domenica, 23 novembre 2025

VELA OLIMPICA

Youth Olympic Games: il secondo giorno di regate

youth olympic games il secondo giorno di regate
redazione

Giornata difficile oggi per i 101 giovani velisti impegnati negli Youth Olympic Games di Nanchino, in Cina: il vento leggero e instabile ha consentito di svolgere solo due prove per le flotte del Byte CII, sia maschile che femminile, mentre le tavole a vela Techno 293 sono rimaste all’asciutto, visto che sul Campo di regata B il vento non ha mai superato il limite minimo previsto per scendere in acqua. Una brezza da Nord-Est, debole e mai perfettamente stesa nelle acque del lago Jinniu - bacino che sorge all’interno di un parco nel Distretto di Liuhe, a 83 km dal Villaggio Olimpico di Nanchino - aveva inizialmente consentito al Comitato di regata di dare il via nel primo pomeriggio a una prova per i Byte CII, nel Campo A, poi annullata perché il vento era scemato del tutto. Dopo esser rientrati a terra, i giovani timonieri del Byte sono stati richiamati nuovamente in acqua e grazie a un vento tra i 4 e i 6 nodi, sono riusciti a portare a termine due regate, che portano a quattro il totale delle prove disputate nei primi due giorni.


-------
scarica l'App di ItaliaVela per iPad e iPhone

link:https://itunes.apple.com/it/app/italiavela/id827035423?mt=8

-------

 

Tra le ragazze, Carolina Albano si mantiene tra le posizioni di testa ed è sesta (5-7-12-8 i parziali), a un punto dalla terza, nella classifica che ha nell’olandese Odile Van Aanholt la leader. In campo maschile, invece, Vittorio Gallinaro guadagna quattro posizioni ed è 19mo (17-23-7-19), dopo una giornata in cui ha ottenuto un buon settimo; al comando della classifica il brasiliano Marcondes Correa.

Classifiche ovviamente immutate rispetto a ieri per quanto riguarda il Techno 293, con gli azzurri Giulia Alagna e Ruggero Lo Mauro che sono rispettivamente sesta (10-1-9) e undicesimo (14-8-8): un buon inizio per entrambi, considerata anche la vittoria nella seconda prova del giorno ottenuta da Giulia Alagna.

“In generale il campo di regata è molto difficile, il vento leggerissimo e molto oscillante e in più ci sono parecchie alghe, che soprattutto per i Techno, il primo giorno, sono state un grosso problema”, ha dichiarato oggi Alessandra Sensini, Direttore Tecnico Giovanile della FIV e vice Capo della delegazione del CONI per questi Youth Olympic Games 2014, anche oggi, come già avvenuto ieri, in acqua per seguire da vicino i giovani azzurri. “Lo Jinniu è un lago dove non sono mai state disputate regate, ma è stato rinnovato proprio in occasione di queste Olimpiadi giovanili. Come ai Giochi di Pechino del 2008, i ragazzi sono sottoposti a lunghe attese a terra con un clima caldo e molto umido, oltre a dover affrontare dei trasferimenti in autobus giornalieri di più di 3 ore, che rendono le giornate molto stancanti. Siamo ancora all’inizio, con 3 prove per i Techno e 4 per i Byte: Carolina e Giulia sono nel gruppo di testa e sono sicura che nei prossimi giorni lotteranno con ancora più grinta. Vittorio e Ruggero hanno avuto un inizio più lento, ma hanno la velocità e le qualità tecniche e tattiche per far bene”, ha concluso la quattro volte medaglia Olimpica.

Le regate degli Youth Olympic Games proseguono domani mattina, a partire dalle 11 (vento permettendo), con tre regate in programma per ogni classe.


19/08/2014 19:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci