Secondo giorno di prove per il Campionato Europeo di Aarhus che vedono in generale buone prestazioni degli italiani. La Classe Nacra 17 delinea al momento i Campioni Olimpici in prima posizione, buoni passi avanti di Germani – Bertuzzi nei 49er FX. Qualche buona prova per i 49er che con Anessi – Gamba operano un importante salto in classifica.
49er
La classifica overall dopo 6 prove:
1° Lambriex – Van de Werken (NED)
2° Fantela – Fantela (CRO)
3° Peters – Sterritt (GBR)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Marco Anessi: “Oggi giornata positiva che ci permette di recuperare molte posizioni in classifica. Condizioni di vento intorno ai 15 / 18 nodi oscillante. Abbiamo disputato come da programma tre prove che – anche grazie al primo posto nell’ultima prova – ci rendono molto soddisfatti. Possiamo dire che abbiamo ritrovato quel feeling che c’è mancato ieri.”
Il tecnico FIV Gianmarco Togni: “Condizioni per regatare molto divertenti, buon vento. Ovviamente la condizioni di Aarhus sono sempre di difficile interpretazione per cui le regate non sono mai banali. Ferrarese – Chistè chiudono una discreta giornata: peccato per una scuffia nella seconda prova che li costringe al 13° posto che scartano al momento. Ottima infine la conduzione della terza regata che li vede secondi dopo un grandissimo recupero. Giornata difficile invece per Crivelli Visconti – Calabrò che perdono molti punti per errori che mi sarei aspettato non facessero vista l’importanza dell’appuntamento. Mi auguro ritrovino il ritmo che hanno avuto negli ultimi appuntamenti. Ci sono ancora tre prove di qualifica utili per risalire in classifica. Ottima giornata infine per Anessi – Gamba che chiudono addirittura l’ultima prova con un primo posto. Diciamo che dopo gli errori di ieri loro hanno saputo riprendersi. Per continuare la maturazione devono dare solidità a questi risultati.”
49erFX
La classifica overall dopo 6 prove:
1° Schmidt – Schmidt (DEN)
2° Bobeck – Netzler (SWE)
3° Roble – Shea (USA)
Jana Germani - Giorgia Bertuzzi: “Secondo giorno di regate qui ad Aarhus con vento abbastanza simile a ieri: da terra con pressioni, corpi nuvolosi, sole e raffiche. La prima prova non è andata benissimo e finisce negli scarti, mentre bene la seconda e ottimo primo posto nella terza. Siamo contente della giornata, abbiamo ancora un giorno di qualifiche e cercheremo di dare il massimo. Vamos!”
Il tecnico FIV Gianfranco Sibello: “Anche oggi giornata di vento instabile e molto probabilmente secondo i modelli dovrebbe essere una costante fino a sabato. Bisogna quindi essere lucidi e sfruttare i momenti favorevoli e saper ingoiare scelte sbagliate o sfortunate. Bisogna saper interpretare al meglio tutte queste situazioni. Giornata positiva per Gemani – Bertuzzi che non raccolgono il dovuto nella prima prova ma si rifanno nella seconda e soprattutto nella terza che vincono. Brave dal punto di vista mentale anche a reggere nei momenti di difficoltà. Bene anche Stalder – Speri che con buone prestazioni hanno accorciato la classifica. Un po’ più in difficoltà le altre ragazze ma per tutte c’è ancora domani per dare tutto avendo una mentalità positiva. Alcune scelte giuste possono fare la differenza e permetterti di risalire la classifica.”
Nacra 17
La classifica overall dopo 6 prove:
1° Tita – Banti (ITA)
2° Wilkinson – Dawson (NZL)
3° Gimson – Burnet (GBR)
Maelle Frascari: “Abbiamo patito questi due giorni ad Aarhus che per il nostro equipaggio sono risultati particolarmente difficili. Ci siamo complicati la vita, forse pensando che fosse più facile del previsto. Oggi con l’ultima prova diciamo che ci siamo ritrovati. Il Campionato è ancora lungo ed è arrivato il momento per noi di iniziare a spingere. Ci metteremo il massimo impegno per scalare la classifica.”
Il tecnico FIV Gabriele Bruni: “Oggi buona giornata per gli italiani: Tita – Banti hanno regatato molto bene allungando un po’ il loro vantaggio sui diretti rivali, Ugolini – Giubilei hanno fatto delle prove accorte che hanno permesso di gestire gli avversari. Bissaro – Frascari che hanno iniziato ieri un po’ a rilento con l’ultima regata hanno dato segni evidenti di ripresa vincendo anche l’ultima prova.”
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua