lunedí, 25 settembre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    salone nautico di genova    windsurf    star    5.5    regate    sailgp    52 super series    yacht club italiano    assonat   

MANIFESTAZIONI

“Ancorati nel futuro”: la LNI di Ostia premia i talenti del mare e dello sport

Giovedì 20 luglio dalle ore 19 al Lido di Ostia (Roma), la Lega Navale Italiana premia le giovani promesse del mare e dello sport nella prima edizione di “Ancorati nel futuro”. Ospitato nella rinnovata sede della Lega Navale di Ostia, che festeggia quest’anno 85 anni dalla fondazione, l’evento vedrà protagonisti i giovani atleti della Lega Navale Italiana che si sono distinti nel biennio 2022-2023 nelle principali competizioni nazionali e internazionali nelle discipline olimpiche e paralimpiche di vela (Optimist, 420, ILCA 4, Nacra 15, Windsurf Techno 293, Hansa 303), canoa e kayak (canoa velocità, paracanoa), canottaggio (singolo, coastal rowing). I 15 talenti sportivi della LNI che parteciperanno a questa prima edizione di “Ancorati nel futuro” costituiscono un investimento per le federazioni sportive e saranno protagonisti della serata insieme a cinque studenti vincitori del concorso nazionale “Il mare in sicurezza”, promosso dalla LNI in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito nelle scuole primarie e secondarie di tutta Italia e incentrato sui temi della cultura della sicurezza in mare e sui principi dell’educazione civica marittima.

La serata, condotta dalla giornalista Elisa Palchetti, sarà aperta dal saluto di benvenuto della Presidente della Sezione LNI di Ostia, Carola De Fazio e dall'intervento del Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Donato Marzano. Seguiranno gli interventi delle principali autorità civili e militari presenti e dei rappresentanti delle federazioni sportive. Madrina della serata sarà Flavia Tartaglini, già atleta olimpionica di windsurf, cresciuta sportivamente alla Lega Navale di Ostia. Le premiazioni degli studenti e degli atleti della LNI saranno intervallate dalle testimonianze della stessa Tartaglini, del giornalista sportivo RAI Giulio Guazzini, del timoniere del team Luna Rossa Francesco Bruni, di Andrea Stella, imprenditore e fondatore della onlus “Lo Spirito di Stella”, nome del primo catamarano al mondo interamente accessibile a persone con disabilità, di Manuel Bortuzzo, nuotatore paralimpico recentemente nominato dal Ministero della Difesa Presidente del Gruppo di Progetto "WoW Around the World 2023-2025” e di Carmelo Forastieri, velista paralimpico, presidente della Classe Hansa e vicepresidente della Sezione LNI di Palermo.
La Lega Navale Italiana, fondata nel 1897, è un ente pubblico associativo senza fine di lucro, vigilato dal Ministero della Difesa e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L'azione della LNI si articola in quattro aree di riferimento, rivolta in particolare verso i giovani: cultura del mare, salvaguardia dell'ambiente marino, nautica solidale e formazione sportiva per tutti. Ad oggi, la Lega Navale Italiana si presenta costituita da oltre 53000 soci ordinari, 80 basi nautiche e 259 strutture periferiche tra Sezioni e Delegazioni su tutto il territorio italiano.


13/07/2023 12:19:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Salone Genova: eventi di ieri e il programma di oggi 23/9

Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE

Tri-Este 24 Trofeo GHC Sanatorio Triestino – Barcolana 55

La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte

Salone Nautico: domani al Teatro Eberhard il "boom" della Class 40 in Italia

Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati

Scarlino: partito il mondiale Star

Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana

Cambusa: consommé di pomodoro con molluschi e crostacei, profumato allo zenzero e limone

La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto

I 5.5 metri tornano a Porto Cervo per la Scandinavian Gold Cup e il Campionato del Mondo

La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri

52 Super Series: fuoco e fiamme a Portals, Phoenix è il primo leader

A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce

Alinghi Red Bull Racing: un rientro comunque positivo

E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni

Molveno: Fabio Mazzetti è Campione italiano Moth

La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner

Salone Genova: II edizione del World Yachting Sustainability Forum

A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci