Grazie al secondo posto in race 2, Azzurra riconferma la sua seconda posizione in classifica generale provvisoria a una manciata di punti dall’avversario di sempre, Quantum Racing.
Giornata decisamente impegnativa per i concorrenti della 52 Super Series in regata nella terza tappa del circuito nelle acque atlantiche di Cascais, in Portogallo. Il vento fresco da Nordovest ha spirato a oltre 20 nodi, con raffiche fino a 27 ma è stata soprattutto la sua instabilità a rendere difficili le regate. Così, i risultati odierni di Azzurra sono stati altalenanti come il vento, uno scivolone inaspettato nella prima prova, sesta dopo aver girato la prima bolina al quarto posto, e un ottimo secondo dopo un gran recupero nella seconda prova di giornata, dove è arrivata pochi secondi dietro al vincitore, Phoenix 11, staccando il resto della flotta.
Il racconto delle sensazioni da bordo lo fa direttamente lo skipper, Guillermo Parada: “E’ stato un giorno senza infamia e senza lode. Il campo di regata era davvero complicato e posizionato male, passavamo da 25 a 8 nodi, quindi era molto, molto instabile. Nella prima prova eravamo al terzo o al quarto posto nel primo lato di poppa, abbiamo strambato a un minuto dalla layline ma il vento era molto più forte all'esterno e tutte le barche che hanno continuato su quel lato ci hanno passato, così abbiamo girato per ultimi il cancello di poppa. Ma non abbiamo perso il contatto nella seconda bolina e nell'ultima poppa siamo riusciti a passare una barca, quindi sesti, il che ovviamente non va bene. Nella seconda prova è stato di nuovo un delirio. Siamo partiti vicino alla barca comitato e siamo andati a destra, ma il vento è crollato, così abbiamo virato a sinistra, lontano dalla costa e siamo riusciti a recuperare fino al secondo posto. Ma in poppa Quantum e Bronenosec sono arrivati da dietro su una linea di vento con maggior pressione e ci hanno passati prima del gate, così abbiamo ricominciato a lottare per un nuovo recupero nella seconda bolina, dove abbiamo trovato vento a 25 nodi ma anche buchi di 6 nodi, con salti anche di 15 gradi. Questa volta siamo andati verso la costa e il lato destro è andato bene, quindi siamo stati in grado di recuperare fino alla seconda posizione e mantenerla fino alla fine. Non siamo del tutto contenti, ma va bene comunque e spero che domani il campo sia posizionato in modo un po’ più corretto. Siamo secondi a questo evento e al comando in classifica generale per la stagione, ma dobbiamo pensare gara per gara. C'è ancora molta strada da fare."
Questo il commento del tattico, Santiago Lange: "Nella poppa della prima regata abbiamo commesso un errore che ci è costato molto, non ci aspettavamo davvero di perdere così tante posizioni. La velocità della barca non era poi così buona, oggi, ed è stato difficile recuperare, peccato, dobbiamo navigare meglio. Dal lato positivo, nella seconda prova abbiamo fatto la scelta giusta recuperando in bolina sul lato sinistro, ma dobbiamo ancora essere più costanti".
La classifica provvisoria vede Azzurra seconda con 6 punti di distacco dal primo, Quantum. Dietro ad Azzurra seguono Bronenosec a 5 punti e Platoon a 7, leggermente più staccati gli altri avversari.
Oggi è stato il giorno in cui si è passata la metà campionato nella cui classifica provvisoria Azzurra è al comando con 89 punti. Un vantaggio di soli 4 punti sui primi tre inseguitori, Quantum, Platoon e Provezza, tutti con 93 punti. Con una classifica così ristretta è ovvio che ogni minimo dettaglio conta e i giochi restano apertissimi.
Domani, 19 luglio, le regate riprendono alle ore 12 locali, le 13 in Italia, con previsioni di vento sostenuto simili a quelle odierne. Le regate potranno essere seguite con il Virtual Eye sul sito www.52superseries.com oppure su www.azzurra.it
Come di consueto, aggiornamenti dal campo di regata saranno postati sulla pagina FB di Azzurra, mentre le migliori foto verranno pubblicate su Instagram.
Cascais 52 SUPER SERIES Sailing Week dopo sei prove
1. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (2,1,2,2,1,4) 12 p.
2. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto/Pablo Roemmers) (3,3,1,3,6,2) 18 p.
3. Bronenosec (RUS) (Vladimir Liubomirov) (4,2,4,7,3,3) 23 p.
4. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (5,4,3,1,7,5) 25 p.
5. Phoenix 11 (RSA) (Hasso Plattner) (6,6,5,4,5,1) 27 p.
6. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (1,5,7,5,2,7) 27 puntos.
7. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (7,7,6,6,4,6) 36 p.
PH: Max Ranchi
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni