martedí, 4 novembre 2025

MAXI

Yacht Club Portopiccolo alla Venice Hospitality Challenge

yacht club portopiccolo alla venice hospitality challenge
redazione

Non si è ancora spento l’entusiasmo per gli ottimi risultati della flotta Yacht Club Portopiccolo alla Barcolana 48, che l’attenzione del Club di Sistiana si sposta immediatamente sul campo di regata di Venezia, dove sabato 15 ottobre si disputerà l’edizione 2016 della Venice Hospitality Challenge.
L’evento nella città lagunare è riservato agli scafi da regata più grandi e performanti dell’Alto Adriatico (Maxi e Zero) e chiude il trittico di regate riservato a questa categorie di barche iniziato il primo fine settimana di ottobre con la Portopiccolo Maxi Race e Trofeo Bernetti (1-2 ottobre) e proseguito la domenica successiva con la Barcolana appena conclusasi.
Per la regata veneziana ogni scafo al via è intitolato a un hotel della città, fatta eccezione per lo Yacht Club Portopiccolo che presenta una sfida che porta il nome di Falisia, a Luxury Collection Resort & Spa, Portopiccolo, Resort 5 stelle lusso situato nel cuore dell'esclusivo borgo di Portopiccolo Sistiana. L’imbarcazione scelta per la sfida è il velocissimo TP52 dell’armatore e socio Giorgio Martin, vincitore in Classe Zero in Barcolana e secondo assoluto alla Portopiccolo Maxi Race 2016.
Al timone del TP52 Falisia, a Luxury Collection Resort & Spa, Portopiccolo uno dei più forti talenti della vela italiana che risponde al nome di Alberto Bolzan, colui che è stato uno degli artefici nella straordinaria performance del 100 piedi Mrs.Seven dell’armatore Claudio de Eccher in Barcolana (quarto assoluto e doppio vincitore nella categoria Crociera e in classe N).
La regata il cui colpo di cannone è fissato alle ore 13.30 di sabato, si snoderà lungo il percorso nel cuore di Venezia che ha quale punto di partenza e di arrivo il bacino davanti a Piazza San Marco.


13/10/2016 20:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci