VELA - Nove sono gli inviti che verranno assegnarte a quei team che sapranno garantire la proria presenza per almeno sei tappe del tour. Il Circuito 2011 sarà ancora una volta composto da 9 prove. A dare il via alla manifestazione sarà la città di Marsiglia con il Match Race Tour di Francia, il 10 maggio, mentre l'atto finale si svolgerà in Malesia il 27 novembre con la tradizionale Moonson Cup. Le regole del WMRT vogliono che il vincitore della stagione precedente abbia la possibilità di avere gratuitamente l'invito, mentre gli skipper che hanno chiuso in seconda e terza posizione di poterle acquistare ad un prezzo, rispettivamente, di 10.000 e 20.000 dollari. Tuttavia il campione 2010 Ben Ainslie non sarà presente nella prossima stagione perchè impegnato con gli allenamenti per la qualificazine olimpica nella classe dei Finn. Il circuito WMRT è destinato per questo 2011 ad essere l'evento della vela con il più alto montepremi. Saranno, infatti, messi in palio ben 1,75 milioni di dollari. Le medaglie di argento e bronzo della scorsa edizione, Richard Matthiue (FRA) e Torvon Mirsky (AUS) sembrano già aver confermato la loro presenza. Ad oggi la corsa per i restati sette posti quindi sembra essere più competitiva che mai. Si prevede che ci saranno tra i nuovi papabili concorrenti, delle stelle nascenti del match race come Phil Robertson (NZL)con il Waka Racing Team o campioni del mondo come Peter Gilmor (AUS) con Yanmar Racing,Ian Wialliams (GB) con Team GAC Pindaro e Jesper Raddich (DEN) su Gaastra Racing Team.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter