E’ stato presentato oggi al Circolo Canottieri Aniene il calendario delle regate 2016 dello Yacht Club Italiano, alla presenza del Presidente del CC Aniene Giovanni Malagò e del Presidente dello Yacht Club Italiano Carlo Croce.
Il 2016 sarà un anno ricco di novità e di importanti conferme per lo Yacht CIub Italiano, il più antico Club del Mediterraneo fondato a Genova nel 1879 e con sede nel Porticciolo Duca degli Abruzzi.
Il calendario 2016 presenta un nuovo grande evento velico: la Rolex Capri International Regatta, in programma a Capri dal 24 al 28 maggio.
La manifestazione nasce dall’impegno congiunto di Yacht Club Italiano, Yacht Club Capri e Circolo Canottieri Aniene: è attesa la partecipazione di diversi Super Yachts, tra cui una numerosa flotta di Southern Wind, Maxi, Minimaxi racing e cruising, Wally, Swan classiche e non, Advanced Yachts, Mylius e altri progetti one off. Le iscrizioni sono aperte a tutte le imbarcazioni stazzate ORC, IRC e ORC Superyacht.
Le regate si svolgeranno in una località unica per storia millenaria e bellezze naturali e in un campo di regata apprezzato in tutto il mondo. Per diversi aspetti l'evento riprende la tradizione che da oltre un ventennio ha visto prima la Nastro Azzurro e poi la Rolex Sailing Week, con Campionati del Mondo, regate di Classe monotipi, regate fra i bastoni così come lunghe navigazioni di altura; ma la settimana velica sarà del tutto nuova, nel programma e nelle formule.
La stagione dello Yacht Club Italiano prende il via tra due giorni, il 30 gennaio, con il Winter Contest. Aperto alle classi 420, 470, D-One, Laser Std, Laser Radial e Laser 4.7, è organizzato in collaborazione con il Comitato I Zona FIV e con la partecipazione dei circoli genovesi, insieme ai quali lo Yacht Club Italiano organizzerà anche la Coppa Invernale Kinder + Sport, in programma il 13 e 14 febbraio, riservata agli Optimist Cadetti e Juniores.
Il 12 Marzo è il momento delle velocissime derive singole D-One che si affronteranno nella D-One Spring Cup.
Dal 18 al 20 Marzo il mare di Genova si animerà con centinaia di vele per la Regata Nazionale Laser, aperta ai Laser 4.7 e alle classi olimpiche Laser Radial e Laser Standard. Sono attesi 250 partecipanti.
Il 9 Aprile prende il via la decima edizione del Grand Prix d’Italie Coppa Alberti. Riservata ai Mini 6.50, piccole barche oceaniche su cui sono cresciuti i più grandi velisti del mondo, la regata è organizzata dallo Yacht Club Italiano fin dal 2007 ed è diventata una delle classiche del calendario internazionale. Si svolge su un percorso di 520 miglia che porterà i concorrenti sulla rotta Genova – Isola della Gallinara – Bocche di Bonifacio – Isola di Giannutri – Isola della Capraia – Genova. Il Grand Prix d’Italie è valido per la qualificazione della Mini Transat 2017.
Dal 20 al 22 maggio Portofino accoglie i Dinghy 12 piedi per la ventesima edizione del Trofeo SIAD Bombola d’Oro. La regata ha riscosso negli anni un successo sempre crescente, attestandosi su una partecipazione media di novanta imbarcazioni, che in alcuni anni ha superato anche i cento. La manifestazione impegna lo Yacht Club Italiano in un enorme sforzo organizzativo, con la collaborazione del Circolo Velico di Santa Margherita Ligure, del Circolo Nautico di Rapallo e della Classe Dinghy. Tante le imbarcazioni in vetroresina e in legno e sempre più nutrita la partecipazione internazionale con velisti in arrivo dall’Olanda, dalla Svizzera e dal lontano Giappone.
Il 27 maggio è il momento della Regata degli Isolotti – Trofeo Achille e Giulia Boroli, che prende il via da Genova sul percorso, lungo 150 miglia, Genova – Isola del Tino – Isola della Gorgona con arrivo a Livorno.
Organizzata dallo Yacht Club Italiano e dallo Yacht Club Livorno, la manifestazione entra a far parte di un “circuito” d’altura dell’alto Tirreno e che comprende anche altre due regate di grande successo: 151 Miglia (organizzato da YCRMP, YCPA, YCL) e Giraglia Rolex Cup (organizzato da YCI, SNST, YCF).
Il 10 giugno prende il via la Giraglia Rolex Cup, una delle regate d’altura più ricche di fascino del Mediterraneo, che ogni anno richiama centinaia di imbarcazioni in arrivo da tutto il mondo. Giunta alla 64° edizione, la manifestazione si apre il 10 giugno con la regata Sanremo – Saint Tropez, a cui nel 2016 si aggiunge in parallelo anche la Marsiglia – Saint Tropez, prosegue con tre giorni di regate costiere a Saint Tropez (12-14 giugno) e si conclude con la regata d’altura lunga 241 miglia che doppia lo scoglio della Giraglia per arrivare a Genova, nella storica sede dello Yacht Club Italiano.
Sabato 25 giugno torna a Genova la Millevele, manifestazione che il Club organizza con orgoglio ed entusiasmo da ben 28 anni.
Millevele è un evento che vuole coinvolgere l’intera città ma non solo: il bacino di utenza è rappresentato dagli appassionati del mare di tutte le età e copre un’area che va dalla Liguria alla Toscana. L’obiettivo punta anche al divertimento, al rispetto per il mare, al valore della sportività. Millevele è una veleggiata aperta a tutte le imbarcazioni ed è gemellata con la Barcolana di Trieste.
A Settembre le regine del mare tornano a Portofino per partecipare al Portofino Rolex Trophy, la manifestazione che lo Yacht Club Italiano organizza per le barche d’epoca che hanno fatto la storia dello yachting mondiale. Protagoniste della regata sono le storiche classi metriche che, affrontandosi nelle acque del Golfo Marconi, regalano uno spettacolo d’altri tempi e un profumo della vela che fu. La regata è dedicata alle imbarcazioni della Classe 15 Metri Stazza Internazionale – sono quattro le uniche ancora esistenti al mondo – e delle Classi 12 Metri Stazza Internazionale e 5.50 Stazza Internazionale.
Dal 29 settembre al 2 ottobre prende il via a Santa Margherita Ligure la Rolex MBA’s Conference & Regatta, la sfida tra gli studenti delle più prestigiose business school internazionali. Gli studenti, in arrivo da tutto il mondo, si affrontano in regate combattutissime a bordo di imbarcazioni monotipo. Nell’ultimo giorno di regate, i migliori classificati si sfideranno per la vittoria finale a bordo dei J80 con al timone velisti di fama internazionale. A terra, un nutrito programma di eventi collaterali e la tradizionale conferenza: la manifestazione diventa così occasione per creare uno scambio di idee e di cultura tra i manager di oggi, protagonisti delle più importanti realtà industriali del mondo, e i manager di domani, che si stanno affacciando sulla scena economica.
Il 7 ottobre si torna a Genova per la Regata della Capraia, riservata alle imbarcazioni stazzate IRC e ORC e alle imbarcazioni non racing, che si snoderà sul percorso Genova – Capraia – Genova, lungo 185 miglia.
Il calendario dello Yacht Club Italiano si chiude una settimana dopo, il 15 e il 16 ottobre, con la tradizionale Coppa Poggi dedicata alle derive 470, 420, D-One – Laser Std – Laser Radial e Laser 4.7.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione