E’ stato presentato alle autorità ieri mattina il P.01 Monte Sperone, pattugliatore multiruolo del Servizio Navale della Guardia di Finanza, giunto la sera del 1 maggio allo Yacht Med Festival e ormeggiato in Banchina Caboto.
Il nome ricorda lo strenuo impegno degli uomini del Corpo nella prima guerra mondiale, di cui ricorre quest’anno il primo centenario, per la conquista del Monte Sperone, un omaggio al coraggio dei finanzieri del III battaglione.
Il P.01 Monte Sperone è un’unità navale che opera nel dispositivo di proiezione avanzata della Guardia di Finanza nelle acque internazionali del Mediterraneo per il contrasto ai traffici illeciti via mare. Posta alle dipendenze del Comando Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Pratica di Mare, il pattugliatore, unitamente al gemello, il P.02 Monte Cimone, è di base a Messina.
L'unità è progettata secondo i criteri più moderni di versatilità d'impiego e di sicurezza ed è un concentrato di altissima tecnologia, con soluzioni studiate per rispondere con precisione alle necessità e alle esigenze del servizio navale del Corpo. In questo modo l'imbarcazione affronta in piena sicurezza anche le situazioni di mare più estreme, offrendo così la possibilità di intervenire con efficacia a supporto degli organi istituzionalmente preposti in operazioni di search and rescue, compreso il soccorso in mare dei migranti.
Il pattugliatore è stato costruito presso i Cantieri Navali Vittoria S.p.a. di Adria (RO) in collaborazione con il Cantiere Navale olandese DAMEN SHIPYARDS, stabilimento industriale affermatosi a livello mondiale nella progettazione di piattaforme navali militari e di unità da lavoro in acciaio e in alluminio.
Ha una lunghezza fuori tutto di 58 metri, una larghezza di 9,55 metri, una immersione a pieno carico di circa 3,5 metri e il dislocamento a pieno carico è pari a 460 tonnellate ed è dotata di due motori MTU 20V 4000 M93, di produzione tedesca, che sviluppano, ciascuno, 4300 Kw a 2100 rpm.
La propulsione è assicurata da due eliche a pale orientabili da 2300 mm di diametro, in linea di assi, prodotte dalla Rolls Royce AB-Kamewa, che permettono all'unità di raggiungere la velocità massima, a pieno carico, di 28,2 nodi, con un'autonomia di oltre 2000 miglia.
L'equipaggio è di 30 finanzieri al comando di un Ufficiale.
A bordo dei due Pattugliatori sono installati sottosistemi elettronici di ultimissima generazione di elevato livello tecnologico, forniti dal Consorzio ALMAVIVA-GEM e dalla RHODE & SCHWARZ, per garantire l'ottimizzazione del comando e controllo del mezzo navale, delle telecomunicazioni, della gestione dei sistemi di combattimento e degli apparati di gestione integrata dei sensori di scoperta e di navigazione.
E’ di ieri mattina anche la sottoscrizione e la presentazione di un protocollo operativo tra Capitaneria di Porto di Gaeta e CISOM –Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, firmato rispettivamente dal Comandante Cosimo Nicastro e dal Capogruppo di Gaeta Damiano Papa, alla presenza del Direttore Nazionale CISOM Mauro Casinghini, del Sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano e del Presidente della Camera di Commercio di Latina Vincenzo Zottola.
L’accordo prevede che per tutta la prossima estate sia presente a bordo delle unità navali della Capitaneria di Porto impegnate nelle acque di competenza del Comparto marittimo di Gaeta personale sanitario pronto a intervenire in soccorso di diportisti, natanti e cittadinanza.
La presentazione del libro “Sutile naves” di Sanny Moschella e del progetto “Modello italiano” a cura dell’Associazione Condominio dell’Arte di Itri hanno chiuso il pomeriggio di eventi.
In serata la degustazione dei Borghi della Calabria “I menù di Casa Barbieri”, a cura del Club dei Borghi più Belli d’Italia e l’evento “Amo il Mare” con il concerto Luna Rossa Summer Tour 2015 di Eddy Napoli presentato da Gianmaurizio Foderaro.
Oggi, domenica 3 maggio, l’ultima giornata dell’ottava edizione dello Yacht Med Festival.
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici