Una brezza termica leggera e instabile protagonista del primo giorno al campionato italiano del catamarano giovanile Nacra 15 per equipaggi misti, con 11 barche partecipanti. Condizioni difficili che hanno fatto emergere i migliori a interpretarle. Sono state disputate tre prove con vento a 5-6 nodi e parecchie oscillazioni.
Il tecnico FIV Gianluigi Picciau ha ricordato che la FIV ha scelto Bracciano per questo campionato anche per le condizioni tipicamente "ballerine" del vento, simili a quelle che gli atleti azzurri troveranno al Mondiale previsto a ottobre sul lago di Ginevra.
Alla fine della prima giornata in testa Giulia Sepe e Federico Romeo (CV3V) (2-1-1), davanti a Nicolò Atzori e Roberta Cerciello (WC Cagliari) (5-4-2) e al terzo posto Eleonora Tabussi e Francesco Focosi (LNI Ostia).
Domani altre regate per il campionato che si chiude domenica con la premiazione.
Il Cookson 50 di Franco Niggeler guida la flotta contrastato unicamente dallo Swan 42 Scheggia di Nino Merola e Alberto Bona. Nella "per 2" match race tra Libertine e Mia. Gianluca Lamaro in testa nella "Riva"
92 barche al via. Hagar V di Gregor Stimpfl Line Honour XTutti, Hauraki di Trevisan/Trevisan Line Honour X2
Sono 45 le barche iscritte alla Roma per 1/2/Tutti ed alla Riva per Tutti. Partenza maschia il 10 aprile, con onda, mare molto mosso e uno scirocco che dovrebbe sfiorare i 18 nodi
Iscritte 20 barche, presenti alcuni degli italiani che puntano alla Mini Transat 2021. Percorso di quasi 500 miglia che gira intorno alla Corsica e a Giannutri (percorso da rivedere)
Il Cookson 50 di Franco Niggeler e il Comet 45S di Marco Paolucci sono subito in testa rispettivamente nella "per tutti" e nella "per 2". Gianluca Lamaro con il J 99 Palinuro parte bene nella "Riva"
Un rito antico e suggestivo che rivive a Cervia con i costumi storici realizzati da sartorie teatrali di Bologna e Venezia con il supporto di un fondo del MIBACT
Ambrogio Beccaria navigherà in doppio con il francese Achille Nebout, a bordo di Figaro 62 Primeo Energie – Amarris. I due partiranno per la prima regata della stagione Figaro 3, la seconda edizione della Sardinha Cup (dal 7 al 17 aprile)
La controllata di Fincantieri si rafforza nel promettente segmento dell’eolico offshore
La macchina organizzativa, a pieno ritmo per l'appuntamento Laser dell'11 aprile, è già proiettata per la regata d’altura, del 23 al 25 aprile la regata dei Due Golfi-Memorial Burgato
Una bella giornata di sole con mare calmo e vento leggero, 5-6 nodi da Nord è stato il più bell’avvio della III edizione della Coppa dei Campioni- Campionato Vela d’altura, prima regata di vela d’altura in Puglia dal 2019