Il Challenger svizzero dell'America's Cup ha iniziato gli allenamenti in modalità match race. Pochi giorni dopo aver battezzato il suo secondo AC40 one-design, Alinghi Red Bull Racing ha iniziato a lavorare in modalità match race sul campo di regata della trentasettesima America's Cup. Gli svizzeri sono quindi i primi a regatare a Barcellona e a guadagnare ore preziose in acqua con due barche. Si tratta di un passo importante in vista della pre-regata che si disputerà a Vilanova i la Geltrú in Spagna (14 - 17 settembre), proprio con le imbarcazioni della classe AC40.
"Dopo mesi di allenamento virtuale di match race, tutto quello che abbiamo imparato sarà finalmente applicato sull'acqua", spiega Maxime Bachelin del Driving Group. "In questa nuova configurazione a due barche, abbiamo molta più pressione nelle manovre rispetto a quando si navigava senza un avversario’’.
Con due AC40 in acqua, infatti, tutti i membri del Driving Group possono essere a bordo contemporaneamente. Un'ovvia motivazione in più per i velisti. "Non importa con quali membri dell'equipaggio sono a bordo, l'obiettivo rimane sempre quello di battere l'altra barca", aggiunge Bryan Mettraux, trimmer.
Per avere il miglior supporto possibile in questa fase particolarmente importante, l'equipaggio di Alinghi Red Bull Racing può contare sul sostegno dei suoi Sailing Team Advisor Pietro Sibello e Dean Barker, ora affiancati da Phil Robertson e Jason Waterhouse.
"Questa prima giornata con i due AC40 in acqua è stata un grande successo" aggiunge il trimmer Yves Detrey. "L’allenamento con due barche ci consentirà di raggiungere un maggiore affiatamento tra di noi. Possiamo, infatti, confrontarci in tutte quelle situazioni specifiche che poi affronteremo in acqua quest'autunno durante le pre-regate".
Sebbene i due AC40 siano un eccellente strumento di allenamento per la preparazione alle regate, l'obiettivo principale di Alinghi Red Bull Racing rimane lo sviluppo dell'AC75. I test proseguono per continuare a migliorare le prestazioni della barca con la quale il team parteciperà alla 37esima America’s Cup.
Nel frattempo, in Svizzera, l'equipaggio del TF35 di Alinghi Red Bull Racing si sta allenando in vista della partecipazione al Bol d'Or Mirabaud. Sono 500 le barche iscritte all’evento più importante dell’anno della Société Nautique de Genève, la cui partenza è fissata alle ore 10:00 di sabato 10 giugno.
Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati
Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri
A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica