Giornata positiva per Azzurra nelle acque portoghesi di Cascais, dove è in corso la terza tappa della 52 Super Series. Con un primo e un terzo posto di giornata Azzurra sale in seconda posizione nella classifica provvisoria a soli tre punti dal primo, Quantum.
  
 Vento da nordovest sostenuto, con raffiche oltre 25 nodi, anche per il secondo giorno della Cascais 52 Super Series Sailing Week. Con vento forte Azzurra si trova sempre a suo agio e lo ha dimostrato anche oggi, con una vittoria per distacco nella prima prova e un ottimo recupero fino al terzo posto nella seconda. Ma la lotta al vertice è serrata, sia il leader provvisorio, Quantum, che il terzo classificato, Platoon hanno sommato lo stesso punteggio parziale di Azzurra: 4 punti.
La prima prova è iniziata con 18 nodi saliti a 21 nel corso della regata. Grande bagarre in partenza per partire in barca comitato, Azzurra ha fatto la scelta di accodarsi, perdendo qualche secondo, pur di avere la certezza di essere la prima a virare verso la destra del campo di regata. Scelta che ha pagato, portandola al comando nel corso del primo lato di bolina e ad estendere il distacco rispetto al resto della flotta grazie a una grande velocità e perfetta pulizia di manovre nei laschi, sempre in planata. Dietro alla barca dello YCCS, Quantum e Platoon.
  
 La seconda prova, con vento salito fino a 25 nodi sotto raffica, è stata decisamente più complessa:  la tattica di partire sulla destra anche se non perfettamente “on time” è stata messa in atto anche da Quantum e Bronenosec, che hanno costretto Azzurra ad inseguire. Con un caparbio lavoro di recupero, soprattutto nei lati di poppa, Azzurra è dapprima risalita in quinta posizione, quarta al termine della seconda bolina e infine terza sul traguardo dietro a Platoon e Quantum nell’ordine.
  
 Lo skipper Guillermo Parada ha commentato la giornata con queste parole: "Oggi abbiamo mantenuto la stessa differenza in punti rispetto a Quantum e siamo in una manciata di punti con Platoon e Quantum, quindi possiamo ben dire che è stata una buona giornata. La prima prova è stata un po’ più facile per noi della seconda: abbiamo combattuto per la destra e ce l'abbiamo fatta, abbiamo un po’ pagato per ottenerla, ma in particolare al termine della prima poppa siamo riusciti ad allungare e gestire il prosieguo. Nella seconda prova abbiamo voluto di nuovo la destra, ma ho fatto una partenza terribile e ci siamo ritrovati fin dall'inizio posizionati male. La flotta era molto più distribuita per via dei salti di vento da sinistra, ci siamo ritrovati coperti dagli avversari e costretti a seguire senza molte opzioni nel corso della prima bolina. Fortunatamente siamo stati in grado di recuperare e abbiamo concluso con un terzo che ci tiene alti nella classifica di questo evento e anche in quella complessiva per la stagione”.
  
 Le regate riprendono domani con condizioni di vento analoghe a oggi e un orario ulteriormente anticipato, alle ore 12 in Italia, le 11 locali.
 Le regate potranno essere seguite con il Virtual Eye sul sito www.52superseries.com oppure su www.azzurra.it
 Come di consueto, aggiornamenti dal campo di regata saranno postati sulla pagina FB di Azzurra, mentre le migliori foto verranno pubblicate su Instagram.
 Cascáis 52 SUPER SERIES Sailing Week dopo quattro prove
 1. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (2,1,2,2) 7 ps.
 2. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto/Pablo Roemmers) (3,3,1,3) 10 p.
 3. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (5,4,3,1) 13 p.
 4. Bronenosec (RUS) (Vladimir Liubomirov) (4,2,4,7) 17 p.
 5. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (1,5,7,5) 18 p.
 6. Phoenix 11 (RSA) (Hasso Plattner) (6,6,5,4) 21 p.
 7. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (7,7,6,6) 26 p.
PH: Max Ranchi 
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese