La terza giornata della Royal Cup 52 SUPER SERIES Scarlino è stata ancora caratterizzata da venti dai quadranti meridionali. Con il libeccio e un'onda formata Platoon rientra in gioco con un secondo ed un primo posto. A bordo la comunicazione inizia a funzionare con Vasco Vascotto e Jordi Calafat che sono entrati in sintonia e il gioco si fa interessante. Sled vince la prima prova e consolida il suo vantaggio dal secondo, Quantum, che oggi non ha brillato.
La terza giornata ha regalato due prove tutte da gustare con venti forti dai quadranti sud occidentali che sone scesi di intensità a fine giornata. Le condizioni più dure della giornata si sono presentate al primo start, con un’onda corta e increspata di due metri che ha assicurato azione e spettacolo. Ancora una volta il lato sinistro del campo è stato quello preferito dai tattici, e Sled di Takashi Okura ha preso subito un leggero vantaggio. Il tandem formato dal tattico Francesco Bruni e dallo stratega Murray Jones ha avuto nuovamente ragione e Sled ha messo in paniere una vittoria pesante. Platoon, con Vasco Vascotto alla tattica, ha tagliato il traguardo con quattro secondi di vantaggio su Quantum Racing ottenendo un bel secondo posto, il miglior parziale della settimana.
Nella seconda prova il vento è calato cambiano anche direzione. Questa volta è stato Platoon a prendere l’estremità sinistra della linea, riuscendo a prendere il comando con l’inserimento del tattico Vasco Vascotto nell’equipaggio dell’armatore e timoniere Harm Müller-Steer che sembra iniziare a dare i suoi frutti.
Vasco Vascotto (ITA), tattico di Platoon(GER):
“Non siamo eroi oggi come non eravamo zero ieri. Ci vuole tempo per mettere a posto i pezzi, buone partenze, velocità, manovre e tattiche e sento che oggi è stato molto meglio. La comunicazione è migliorata, ci conosciamo meglio, pian piano cerco di capire cosa posso ottenere da Harm e di cosa ha bisogno lui da me”.
Andrea Visintini (ITA) navigatore di Sled (USA):
“Oggi è stata una sfida con vento e molta onda, impegnativo direi. Francesco e Murray stanno davvero facendo delle magie. Vedono cose che le altre barche non vedono. La barca è veloce. Okura sta facendo un ottimo lavoro, soprattutto sottovento. Nei prossimi due giorni il vento sarà più o meno lo stesso, si spera un po’ più stabile dato che il fronte stanotte dovrebbe passare. E un po’ di sole forse ci starebbe bene”.
Víctor Mariño (ESP), runner di Platoon (GER):
“Ci serviva questo risultato. L’obiettivo della giornata era quello di riuscire a partire bene e navigare pulito. Dopo i primi due giorni eravamo tutti un po’ giù, ed è qui che è entrato Vasco: ci ha fatto un discorso di incoraggiamento che è stata una svolta; oggi siamo riusciti ad uscire, a navigare sereni e motivati. Siamo felici perché questo ci ricorda che sappiamo vincere. Oggi abbiamo visto che Vasco e Jordi stanno iniziando a coordinarsi, hanno avuto bisogno di un paio di giorni e oggi hanno fatto un ottimo lavoro insieme. Penso che andremo sempre meglio. Vasco è molto facile da inserire, ma aveva bisogno di questi due giorni. Nella seconda regata è stata la tipica partenza di Vasco e una volta davanti Vasco è molto fiducioso. Sappiamo che se navighiamo puliti e stiamo fuori dai guai, la barca è veloce. Nella prima regata è stata dura. Due metri di onda, che qui è corta e increspata, e il design di Vrolijk è complicato con le onde. Mancano ancora due giorni di regate, quindi è stato un bene per noi che questo cambio di tendenza sia avvenuto oggi. Abbiamo visto negli ultimi anni che fino all’ultimo giorno nessuno può rilassarsi”.
Royal Cup 52 SUPER SERIES Scarlino Classifica dopo 6 prove
1. SLED (USA), Takashi Okura, 5+1+3+4+1+3 = 17 pt.
2. QUANTUM RACING (USA), Doug DeVos, 2+2+4+5+3+5 = 21 p.
3. PHOENIX (RSA), Hasso & Tina Plattner, 3+4+7+1+6+2 = 23 p.
4. ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 7+3+1+3+5+8 = 27 p.
5. PLATOON (GER), Harm Müller-Spreer, 4+7+8+7+2+1 = 29 p.
6. VAYU (THA), Whitcraft Family, 1+9+5+9+4+6 = 34 p.
7. PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 8+5+2+6+7+9 = 37 p.
8. INTERLODGE (USA), Austin & Gwen Fragomen, 9+6+6+2+8+7 = 38 p.
9. GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 6+8+9+8+9+4 = 44 p.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio