inglese.

Il Programma dell'Argentario Sailing Week 2023

Domenica 18 giugno: ore 9.00 skipper briefing e a seguire la regata del giorno. La Cerimonia di premiazione è in programma alle 18:00 presso il Race Village seguita da un Fair Winds Cocktail.

 


18/06/2023 09:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci