mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

PRESS

Antonini Navi: UP40 Crossover prende forma!

antonini navi up40 crossover prende forma
redazione

Utility Platform 40 di Antonini Navi, lo yacht il cui scafo modulare può essere adattato a tre diverse tipologie di imbarcazioni dislocanti – Motoryacht, Explorer o Crossover – si caratterizzerà in quest’ultima versione per una sostanziale modifica che migliorerà la vivibilità dell’area di poppa.

Questa zona infatti è stata ridisegnata per trasformarsi in una vera e propria spiaggia privata sull’acqua, fruibile comodamente, senza barriere di alcun genere. Una scelta che asseconda il trend attuale del mercato, legato al desiderio di vivere questa zona con maggiore libertà.

L’intero lavoro UP40, incluse le tre relative identità tipologiche, porta la prestigiosa firma di Fulvio De Simoni─ uno dei protagonisti del progetto assieme alla famiglia Antonini e all’ideatore e partner Aldo Manna.

UP 40 – Crossover, sempre disponibile nelle due versioni Open Deck ed Enclosed Bridge, è sempre più in linea con le richieste di un armatore che vuole essere sempre più connesso con l’ambiente marino rimanendo nella più assoluta privacy.

UP40 Crossover è unico nel suo genere, con lunghezza fuori tutto di 43 metri, scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, “è stato progettato in modo da mettere in diretta connessione la plancetta di poppa con l’area “beach” ed il pozzetto vero e proprio dell’unità, una soluzione fluida, che elimina di fatto dislivelli impattanti nella vita di bordo quotidiana – sottolinea L’ARCHITETTO De Simoni –. In generale attraverso questa soluzione progettuale abbiamo voluto offrire all’armatore e ai suoi ospiti l’opportunità di godersi a pieno la vita a bordo e il contatto diretto col mare, creando a poppa una vera e propria ‘piattaforma attrezzata sull’acqua” enfatizzata dall’abbattimento delle murate dello scafo.

Un aspetto fondamentale è sicuramente quello di essere riusciti a conferire a questa zona la percezione degli spazi e dei volumi senza soluzione di continuità, pur mantenendo un vero e proprio ‘specchio di poppa’ a protezione del pozzetto, elemento essenziale per poter navigare in tutta sicurezza anche in caso di mare formato”.

Un’altra particolarità è, poi, l’asimmetria dei rispettivi lati dell’imbarcazione: dal Main Deck è possibile raggiungere il Forward Deck percorrendo il lato di dritta dell’imbarcazione, viceversa, il Forward Deck è direttamente connesso con l’Upper Deck tramite il lato di sinistra dell’unità creando così una terrazza di oltre 200 mq affacciata sul mare, con un’area di 90 mq protetta e ombreggiata grazie all’hard top.

Scafo, linee di carena e appendici sono state testate presso la vasca navale olandese di “Marin” -Maritime Research Institute Netherland – sia da un punto di vista statico che dinamico, simulando il “sea-keeping” in condizioni anche estreme di navigazione. I bordi liberi dello scafo sono voluminosi e caratterizzati da linee morbide, il taglio della prua è di stile contemporaneo e anche le zone esterne possono essere arredate in maniera differente (per esempio è possibile installare una piscina a sfioro nella zona di prora). Il bulbo a prua, di design moderno, conferisce allo scafo una penetrazione pulita sull’onda e un’ottimizzazione di riserva di spinta utile nelle navigazioni con moto ondoso formato di prua.

“Il progetto UP 40 – Crossover offre di fatto un eccellente equilibrio tra design-efficienza-sicurezzaesaltando spazi e volumi che accolgono una sorprendente quantità di arredi e aree vivibili… Possiamo proprio dire: quando la funzione riesce ad esaltare la forma!”  conclude De Simoni.

 

@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}p {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-margin-top-alt:auto; margin-right:0cm; mso-margin-bottom-alt:auto; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}


19/01/2021 13:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci