Emirates Team New Zealand ha rivelato al mondo la sua seconda generazione di AC75 questa mattina (ora italiana) nella sua base di Auckland. È la barca che sarà utilizzata per difendere la 36a America's Cup tra poco più di 100 giorni.
Lo scafo è stato benedetto da Ngāti Whātua Ōrākei e battezzato con orgoglio "Te Rehutai" da Lady Margaret Tindall in una cerimonia davanti a quasi 900 amici, familiari, sponsor, fornitori e sostenitori del team.
Taiaha Hawke di Ngāti Whātua Ōrākei ha spiegato il significato del nome: "Te Rehutai: Dove l'essenza dell'oceano rinvigorisce e dà energia alla nostra forza e determinazione".
Ngāti Whātua Ōrākei (associazione per la conservazione della cultura Maori) ha dato il nome ad entrambe le barche che hanno preceduto Te Rehutai, Te Aihe e Te Kāhu. "Questa volta abbiamo pensato ad alcune opzioni da presentare alla squadra in modo che potessero riunirsi collettivamente per decidere il nome che ritenevano più adatto a loro come squadra e chiaramente 'Te Rehutai' ha fatto colpo su di loro", ha detto Taiaha Hawke.
Te Rehutai è l'ultimo degli AC75 di seconda generazione ad essere lanciato tra le squadre dell'AC36. La flotta di barche che si scontrerà per la 36a edizione dell'America's Cup è ora tutta visibile per gli appassionati che si concentreranno sui dettagli più fini, con la consapevolezza comune che la barca più veloce ha sempre vinto l'America's Cup.
Per il CEO di Emirates Team New Zealand Grant Dalton, il varo delle barche è sempre un giorno di particolare orgoglio per l'intero team. "Queste occasioni sono speciali perché danno la possibilità di prendersi un momento e di essere orgogliosi di ciò che è stato raggiunto. Ma non è finita qui, abbiamo ancora molto da fare nei prossimi 4 mesi se vogliamo vincere di nuovo l'America's Cup".
La progettazione e la costruzione di una barca per l'America's Cup è spesso una delle montagne nascoste che devono essere scalate in ogni campagna di Coppa a causa della segretezza e della riservatezza necessarie per proteggere la proprietà intellettuale del progetto nelle fasi vitali di una campagna.
Il COO di Emirates Team New Zealand Kevin Shoebridge spiega quanto impegno sia stato profuso per portare Te Rehutai in acqua. "La data del varo della nostra barca da regata è stata inserita nel calendario da quasi un anno. Quindi è davvero un'impresa enorme che siamo qui oggi a varare Te Rehutai, considerando che abbiamo perso 5 settimane di tempo per la costruzione nella prima ondata del COVID-19. Si tratta di uno sforzo straordinario, che non abbiamo mai sperimentato prima come team. Non posso parlare a sufficienza della competenza e della determinazione che il team impegnato nella costruzione ha dimostrato in circostanze eccezionalmente impegnative non solo per loro, ma anche per i nostri fornitori, gli sponsor e tutti coloro che hanno contribuito”.
Molto è merito delle decine di migliaia di ore uomo nella progettazione e nella costruzione che sono state necessarie per una barca di questa complessità, ma è più o meno lo stesso per tutti i team. Sono i fattori intangibili che sono poi le differenze che possono decidere un'America's Cup. C'è molto di diverso guardando la forma complessiva di Te Rehutai, che non ha una forma dello scafo dall'aspetto tradizionale, ma appare chiara l’enfasi aerodinamica data al design.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti