Le condizioni difficili del terzo evento della Stagione 3 del SailGP hanno messo alla prova Phil Robertson e il suo equipaggio al Great Britain Sail Grand Prix - Plymouth questo fine settimana. Il team è partito forte con una vittoria in Gara 1, per poi avere un epico splashdown in Gara 2 e concludere al sesto posto in classifica generale.
Come ha dichiarato lo skipper Phil Robertson durante la conferenza stampa di apertura, il giorno 1 sarebbe stato fondamentale, perché avrebbe rappresentato un importante momento di apprendimento per il team. "Come nuovo team, è quello che si fa il primo giorno a fare la differenza e ogni giorno da lì in poi è fondamentale. Abbiamo gettato le basi molto bene, abbiamo una struttura per preparare la squadra e l'abbiamo in qualche modo eseguita. Non ci sono ancora state condizioni difficili, ma quando c'è molto vento queste barche sono difficili da governare".
Con tre ottime partenze nella prima giornata, i canadesi sono stati tra i primi tre alla prima boa in ogni regata. In regata 1 ci sono stati molti cambi di posizione, ma il team ha conquistato la prima vittoria a Plymouth dopo un finale combattuto, battendo Nuova Zelanda e Francia.
Poi, in Gara 2, una manovra difficile su una strambata tardiva ha visto il team ricadere in acqua quasi in picchiata e provocare alcuni danni all'F50. È stato difficile riprendersi dall'incidente, ci è voluto un po' di tempo per svuotare la barca e concludere con un nono posto Tornati in forma per Gara 3, i canadesi hanno lottato con i cugini del Commonwealth Team New Zealand e Team Australia, concludendo la regata al terzo e quarto posto in classifica generale alla fine del primo giorno.
L'equipaggio di terra e il team tecnico di SailGP hanno lavorato duramente per riportare l'F50 canadese in forma da gara per il secondo giorno.
Le condizioni di vento leggero e il mare mosso hanno afflitto la flotta e i canadesi hanno faticato a trovare lo slancio necessario, finendo al nono e al settimo posto nelle regate 4 e 5. Commentando le regate di domenica, lo skipper Phil Robertson ha dichiarato: "Siamo estremamente delusi, ma nel grande schema delle cose, il sesto posto in questa flotta è ancora rispettabile. Sappiamo di avere molte lezioni da imparare e da mettere in pratica per il prossimo evento che si terrà fra tre settimane. Torneremo a fare fuoco!". Robertson ha poi ringraziato i tifosi canadesi: "Siamo molto orgogliosi di rappresentare il Canada in questo campionato e il supporto che stiamo ricevendo è enorme. Continuiamo così e continuiamo ad avere sempre più persone dietro di noi e miglioreremo sempre di più!".
All'inizio dell'evento, il Canada SailGP Team era al secondo posto nella classifica dell'evento, dopo aver ottenuto il podio nei primi due eventi della stagione, e ora è a pari merito con la Nuova Zelanda per il terzo posto.
"Dopo tre eventi, il terzo posto è un'ottima posizione. La prima gara è stata davvero incredibile da vedere, con tutti i cambi di leadership e il modo in cui il team ha lottato per conquistare la vittoria. Le gare ad alta velocità sono così avvincenti! Sappiamo che non saremo sul podio in ogni evento, ma continueremo a lottare duramente per esserci", ha dichiarato Fred Pye, fondatore e proprietario del Canada SailGP Team.
Il prossimo appuntamento per il Canada SailGP Team è il ROCKWOOL Denmark Sail Grand Prix, che si terrà il 19-20 agosto a Copenhagen.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi