sabato, 8 novembre 2025

TEAM

Arca SGR al via della Trieste/S. Giovanni in Pelago/Trieste

arca sgr al via della trieste giovanni in pelago trieste
redazione

Il maxi 100 Arca SGR e il Fast and Furio Sailing Team sono pronti per iniziare a regatare in questa complicata stagione anche per il nostro sport.
 
Dopo l’annullamento delle attesissime regate di inizio settembre a Portocervo, dove Arca era pronta a fare il proprio esordio 2020, il 100 piedi italiano è rientrato nella propria base di Trieste attendendo i tradizionali eventi di settembre e ottobre in Alto Adriatico.
Questa notte Arca SGR sarà al via della regata offhsore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste, organizzata dal Club di casa, lo Yacht Club Adriaco. Un occhio è rivolto al meteo che risulta in costante evoluzione e leggermente migliore rispetto alle recenti previsioni che fino a ieri sera avevano messo in dubbio la partenza della regata notturna da parte del Comitato Organizzatore; attualmente lo Yacht Club Adriaco ha dato luce verde e quindi il Team attende solo di poter essere sulla linea di partenza alle ore 22.30 di questa sera.
Il primo test agonistico della stagione ha l’obiettivo di verificare, numeri alla mano, i progressi sia degli upgrade che degli allenamenti del team svolti negli scorsi mesi a Trieste e a Montecarlo. La Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste rappresenta in questo senso un serio banco di prova viste anche le diverse condizioni di vento che Arca SGR si aspetta di trovare lungo il percorso.
 
 Furio Benussi – “Questa stagione per i maxi e quindi per il nostro team, ancora fino a ieri sera, sembrava proprio non voler partire mai mentre noi, sinceramente, non vediamo l’ora di scendere in acqua e vivere le nostre sfide dopo l’enorme mole di lavoro fatto da tutto il team nei mesi e nelle settimane scorsi e dopo essere rientrati dal Tirreno senza aver regatato. Ci aspetta una regata sicuramente molto tattica e con diverse trappole lungo il percorso. L’anno scorso Arca SGR fece il proprio debutto assoluto proprio qui e siamo molto curiosi di verificare in modalità regata i risultati dei progressi che abbiamo apportato a tutto il pacchetto della barca.”
 
La Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste è una regata a cui tutto il team è particolarmente legato in quanto tutt’ora Furio Benussi ne detiene il record di percorrenza stabilito 18 anni fa con il VOR 60 Amer Sport in 8 h, 32’ e 54’’.

Il Fast and Furio Sailing Team e Arca SGR regatano insieme a Slam, Foss Marai, Ca’ Sagredo Hotel, Civibank, Dobner, Mood, Armare Ropes, Dok Dall’Ava, Sidera Funds, Amagis Capital, Pacorini, F.lli Franchini, Officine FVG, Valverde, Larusmiani, Marlin Yacht Paints.
Il Fast and Furio Sailing Team sostiene e promuove il messaggio di One Ocean Foundation e della Charta Smeralda.

 


25/09/2020 15:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci