Prima giornata in mare della quarantesima edizione del Trofeo dedicato alla Princesa Sofia in corso a Palma di Majorca in Spagna. Terza tappa della World Cup ISAF, l'evento è organizzato in collaborazione da Club Nàutic S'Arenal, Real Club Náutico de Palma, Club Marítimo San Antonio de la Playa e Escuela Nacional de Vela Calanova. In sede di pre-iscrizione, stando alle informazioni degli organizzatori, le regate hanno registrato 630 imbarcazioni e 880 partecipanti in rappresentanza di 40 Nazioni.
Quando verso mezzogiorno il Comitato decide di chiamare in acqua gli equipaggi, sulla baia soffiano 12 nodi di brezza (nord ovest). Si assesteranno intorno agli 8 nodi tra 200° e 215° nel corso del pomeriggio. Tre prove in programma per i 49er, due per le altre classi olimpiche in regata (RS:X femminile e maschile, Laser Radial e Standard, Finn, 470 femminile e maschile e Star).
Nei 49er Pietro e Gianfranco Sibello dimostrano un eccellente stato di forma e iniziano con una tripletta, vincendo tutte le prove del gruppo giallo in programma oggi. Sono primi in classifica provvisoria davanti agli inglesi Pink / Peacock e all'equipaggio francese Lagraviere / Rocherieux.
Si mette in luce anche Fabian Heidegger nell'RS:X maschile. Un secondo e un primo posto per lui nel proprio gruppo gli garantiscono la seconda posizione in classifica dietro all'israeliano Zubari e davanti al rappresentante di Hong Kong, Chan King Yin. Nella stessa classe, al termine delle due prove disputate (un quarto e un settimo posto), Flavia Tartaglini occupa la quinta posizione tra le donne con gli stessi punti (11) della terza, la spagnola Blanca Manchon.
Nei Laser Radial, con un quarto e un settimo posto, Francesca Clapcich conclude la prima giornata in terza posizione alle spalle dell'americana Paige Railey e della belga Laura Maes. Nell'equivalente maschile (Laser Standard), settima posizione per Giacomo Bottoli, seguito in ottava da Michele Regolo dopo le prime due regate.
In classe Star, Diego Negri e Luca Devoti sono terzi nella prima regata dietro agli statunitensi Mendelblatt / Strube e ai tedeschi Polgar / Kröger e quinti in classifica alla luce del nono posto ottenuto nella seconda regata.
Un terzo nella seconda prova per Giorgio Poggi (Finn), tredicesimo in generale al termine della giornata.
Nei 470 femminili e maschili, i primi equipaggi italiani occupano rispettivamente la ventiduesima (Tobia / Moretto) e la trentesima posizione (Zeni / Pitanti).
*Fonte Primazona News
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat