sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

PRESS

10 consigli per rendere il viaggio più green

10 consigli per rendere il viaggio pi 249 green
redazione

Tutti possono dare un contributo per rendere le proprie vacanze più green, grazie a semplici accorgimenti da adottare anche in viaggio. A dare consigli per migliorare la sostenibilità dei viaggiatori è CartOrange, la più grande rete italiana di Consulenti per Viaggiare, con oltre 400 consulenti di viaggio. «Sempre più clienti sono attenti al rispetto dell’ambiente anche quando viaggiano – affermano i consulenti di viaggio CartOrange -. Si tratta di piccoli gesti quotidiani che però, insieme, possono fare la differenza per la tutela dell’ambiente».
Ecco quindi alcuni semplici accorgimenti da mettere in pratica in vacanza. 

1) Scegliere strutture ricettive attente all’impatto ambientale. I consulenti CartOrange aiutano a selezionare nelle destinazioni alberghi con progetti di ristorazione con prodotti bio a filiera corta, efficienza energetica e risparmio idrico. In crescita le richieste.

2) Non farsi prendere dalla "leggerezza" dello spirito vacanziero e stare attenti agli sprechi nelle piccole azioni quotidiane, comportandosi con la stessa attenzione che si avrebbe a casa propria.  Quindi: spegnere la luce quando si lascia la camera e non sprecare acqua quando si fa la doccia pensando che “tanto non la paghiamo noi”. Al buffet, evitare di riempirsi troppo il piatto senza poi mangiarne il contenuto.

3) Viaggiare leggeri. «È possibile viaggiare in modo più “green” anche prendendo l’aereo, ad esempio cercando di non avere troppe valigie – dicono i consulenti -. Più sono pesanti i bagagli, maggiori sono le emissioni degli aerei. Oltretutto viaggiare con meno bagagli è molto più comodo».

4) Preferire gli spostamenti in bicicletta o con i mezzi pubblici.  «Una soluzione sempre più apprezzata dai viaggiatori è scegliere mezzi di trasporto a basso impatto ambientale per raggiungere la propria meta di viaggio, come il treno, e muoversi con mezzi ecologici una volta sul posto , in particolare in bicicletta, a piedi o con i mezzi pubblici, che consentono tra l’altro di venire in contatto con la gente del posto. Per i più allenati, sono sempre più diffusi tour in bicicletta o trekking» spiegano da CartOrange.

5) Spegnere pc e altri device. Quando non servono, spegnere il pc e gli altri device è un'azione che permette alla batteria di durare più a lungo ma è soprattutto un modo per consumare meno energia per ricaricarli.

6) Biglietti sullo smartphone. Gli e-tickets consentono di evitare sprechi di carta. «Ci sono diverse applicazioni per smartphone che permettono di caricare tutti i biglietti che ci servono in viaggio senza bisogno di stamparli. Non solo si evita di sprecare carta inutilmente, ma è anche molto più comodo e sicuro da portarsi dietro» aggiungono i consulenti CartOrange.

7) Ci sono piccole azioni che possono ridurre l’inquinamento. In particolare in spiaggia è utile dotarsi di posacenere fai-da-te per evitare di lasciare i mozziconi in giro: il tempo di decomposizione va da uno a due anni.

8)  Non cambiare gli asciugamani ogni giorno. Quando si è in hotel, sostituire gli asciugamani tutti i giorni ha un costo ambientale elevato: «Raccomandiamo di essere "parsimoniosi" nell'uso degli asciugamani nei bagni ed evitare di sostituirli ogni giorno. L'acqua è un elemento prezioso, soprattutto in alcuni Paesi del mondo» affermano i consulenti di viaggio CartOrange. 

9) Riutilizzare le bottiglie di plastica. «Ci sono piccole abitudini che contribuiscono a creare meno rifiuti. In particolare, nessun Paese é immune dal problema dell'inquinamento della plastica, consigliamo quindi una particolare attenzione all'uso di questo materiale, dotandosi di borracce da riutilizzare riempiendole dal rubinetto, se possibile, o da dispenser. Anche le bottiglie di plastica possono essere riutilizzate più volte. Importante è poi buttare i rifiuti nei contenitori per la raccolta differenziata» sostengono gli esperti CartOrange.

10) Preferire prodotti locali. Un buon modo per sostenere l’economia locale è cercare il più possibile di consumare prodotti del posto sia per quanto riguarda il cibo, sia per i souvenir.


03/08/2016 11:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci