E’ stato presentato alle autorità ieri mattina il P.01 Monte Sperone, pattugliatore multiruolo del Servizio Navale della Guardia di Finanza, giunto la sera del 1 maggio allo Yacht Med Festival e ormeggiato in Banchina Caboto.
Il nome ricorda lo strenuo impegno degli uomini del Corpo nella prima guerra mondiale, di cui ricorre quest’anno il primo centenario, per la conquista del Monte Sperone, un omaggio al coraggio dei finanzieri del III battaglione.
Il P.01 Monte Sperone è un’unità navale che opera nel dispositivo di proiezione avanzata della Guardia di Finanza nelle acque internazionali del Mediterraneo per il contrasto ai traffici illeciti via mare. Posta alle dipendenze del Comando Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Pratica di Mare, il pattugliatore, unitamente al gemello, il P.02 Monte Cimone, è di base a Messina.
L'unità è progettata secondo i criteri più moderni di versatilità d'impiego e di sicurezza ed è un concentrato di altissima tecnologia, con soluzioni studiate per rispondere con precisione alle necessità e alle esigenze del servizio navale del Corpo. In questo modo l'imbarcazione affronta in piena sicurezza anche le situazioni di mare più estreme, offrendo così la possibilità di intervenire con efficacia a supporto degli organi istituzionalmente preposti in operazioni di search and rescue, compreso il soccorso in mare dei migranti.
Il pattugliatore è stato costruito presso i Cantieri Navali Vittoria S.p.a. di Adria (RO) in collaborazione con il Cantiere Navale olandese DAMEN SHIPYARDS, stabilimento industriale affermatosi a livello mondiale nella progettazione di piattaforme navali militari e di unità da lavoro in acciaio e in alluminio.
Ha una lunghezza fuori tutto di 58 metri, una larghezza di 9,55 metri, una immersione a pieno carico di circa 3,5 metri e il dislocamento a pieno carico è pari a 460 tonnellate ed è dotata di due motori MTU 20V 4000 M93, di produzione tedesca, che sviluppano, ciascuno, 4300 Kw a 2100 rpm.
La propulsione è assicurata da due eliche a pale orientabili da 2300 mm di diametro, in linea di assi, prodotte dalla Rolls Royce AB-Kamewa, che permettono all'unità di raggiungere la velocità massima, a pieno carico, di 28,2 nodi, con un'autonomia di oltre 2000 miglia.
L'equipaggio è di 30 finanzieri al comando di un Ufficiale.
A bordo dei due Pattugliatori sono installati sottosistemi elettronici di ultimissima generazione di elevato livello tecnologico, forniti dal Consorzio ALMAVIVA-GEM e dalla RHODE & SCHWARZ, per garantire l'ottimizzazione del comando e controllo del mezzo navale, delle telecomunicazioni, della gestione dei sistemi di combattimento e degli apparati di gestione integrata dei sensori di scoperta e di navigazione.
E’ di ieri mattina anche la sottoscrizione e la presentazione di un protocollo operativo tra Capitaneria di Porto di Gaeta e CISOM –Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, firmato rispettivamente dal Comandante Cosimo Nicastro e dal Capogruppo di Gaeta Damiano Papa, alla presenza del Direttore Nazionale CISOM Mauro Casinghini, del Sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano e del Presidente della Camera di Commercio di Latina Vincenzo Zottola.
L’accordo prevede che per tutta la prossima estate sia presente a bordo delle unità navali della Capitaneria di Porto impegnate nelle acque di competenza del Comparto marittimo di Gaeta personale sanitario pronto a intervenire in soccorso di diportisti, natanti e cittadinanza.
La presentazione del libro “Sutile naves” di Sanny Moschella e del progetto “Modello italiano” a cura dell’Associazione Condominio dell’Arte di Itri hanno chiuso il pomeriggio di eventi.
In serata la degustazione dei Borghi della Calabria “I menù di Casa Barbieri”, a cura del Club dei Borghi più Belli d’Italia e l’evento “Amo il Mare” con il concerto Luna Rossa Summer Tour 2015 di Eddy Napoli presentato da Gianmaurizio Foderaro.
Oggi, domenica 3 maggio, l’ultima giornata dell’ottava edizione dello Yacht Med Festival.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda