lunedí, 24 novembre 2025

MANIFESTAZIONI

Yacht Med Festival: presentato il Monte Sperone, pattugliatore della GdF

yacht med festival presentato il monte sperone pattugliatore della gdf
redazione

E’ stato presentato alle autorità ieri mattina il P.01 Monte Sperone, pattugliatore multiruolo del Servizio Navale della Guardia di Finanza, giunto la sera del 1 maggio allo Yacht Med Festival e ormeggiato in Banchina Caboto.

Il nome ricorda lo strenuo impegno degli uomini del Corpo nella prima guerra mondiale, di cui ricorre quest’anno il primo centenario, per la conquista del Monte Sperone, un omaggio al coraggio dei finanzieri del III battaglione.

Il P.01 Monte Sperone è un’unità navale che opera nel dispositivo di proiezione avanzata della Guardia di Finanza nelle acque internazionali del Mediterraneo per il contrasto ai traffici illeciti via mare. Posta alle dipendenze del Comando Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Pratica di Mare, il pattugliatore, unitamente al gemello, il P.02 Monte Cimone, è di base a Messina.

L'unità è progettata secondo i criteri più moderni di versatilità d'impiego e di sicurezza ed è un concentrato di altissima tecnologia, con soluzioni studiate per rispondere con precisione alle necessità e alle esigenze del servizio navale del Corpo. In questo modo l'imbarcazione affronta in piena sicurezza anche le situazioni di mare più estreme, offrendo così la possibilità di intervenire con efficacia a supporto degli organi istituzionalmente preposti in operazioni di search and rescue, compreso il soccorso in mare dei migranti.

Il pattugliatore è stato costruito presso i Cantieri Navali Vittoria S.p.a. di Adria (RO) in collaborazione con il Cantiere Navale olandese DAMEN SHIPYARDS, stabilimento industriale affermatosi a livello mondiale nella progettazione di piattaforme navali militari e di unità da lavoro in acciaio e in alluminio.

Ha una lunghezza fuori tutto di 58 metri, una larghezza di 9,55 metri, una immersione a pieno carico di circa 3,5 metri e il dislocamento a pieno carico è pari a 460 tonnellate ed è dotata di due motori MTU 20V 4000 M93, di produzione tedesca, che sviluppano, ciascuno, 4300 Kw a 2100 rpm.

La propulsione è assicurata da due eliche a pale orientabili da 2300 mm di diametro, in linea di assi, prodotte dalla Rolls Royce AB-Kamewa, che permettono all'unità di raggiungere la velocità massima, a pieno carico, di 28,2 nodi, con un'autonomia di oltre 2000 miglia.

L'equipaggio è di 30 finanzieri al comando di un Ufficiale.

A bordo dei due Pattugliatori sono installati sottosistemi elettronici di ultimissima generazione di elevato livello tecnologico, forniti dal Consorzio ALMAVIVA-GEM e dalla RHODE & SCHWARZ, per garantire l'ottimizzazione del comando e controllo del mezzo navale, delle telecomunicazioni, della gestione dei sistemi di combattimento e degli apparati di gestione integrata dei sensori di scoperta e di navigazione.

E’ di ieri mattina anche la sottoscrizione e la presentazione di un protocollo operativo tra Capitaneria di Porto di Gaeta e CISOM –Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, firmato rispettivamente dal Comandante Cosimo Nicastro e dal Capogruppo di Gaeta Damiano Papa, alla presenza del Direttore Nazionale CISOM Mauro Casinghini, del Sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano e del Presidente della Camera di Commercio di Latina Vincenzo Zottola.

L’accordo prevede che per tutta la prossima estate sia presente a bordo delle unità navali della Capitaneria di Porto impegnate nelle acque di competenza del Comparto marittimo di Gaeta personale sanitario pronto a intervenire in soccorso di diportisti, natanti e cittadinanza.

La presentazione del libro “Sutile naves” di Sanny Moschella e del progetto “Modello italiano” a cura dell’Associazione Condominio dell’Arte di Itri hanno chiuso il pomeriggio di eventi.

In serata la degustazione dei Borghi della Calabria “I menù di Casa Barbieri”, a cura del Club dei Borghi più Belli d’Italia e l’evento “Amo il Mare” con il concerto Luna Rossa Summer Tour 2015 di Eddy Napoli presentato da Gianmaurizio Foderaro.

Oggi, domenica 3 maggio, l’ultima giornata dell’ottava edizione dello Yacht Med Festival.


03/05/2015 09:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci