Il TP52 Azzurra torna nelle acque di casa per la tappa finale del più competitivo circuito per barche a chiglia. Le regate inizieranno domani e si concluderanno sabato 28 settembre, giorno in cui verrà decretato il vincitore della 52 Super Series 2019.
Per la tappa finale della 52 Super Series sono ormeggiate sulla banchina antistante lo Yacht Club Costa Smeralda 10 barche provenienti da 8 nazioni. Azzurra, simbolo sportivo dello YCCS, andrà in mare domani da leader della classifica provvisoria, con un piccolo vantaggio di soli sei punti sul diretto inseguitore Platoon, laureatosi Campione del Mondo 2019 lo scorso agosto, in occasione della quarta tappa della 52 Super Series, a Puerto Portals. Quantum Racing segue al terzo posto con 11 punti di distacco e continua ad essere un avversario temibile per Azzurra.
Sinora, da quando la 52 Super Series è iniziata nel 2012, è stata vinta tre volte da Azzurra e quattro da Quantum Racing, con Platoon secondo nelle ultime due stagioni e oggi più desideroso che mai di salire sul gradino più alto. Si preannunciano dunque regate molto tirate non solo tra i primi tre in classifica, perché anche Bronenosec e Provezza hanno ambizioni per il podio stagionale, mentre tutti 10 i team presenti vogliono lasciare il segno nell’ultima tappa del 2019.
Azzurra affronta la tappa di Porto Cervo con grande determinazione, concentrazione e preparazione, ben consapevole del valore degli avversari ma soprattutto del proprio, senza alcun timore reverenziale ne tensione particolare per il fatto che la regata si svolga nelle acque antistanti lo YCCS. “Veniamo a Porto Cervo ben motivati e con l’opportunità unica di concludere la stagione nelle acque di casa – ha sottolineato lo skipper Guillermo Parada. Abbiamo preparato tutto al meglio, così che il risultato dipenda solo da noi. Ci auguriamo di avere una buona settimana in Costa Smeralda e che il gran lavoro di tutta la stagione venga ricompensato nel giusto modo”.
Il tattico Santiago Lange ha aggiunto: “Tutto si deciderà qui, in Sardegna, ed è una cosa interessante e bellissima! Siamo davanti, sappiamo che sarà dura perché il livello è davvero molto alto, ma noi siamo preparati e tranquilli, affronteremo queste regate come sempre, navigando ogni giorno al meglio, i ragazzi a bordo sono eccezionali.”
Riccardo Bonadeo, Commodoro dello YCCS: “Azzurra arriva a Porto Cervo per la tappa finale della 52 Super Series da leader della classifica provvisoria. Sappiamo quanto sarà impegnativo resistere agli attacchi degli inseguitori, sono tutti concorrenti di grandissimo spessore. Confido nella grande regolarità di piazzamenti che il team portacolori dello YCCS ha dimostrato nel corso della stagione. So bene quanto impegno sia stato profuso con l’obiettivo di vincere, nulla è stato tralasciato, ringrazio di questo i nostri soci Roemmers e tutto l’equipaggio, lo YCCS tifa per voi!”
Il primo segnale di avviso sarà domani, 24 settembre, alle ore 12 per due prove a bastone, mentre mercoledì è in programma la regata costiera su un percorso tra le isole dell’Arcipelago di La Maddalena. Domani, sino a giovedì, è previsto vento di Maestrale fino a 26 nodiche spingerà Azzurra e la flotta della 52 Super Series in adrenaliniche planate al lasco.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli