lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

ALTURA

XIX Campionato Invernale Vela d’Altura "Città di Bari"

xix campionato invernale vela 8217 altura quot citt 224 di bari quot
redazione

Quello di Bari è un campionato invernale storico per il movimento velico pugliese. Quest'anno il capoluogo pugliese festeggia infatti la XIX edizione del campionato invernale di altura "Città di Bari" ideato e voluto dall'allora presidente dell'VIII Zona FIV, Raffaele Ricci. Diverse sono state le formule adottate negli anni per la realizzazione di questo campionato e numerose le imbarcazioni arrivate da tutta la Puglia per partecipare alle varie edizioni. Nato nel Novembre 1999, la prima regata venne disputata il 23 gennaio 2000. All'inizio il campionato vedeva i Circoli nautici baresi fare una staffetta annuale passandosi il testimone di organizzatore esclusivo della manifestazione. In un secondo momento nacque un comitato organizzatore coordinate di tutto il campionato e ad ogni Circolo veniva assegnata l'organizzazione di una o più giornate di campionato per dividersi gli oneri e al termine delle regate veniva stilata una classifica complessiva derivante dalla somma dei risultati delle singole regate. Da alcuni anni invece i Circoli nautici baresi si sono uniti in uno sforzo organizzativo sempre crescente per rendere la manifestazione costantemente al passo con i tempi e con i cambiamenti del mondo dello sport e della società.
E così oggi Circolo Canottieri Barion, Circolo Nautico Bari, Circolo Nautico Il Maestrale, Circolo della Vela Bari e Lega Navale Italiana - sezione di Bari sono uniti nell'organizzazione di una manifestazione di livello, degna dei grandi campioni di vela che la nostra terra, come tutta la Puglia, ha donato e continua a donare al mondo della vela. Una manifestazione che accanto ai campioni cerca sempre più di coinvolgere anche gli appassionati e gli amanti della vela attraverso la classe Libera che per la prima volta quest'anno è stata inserita nel bando del campionato a dimostrazione del grande valore attribuito a questo comparto dagli organizzatori.
Ma passiamo alla parte più tecnica di questa manifestazione. Quattro le giornate di regata stabilite per questa edizione che gode del patrocinio della Federazione Italiana Vela - VIII Zona FIV e di quello del Comune di Bari - Assessorato allo Sport. 
Le prime due regate in calendario per l'11 e il 25 febbraio saranno prove su un percorso tra le boe stabilito dal Comitato di Regata nello specchio d'acqua antistante il Lungomare Sud di Bari. La terza prova (11 marzo) sarà invece una regata costiera che partirà dal Lungomare Nord con un percorso compreso tra il porto nuovo di Bari e il traverso di Santo Spirito. Per l'ultima prova si torna in acqua il 25 marzo con una regata tra le boe il cui percorso sarà allestito anche questa volta nella zona Sud. Nel caso in cui nelle date previste si sia effettuata complessivamente una sola prova sarà istituita una giornata di recupero Domenica 8 aprile. Qualora non si riuscisse ad effettuare alcuna prova non vi sarà recupero.
Le regate sono aperte a tutte le imbarcazioni a vela di altura monoscafo di almeno 6 mt lft. Se iscritte in Classi Altura, Minialtura e Monotipo dovranno essere dotate di certificato di stazza (International o Club o di Classe). Le imbarcazioni iscritte in Classi Altura saranno raggruppate nelle categorie: “Regata” , “Crociera/Regata” ,“Gran Crociera” e “ Minialtura” , come previste dalla vigente Normativa FIV vela d’Altura.
Per le classi ORC in ogni singola giornata potranno essere disputate sino ad un massimo di due prove. Per la classe Libera il C.di R., a suo inappellabile giudizio, deciderà se disputare la seconda prova di giornata.
Il campionato sarà valido se saranno portate a termine almeno due prove. Sarà possibile scartare una prova ogni quattro portate a termine, la regata di altura non sarà scartabile.
Al termine del campionato saranno redatte classifiche diverse in base alla categoria di appartenenza delle imbarcazioni. Per quelle a rating ORC ci saranno le classifiche Overall per Altura e Minialtura e quelle di categoria Regata, Crociera/Regata e Gran Crociera solo in presenza di un minimo di tre iscritti per ogni categoria. Per la classe Minialtura potrà essere estrapolata una classifica per monotipo in caso di almeno cinque imbarcazione iscritte. Per le imbarcazioni in classe Libera le classifiche saranno invece redatte in base alla LFT (Lunghezza Fuori Tutto) secondo una specifica divisione (ALPHA fino a 8.50 mt; BRAVO da mt 8.51 a mt 10.00; CHARLIE da 10.01 mt a 11.20 mt; DELTA da11.21 mt a 12.50 mt; ECHO da mt 12.51 a mt 13.50; FOXTROT da mt 13.51 a mt 15.00; GOLF da mt 15.01 a mt 17.50: HOTEL oltre 17.51).
Saranno proclamati vincitori del Campionato Invernale e premiati i primi classificati nelle classifiche finali delle diverse categorie.


08/02/2018 17:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci