Giornata difficile oggi per i 101 giovani velisti impegnati negli Youth Olympic Games di Nanchino, in Cina: il vento leggero e instabile ha consentito di svolgere solo due prove per le flotte del Byte CII, sia maschile che femminile, mentre le tavole a vela Techno 293 sono rimaste all’asciutto, visto che sul Campo di regata B il vento non ha mai superato il limite minimo previsto per scendere in acqua. Una brezza da Nord-Est, debole e mai perfettamente stesa nelle acque del lago Jinniu - bacino che sorge all’interno di un parco nel Distretto di Liuhe, a 83 km dal Villaggio Olimpico di Nanchino - aveva inizialmente consentito al Comitato di regata di dare il via nel primo pomeriggio a una prova per i Byte CII, nel Campo A, poi annullata perché il vento era scemato del tutto. Dopo esser rientrati a terra, i giovani timonieri del Byte sono stati richiamati nuovamente in acqua e grazie a un vento tra i 4 e i 6 nodi, sono riusciti a portare a termine due regate, che portano a quattro il totale delle prove disputate nei primi due giorni.
-------
scarica l'App di ItaliaVela per iPad e iPhone
link:https://itunes.apple.com/it/app/italiavela/id827035423?mt=8
-------
Tra le ragazze, Carolina Albano si mantiene tra le posizioni di testa ed è sesta (5-7-12-8 i parziali), a un punto dalla terza, nella classifica che ha nell’olandese Odile Van Aanholt la leader. In campo maschile, invece, Vittorio Gallinaro guadagna quattro posizioni ed è 19mo (17-23-7-19), dopo una giornata in cui ha ottenuto un buon settimo; al comando della classifica il brasiliano Marcondes Correa.
Classifiche ovviamente immutate rispetto a ieri per quanto riguarda il Techno 293, con gli azzurri Giulia Alagna e Ruggero Lo Mauro che sono rispettivamente sesta (10-1-9) e undicesimo (14-8-8): un buon inizio per entrambi, considerata anche la vittoria nella seconda prova del giorno ottenuta da Giulia Alagna.
“In generale il campo di regata è molto difficile, il vento leggerissimo e molto oscillante e in più ci sono parecchie alghe, che soprattutto per i Techno, il primo giorno, sono state un grosso problema”, ha dichiarato oggi Alessandra Sensini, Direttore Tecnico Giovanile della FIV e vice Capo della delegazione del CONI per questi Youth Olympic Games 2014, anche oggi, come già avvenuto ieri, in acqua per seguire da vicino i giovani azzurri. “Lo Jinniu è un lago dove non sono mai state disputate regate, ma è stato rinnovato proprio in occasione di queste Olimpiadi giovanili. Come ai Giochi di Pechino del 2008, i ragazzi sono sottoposti a lunghe attese a terra con un clima caldo e molto umido, oltre a dover affrontare dei trasferimenti in autobus giornalieri di più di 3 ore, che rendono le giornate molto stancanti. Siamo ancora all’inizio, con 3 prove per i Techno e 4 per i Byte: Carolina e Giulia sono nel gruppo di testa e sono sicura che nei prossimi giorni lotteranno con ancora più grinta. Vittorio e Ruggero hanno avuto un inizio più lento, ma hanno la velocità e le qualità tecniche e tattiche per far bene”, ha concluso la quattro volte medaglia Olimpica.
Le regate degli Youth Olympic Games proseguono domani mattina, a partire dalle 11 (vento permettendo), con tre regate in programma per ogni classe.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone