Le condizioni difficili del terzo evento della Stagione 3 del SailGP hanno messo alla prova Phil Robertson e il suo equipaggio al Great Britain Sail Grand Prix - Plymouth questo fine settimana. Il team è partito forte con una vittoria in Gara 1, per poi avere un epico splashdown in Gara 2 e concludere al sesto posto in classifica generale.
Come ha dichiarato lo skipper Phil Robertson durante la conferenza stampa di apertura, il giorno 1 sarebbe stato fondamentale, perché avrebbe rappresentato un importante momento di apprendimento per il team. "Come nuovo team, è quello che si fa il primo giorno a fare la differenza e ogni giorno da lì in poi è fondamentale. Abbiamo gettato le basi molto bene, abbiamo una struttura per preparare la squadra e l'abbiamo in qualche modo eseguita. Non ci sono ancora state condizioni difficili, ma quando c'è molto vento queste barche sono difficili da governare".
Con tre ottime partenze nella prima giornata, i canadesi sono stati tra i primi tre alla prima boa in ogni regata. In regata 1 ci sono stati molti cambi di posizione, ma il team ha conquistato la prima vittoria a Plymouth dopo un finale combattuto, battendo Nuova Zelanda e Francia.
Poi, in Gara 2, una manovra difficile su una strambata tardiva ha visto il team ricadere in acqua quasi in picchiata e provocare alcuni danni all'F50. È stato difficile riprendersi dall'incidente, ci è voluto un po' di tempo per svuotare la barca e concludere con un nono posto Tornati in forma per Gara 3, i canadesi hanno lottato con i cugini del Commonwealth Team New Zealand e Team Australia, concludendo la regata al terzo e quarto posto in classifica generale alla fine del primo giorno.
L'equipaggio di terra e il team tecnico di SailGP hanno lavorato duramente per riportare l'F50 canadese in forma da gara per il secondo giorno.
Le condizioni di vento leggero e il mare mosso hanno afflitto la flotta e i canadesi hanno faticato a trovare lo slancio necessario, finendo al nono e al settimo posto nelle regate 4 e 5. Commentando le regate di domenica, lo skipper Phil Robertson ha dichiarato: "Siamo estremamente delusi, ma nel grande schema delle cose, il sesto posto in questa flotta è ancora rispettabile. Sappiamo di avere molte lezioni da imparare e da mettere in pratica per il prossimo evento che si terrà fra tre settimane. Torneremo a fare fuoco!". Robertson ha poi ringraziato i tifosi canadesi: "Siamo molto orgogliosi di rappresentare il Canada in questo campionato e il supporto che stiamo ricevendo è enorme. Continuiamo così e continuiamo ad avere sempre più persone dietro di noi e miglioreremo sempre di più!".
All'inizio dell'evento, il Canada SailGP Team era al secondo posto nella classifica dell'evento, dopo aver ottenuto il podio nei primi due eventi della stagione, e ora è a pari merito con la Nuova Zelanda per il terzo posto.
"Dopo tre eventi, il terzo posto è un'ottima posizione. La prima gara è stata davvero incredibile da vedere, con tutti i cambi di leadership e il modo in cui il team ha lottato per conquistare la vittoria. Le gare ad alta velocità sono così avvincenti! Sappiamo che non saremo sul podio in ogni evento, ma continueremo a lottare duramente per esserci", ha dichiarato Fred Pye, fondatore e proprietario del Canada SailGP Team.
Il prossimo appuntamento per il Canada SailGP Team è il ROCKWOOL Denmark Sail Grand Prix, che si terrà il 19-20 agosto a Copenhagen.
Terminati i lavori di manutenzione delle imbarcazioni e dell’attrezzatura nautica sono tornati in mare gli atleti della Liberi nel Vento in vista della stagione sportiva 2023 piena di attività sportiva sia della classe 2.4mR che della classe Hansa 303
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
13 equipaggi: 4 Polizia di Stato, 1 Marina Militare, 1 Carabinieri, 1 GdF, 1 Vigili del Fuoco, 1 Polizia Locale La Spezia, 1 Polizia Locale Milano, 1 Polizia Locale Venezia, 1 Polizia Locale Trieste e 1 della Associazione Nazionale Alpini
L’appuntamento è per questo sabato e domenica sul campo di regata considerato ottimale dalla Classe sulla quale si sono cimentati i migliori velisti di tutti i tempi
Le preiscrizioni per il secondo Campionato Europeo Maxi dell'International Maxi Association si sono chiuse mercoledì scorso, con una lista dei partecipanti che ha già superato i 25 iscritti che vi parteciparono nel 2022
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini
Mancano poco più di 1000 miglia a Capo Horn, ma saranno durissime... (VIDEO DA BORDO)
Seth Godin, i campioni Zsombor Berecz e Odile Van Aanholt e l’oceanico Conrad Colman inaugurano l’evento per giovani studenti europei nella prima conferenza online
Il circuito, come ormai tradizione, avrà un prologo rappresentato da una serie di weekend di allenamenti e simulazioni di regate al fine di permettere a tutti i concorrenti del NARC 2023 di rifinire al meglio la propria preparazione