mercoledí, 29 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    mini transat    interviste    transat café l'or    middle sea race    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    rs21   

AMERICA'S CUP

America's Cup: New Zealand presenta in nuovo AC75 "Te Rehutai"

america cup new zealand presenta in nuovo ac75 quot te rehutai quot
redazione

Emirates Team New Zealand ha rivelato al mondo la sua seconda generazione di AC75 questa mattina (ora italiana) nella sua base di Auckland. È la barca che sarà utilizzata per difendere la 36a America's Cup tra poco più di 100 giorni.

 

Lo scafo è stato benedetto da Ngāti Whātua Ōrākei e battezzato con orgoglio "Te Rehutai" da Lady Margaret Tindall in una cerimonia davanti a quasi 900 amici, familiari, sponsor, fornitori e sostenitori del team.

 

Taiaha Hawke di Ngāti Whātua Ōrākei ha spiegato il significato del nome: "Te Rehutai: Dove l'essenza dell'oceano rinvigorisce e dà energia alla nostra forza e determinazione".

Ngāti Whātua Ōrākei (associazione per la conservazione della cultura Maori) ha dato il nome ad entrambe le barche che hanno preceduto Te Rehutai, Te Aihe e Te Kāhu. "Questa volta abbiamo pensato ad alcune opzioni da presentare alla squadra in modo che potessero riunirsi collettivamente per decidere il nome che ritenevano più adatto a loro come squadra e chiaramente 'Te Rehutai' ha fatto colpo su di loro", ha detto Taiaha Hawke.

 

Te Rehutai è l'ultimo degli AC75 di seconda generazione ad essere lanciato tra le squadre dell'AC36. La flotta di barche che si scontrerà per la 36a edizione dell'America's Cup è ora tutta visibile per gli appassionati che si concentreranno sui dettagli più fini, con la consapevolezza comune che la barca più veloce ha sempre vinto l'America's Cup.

 

Per il CEO di Emirates Team New Zealand Grant Dalton, il varo delle barche è sempre un giorno di particolare orgoglio per l'intero team. "Queste occasioni sono speciali perché danno la possibilità di prendersi un momento e di essere orgogliosi di ciò che è stato raggiunto. Ma non è finita qui, abbiamo ancora molto da fare nei prossimi 4 mesi se vogliamo vincere di nuovo l'America's Cup".

 

La progettazione e la costruzione di una barca per l'America's Cup è spesso una delle montagne nascoste che devono essere scalate in ogni campagna di Coppa a causa della segretezza e della riservatezza necessarie per proteggere la proprietà intellettuale del progetto nelle fasi vitali di una campagna.

 

Il COO di Emirates Team New Zealand Kevin Shoebridge spiega quanto impegno sia stato profuso per portare Te Rehutai in acqua. "La data del varo della nostra barca da regata è stata inserita nel calendario da quasi un anno. Quindi è davvero un'impresa enorme che siamo qui oggi a varare Te Rehutai, considerando che abbiamo perso 5 settimane di tempo per la costruzione nella prima ondata del COVID-19. Si tratta di uno sforzo straordinario, che non abbiamo mai sperimentato prima come team. Non posso parlare a sufficienza della competenza e della determinazione che il team impegnato nella costruzione ha dimostrato in circostanze eccezionalmente impegnative non solo per loro, ma anche per i nostri fornitori, gli sponsor e tutti coloro che hanno contribuito”.

Molto è merito delle decine di migliaia di ore uomo nella progettazione e nella costruzione che sono state necessarie per una barca di questa complessità, ma è più o meno lo stesso per tutti i team. Sono i fattori intangibili che sono poi le differenze che possono decidere un'America's Cup. C'è molto di diverso guardando la forma complessiva di Te Rehutai, che non ha una forma dello scafo dall'aspetto tradizionale, ma appare chiara l’enfasi aerodinamica data al design.







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci