lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

ALTURA

XIX Campionato Invernale Vela d’Altura "Città di Bari"

xix campionato invernale vela 8217 altura quot citt 224 di bari quot
redazione

Si naviga verso la conclusione della XIX edizione del Campionato Invernale di Vela d'Altura Città di Bari organizzato grazie alla determinazione dei circoli nautici cittadini (C​V Bari, LNI Baro, CN Bari, CN Il Maestrale, C​C Barion).
Dopo la prova costiera divertente e soleggiata di due settimane fa, svoltasi lungo la costa Nord di Bari, i 37 equipaggi iscritti alla manifestazione velica più attesa del capoluogo pugliese torneranno in mare domenica prossima, 25 marzo.
Per l'ultima prova di questa XIX edizione il campo di prova (percorso su boe) sarà allestito sullo specchio d'acqua del Lungomare Sud, nel tratto compreso tra il Palazzo della Ex Provincia (oggi Città Metropolitana) e la spiaggia di Pane e Pomodoro. La partenza è fissata per le 11 e gli equipaggi fremono. La giornata di domenica è fondamentale per decretare i vincitori finali e tutti vogliono migliorare la propria posizione.
​Al momento, dopo tre giornate di regata e tre prove​,​​​ alla guida della classifica Overall Orc Altura troviamo Machi di Angelo Dinarelli (LNIBari) seguita da Menzoniero di Guido Milella e da Morgan IV di Nicola De Gemmis, entrambi del CC Barion. Per la Minialtura, invece, la classifica generale è guidata dall'Ufo22 Yellow Bee di Andrea Algardi (CN Bari) a pari punti con il surprise Cocò di Vitantonio Natuzzi (CN Bari) e con alle spalle Gamberetto di Alberto Lorusso (CN Bari). Nella Libera - raggruppamento A la classifica provvisoria dopo tre giornate vede in testa Fun (CV Bari) con Luca Bergamasco al timone. Alle sue spalle ci sono Lumachia (CN Il Maestrale) con Carlo Laporta al timone e Grace (CN Bari) con Giuseppe Romeo al timone. Nella Libera - raggruppamento B, invece, il primo posto è provvisoriamente guidato da Patti Chiari (LNI Bari) con Vincenzo Lasorella al timone. Al secondo posto troviamoGanzuria V (CN Bari) con Claudio Dabbicco al timone e al terzo Emma (LNI Bari) con Raffaello Ludovico al timone. Chiude la classe Libera il raggruppamento C con in testa Cecilia (Lymington Town S.C.) di Simon Proctor. Seguono: al secondo posto Freedom (CN Bari) di Francesco Lorusso e al terzo Magic Rita (CC Barion) di Nicola Antonacci.
Approfondendo ancora le classifiche per l'altura troviamo la classifica dedicata alle imbarcazioni di crociera regata composta da: Machi, Morgan IV e Obelix di Giuseppe Ciaravolo (Cus Bari); e quella specifica per le imbarcazioni gran crociera composta da: Menzoniero, Aida di Floriana Gallucci (Cus Bari) con Domenico Laghetti al timone e Jolly Roger di Angelo Volpe (CC Barion). La classifica monotipi dedicata ai Surprise è, infine, composta nell'ordine da Cocò, Gamberetto e Nellaria di Vito Laforgia (CN Bari).
Le differenze di punteggio nelle diverse classi sono tuttavia talmente risicate che bisognerà attendere necessariamente l'ultimo arrivo di domenica prossima per definire i vincitori. E per questo gli organizzatori augurano un bel buon vento a tutti.


22/03/2018 16:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci