venerdí, 7 novembre 2025

ALTURA

XIX Campionato Invernale Vela d’Altura "Città di Bari"

xix campionato invernale vela 8217 altura quot citt 224 di bari quot
redazione

Quello di Bari è un campionato invernale storico per il movimento velico pugliese. Quest'anno il capoluogo pugliese festeggia infatti la XIX edizione del campionato invernale di altura "Città di Bari" ideato e voluto dall'allora presidente dell'VIII Zona FIV, Raffaele Ricci. Diverse sono state le formule adottate negli anni per la realizzazione di questo campionato e numerose le imbarcazioni arrivate da tutta la Puglia per partecipare alle varie edizioni. Nato nel Novembre 1999, la prima regata venne disputata il 23 gennaio 2000. All'inizio il campionato vedeva i Circoli nautici baresi fare una staffetta annuale passandosi il testimone di organizzatore esclusivo della manifestazione. In un secondo momento nacque un comitato organizzatore coordinate di tutto il campionato e ad ogni Circolo veniva assegnata l'organizzazione di una o più giornate di campionato per dividersi gli oneri e al termine delle regate veniva stilata una classifica complessiva derivante dalla somma dei risultati delle singole regate. Da alcuni anni invece i Circoli nautici baresi si sono uniti in uno sforzo organizzativo sempre crescente per rendere la manifestazione costantemente al passo con i tempi e con i cambiamenti del mondo dello sport e della società.
E così oggi Circolo Canottieri Barion, Circolo Nautico Bari, Circolo Nautico Il Maestrale, Circolo della Vela Bari e Lega Navale Italiana - sezione di Bari sono uniti nell'organizzazione di una manifestazione di livello, degna dei grandi campioni di vela che la nostra terra, come tutta la Puglia, ha donato e continua a donare al mondo della vela. Una manifestazione che accanto ai campioni cerca sempre più di coinvolgere anche gli appassionati e gli amanti della vela attraverso la classe Libera che per la prima volta quest'anno è stata inserita nel bando del campionato a dimostrazione del grande valore attribuito a questo comparto dagli organizzatori.
Ma passiamo alla parte più tecnica di questa manifestazione. Quattro le giornate di regata stabilite per questa edizione che gode del patrocinio della Federazione Italiana Vela - VIII Zona FIV e di quello del Comune di Bari - Assessorato allo Sport. 
Le prime due regate in calendario per l'11 e il 25 febbraio saranno prove su un percorso tra le boe stabilito dal Comitato di Regata nello specchio d'acqua antistante il Lungomare Sud di Bari. La terza prova (11 marzo) sarà invece una regata costiera che partirà dal Lungomare Nord con un percorso compreso tra il porto nuovo di Bari e il traverso di Santo Spirito. Per l'ultima prova si torna in acqua il 25 marzo con una regata tra le boe il cui percorso sarà allestito anche questa volta nella zona Sud. Nel caso in cui nelle date previste si sia effettuata complessivamente una sola prova sarà istituita una giornata di recupero Domenica 8 aprile. Qualora non si riuscisse ad effettuare alcuna prova non vi sarà recupero.
Le regate sono aperte a tutte le imbarcazioni a vela di altura monoscafo di almeno 6 mt lft. Se iscritte in Classi Altura, Minialtura e Monotipo dovranno essere dotate di certificato di stazza (International o Club o di Classe). Le imbarcazioni iscritte in Classi Altura saranno raggruppate nelle categorie: “Regata” , “Crociera/Regata” ,“Gran Crociera” e “ Minialtura” , come previste dalla vigente Normativa FIV vela d’Altura.
Per le classi ORC in ogni singola giornata potranno essere disputate sino ad un massimo di due prove. Per la classe Libera il C.di R., a suo inappellabile giudizio, deciderà se disputare la seconda prova di giornata.
Il campionato sarà valido se saranno portate a termine almeno due prove. Sarà possibile scartare una prova ogni quattro portate a termine, la regata di altura non sarà scartabile.
Al termine del campionato saranno redatte classifiche diverse in base alla categoria di appartenenza delle imbarcazioni. Per quelle a rating ORC ci saranno le classifiche Overall per Altura e Minialtura e quelle di categoria Regata, Crociera/Regata e Gran Crociera solo in presenza di un minimo di tre iscritti per ogni categoria. Per la classe Minialtura potrà essere estrapolata una classifica per monotipo in caso di almeno cinque imbarcazione iscritte. Per le imbarcazioni in classe Libera le classifiche saranno invece redatte in base alla LFT (Lunghezza Fuori Tutto) secondo una specifica divisione (ALPHA fino a 8.50 mt; BRAVO da mt 8.51 a mt 10.00; CHARLIE da 10.01 mt a 11.20 mt; DELTA da11.21 mt a 12.50 mt; ECHO da mt 12.51 a mt 13.50; FOXTROT da mt 13.51 a mt 15.00; GOLF da mt 15.01 a mt 17.50: HOTEL oltre 17.51).
Saranno proclamati vincitori del Campionato Invernale e premiati i primi classificati nelle classifiche finali delle diverse categorie.


08/02/2018 17:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci