domenica, 25 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

young azzurra    wing foil    j24    optimist    la cinquecento    cnsm    tre golfi    circoli velici    velista dell'anno    vele d'epoca    ryccs    rs21    porti   

WINDSURF

Windsurf: concluso in Sardegna il Grand Slam

windsurf concluso in sardegna il grand slam
redazione

Oltre cento atleti impegnati a contendersi per otto giorni quattro titoli assoluti nazionali di quella parte del windsurf che rappresenta la realtà più vera di questo sport, per intenderci le stesse discipline incluse nel circuito mondiale professionistico PWA World Tour. Quel windsurf fatto di adrenalina ed esilarante divertimento - non per caso molti anni denominato funboard - ma lontano dalla ribalta delle Olimpiadi, che FIV ha affidato alle cure di AICW, l'Associazione Italiana Classi Windsurf.

Quella di quest'anno è stata un'edizione innovativa e sotto molti aspetti eccezionale, sia nelle intenzioni che nei risultati. Infatti è stata la prima volta nella storia del windsurf italiano che quattro campionati nazionali sono stati disputati contemporaneamente, da cui il nome della manifestazione, Windsurf Grand Slam 2013. Dopo otto giorni di vento e gare la scommessa del Presidente AICW, Carlo Cottafavi, può essere dichiarata abbondantemente vinta. "Questo evento è già un pezzo di storia del windsurf nazionale - spiega Carlo Cottafavi - Volevamo dare una svolta al nostro movimento facendone esprimere le potenzialità forse rimaste un po' nascoste negli ultimi anni e credo che ci siamo pienamente riusciti. Non vedo l'ora di andare a lavorare lunedì perché è stata un'esperienza massacrante sul piano gestionale ma sicuramente un'esperienza da ripetere per dare continuità al Windsurf Grand Slam come evento aggregativo più importante del mondo del windsurf italiano."

Per una disciplina che si gioca sul filo delle condizioni meteomarine, aver completato l'intero programma agonistico sarebbe già stato considerato un successo notevole. Ma a questo va aggiunto che le competizioni in acqua sono state a un livello di eccellenza, con molte regate svolte a pochi metri dalla riva, e una partecipazione numerica e anagrafica degli atleti che riporta agli anni del boom di questo sport e fa vedere un futuro roseo per il windsurf in Italia.

Beach life

Non aspettatevi le folle dell'America's Cup ad assistere alle regate di windsurf. Ma un ambiente genuino che vive la spiaggia come uno stile di vita, dove gli spettatori si contano a centinaia in località - che i windsurfisti chiamano spot - spesso complicate da raggiungere con un viaggio che solitamente vale lo sforzo. Luoghi incontaminati, benedetti dal vento, il miglior amico del windsurfista. Come Coluccia, lo spot nel comune di Santa Teresa Gallura, sulle Bocche di Bonifacio, che ha ospitato la prima edizione del Windsurf Grand Slam ma da anni è considerata una delle migliori località a livello internazionale per questo sport. Qui si sono disputate numerose prove del circuito europeo di freestyle EFPT, e ancora oggi detiene il record per aver ospitato "il miglior evento EFPT di sempre".

Racchiusa all'interno di un'area protetta, Coluccia ha offerto la location ideale per uno sport dal minimo impatto ambientale e che anzi vive in simbiosi con gli elementi naturali del mare e del vento. Già, il vento. Qui il più forte soffia da ponente e maestrale, ma con metà delle regate svolte con venti orientali ha dimostrato che questa baia è il parco giochi ideale per il windsurf.

Ospite di Coluccia e Presidente del locale Porto Liscia Club è Stefano "Steddu" Pisciottu, un'autorità nella comunità dei windsurfisti italiani, che sottolinea il valore di questa competizione come volano del compartimento tursitico-sportivo: "È la prima volta che viene organizzato un evento del genere per cui siamo veramente felici di essere riusciti a portare a termine tutte le discipline in condizioni ideali. Ma soprattutto siamo riusciti a coinvolgere persone anche al di fuori del nostro mondo, basta guardare i numeri dei contatti su Facebook, ad esempio. Queste sono sì manifestazioni sportive ma hanno un forte valore di promozione turistica, essenziali per il nostro territorio. L'interesse di brand extra settore e di enti che normalmente non si interessano a questo tipo di discipline ci rendono orgogliosi del lavoro svolto. Ci sarà il momento per fare i ringraziamenti, ma intanto dico grazie a tutti perché la collaborazione di tutti é fondamentale. Abbiamo solo piantato il seme, e già si vedono i primi germogli."

Freestyle

La più giovane e spettacolare delle discipline, fatta di salti e manovre dal nome esotico - Kabikuchi, Burner, Shaka, Kono, Skopu - ha mantenuto le promesse. In acqua molti giovani e giovanissimi tra i 15 e 22 anni. Ma soprattutto quattro campioni italiani, compreso Mattia Fabrizi, campione uscente impegnato a difendere il titolo. Dopo un combattutissimo double elimination è uscito vincitore Jacopo Testa (21 anni), uno dei freestyler emergenti della scena nazionale e internazionale, impegnato anche nel circuito professionistico PWA World Tour. La finale del single elimination è stata un grande spettacolo tra lui e Mattia Fabrizi, con manovre di livello mondiale completate a pochi centimetri dalla riva, in un combattimento punto su punto tra due rivali che sono anche grandi amici e dividono viaggi e alloggio durante le trasferte internazionali. Nel double elimination Jacopo ha dovuto reagire al ritorno di Mattia Pedrani, forse il più grosso freestytler in circolazione, già campione italiano, che in una di quelle giornate memorabili con vento fino a 30 nodi ha risalito il tabellone fino alla sfida per la vittoria finale, arrendendosi solo nella batteria decisiva. Le prime quattro posizioni sono completate da Stefano Lorioli, anch'egli già campione italiano e local di Coluccia, che a 37 anni difende l'onore della vecchia guardia.

Le eccellenti condizioni hanno consentito lo svolgimento anche della competizione femminile, vinta da Francesca Floris, e quella riservata agli juniores, dove si è affermato Matteo Testa, fratello minore di Jacopo.

Slalom

Con oltre 60 partenti lo Slalom è stato, ancora una volta, la disciplina più partecipata. Niente di che stupirsi: vento forte, velocità pazzesche, strambate radicali e combattimenti spalla a spalla sono un richiamo irresistibile. Le prime due giornate del Windsurf Grand Slam hanno consentito di disputare quattro tabelloni completi. Dopo un secondo posto nella giornata inaugurale, a partire dal secondo tabellone è stato Matteo Iachino (24 anni) a imporre una manifesta superiorità vincendo tutte le successive finali. Alle sue spalle si laurea vice campione italiano Andrea Rosati che non sembra aver mai visto in pericolo la posizione, mentre per il terzo posto è stata battaglia tra Andrea Ferine e Malte Reuscher, risolta a favore di quest'ultimo dal gioco degli scarti.

Lo Slalom ha riservato emozioni memorabili, come le regate con le boe posizionate a pochi metri dalla riva: uno spettacolo eccezionale e consentita in pochi spot al mondo, tra cui Coluccia. Memorabile questo Windsurf Grand Slam 2013 lo rimarrà sicuramente anche per Greta Marchegger, vincitrice della categoria femminile, Luigi Romano, primo degli juniores, Andrea Rosati, primo della categoria Master, e Marco Begalli, vincitore della categoria Grand Master.

Formula Windsurfing

La più tecnica disciplina del windsurf, con tavole e vele in grado di planare con un soffio di vento su percorsi analoghi a quelli dell'America's Cup ha avuto un dominatore incontrastato nel ventitreenne Malte Reuscher, nato ad Amburgo ma residente all'Isola d'Elba, che ha vinto 8 prove su 11 cedendo solo tre volte il primo posto a Marco Begalli, che si laurea così vice campione italiano e primo nella categoria Grand Master. Terzo posto infine per Roberto Bartolini (anche campione nella categoria Master, uscito vittorioso dalla bagarre con Volpini e Arciprete. Ma per molti dei partecipanti l'ultima e undicesima regata resterà nella storia. Per una disciplina abituata a disputarsi a centinaia di metri dalla riva, invisibile agli occhi degli spettatori, è stato un vero evento gareggiare proprio davanti alla spiaggia, con traguardo finale posizionato praticamente a terra. Uno spettacolo, veramente.

Raceboard

Il sapore della tradizione, vento medio leggero e tavole con deriva: il Raceboard riporta alle radici del windsurf, quando tutto è iniziato proprio in posti come il nord della Sardegna, dove i primi pionieri della tavola a vela avevano subito identificato uno dei paradisi di questo sport. Ma non c'era certo nostalgia negli occhi degli atleti di questa disciplina, con molti giovani in acqua a farsi le ossa su percorsi in cui la tattica ha un peso determinante, una vera e propria palestra per i campioni di domani. Ma a dominare la scena con nove prove vinte su nove disputate è Luciano Treggiari, che con i suoi 55 anni è un vero veterano di questa classe. Alle sue spalle due giovai promesse del windsurf italiano, che si sono combattuti la piazza d'onore fino all'ultima regata: Roberta Piras (19 anni), vicecampionessa italiana e prima nella categoria femminile e juniores, e Maurizio Gala (15 anni).

Giovani promesse e un vecchio leone

Se c'è un diffuso luogo comune sul windsurf è che dopo il boom degli anni '80 non ci sia stato un ricambio generazionale. Il Windsurf Grand Slam 2013 cancella per sempre questo pregiudizio. Oltre al Freestyle, una disciplina letteralmente monopolizzata da terribili ragazzi sotto i 20 anni - che in mancanza di vento hanno partecipato a un'estemporanea competizione di manovre lanciati al traino dal gommone - anche nelle altre regate i giovani e giovanissimi erano numerosi e soprattutto agguerriti, in particolare nella classe Raceboard. Ma in mezzo a tanta gioventù si è distinto un regatante decisamente fuori dal comune: Harti Loeffler visconte di Casagiove, classe 1936, già vice campione mondiale e campione europeo nella classe Mistral, si è presentato al via delle regate Raceboard conquistando un onorevole quinto posto finale e la stima di tutti i presenti al Windsurf Grand Slam 2013.

Per il Windsurf Grand Slam 2013 i windsurfisti italiani e AICW hanno potuto contare sull'appoggio di istituzioni ed enti locali - Comune di Santa Teresa Gallura, Provincia di Olbia-Tempio, Uniss Università degli Studi di Sassari - e un pool di sponsor che allinea GoPro, Italica, Project Automation, Selin Firenze e Rider Sandals.

 

 

***

 

Windsurf Grand Slam 2013

Campionati Nazionali AICW - Associazione Italiana Classi Windsurf

 

Titoli Assoluti

Freestyle: 1) Jacopo Testa; 2) Mattia Pedrani; 3) Mattia Fabrizi; 4) Stefano Lorioli

Slalom: 1) Matteo Iachino; 2) Andrea Rosati; 3) Malte Reuscher; 4) Andrea Ferin

Formula Windsurfing: 1) Malte Reuscher; 2) Marco Begalli; 3) Roberto Bartolini; 4) Andrea Volpini

Raceboard: 1) Luciano Treggiari; 2) Roberta Piras; 3) Maurizio Gala; 4) Riccardo Carrus

 

Titoli di Categoria

Freestyle Juniores: 1) Matteo Testa; 2) Luca Pirina; 3) Francesco Cappuzzo; 4) Giovanni Passani

Freestyle Femminile: 1) Francesca Floris; 2) Roberta Piras; 3) Alice Casula

Slalom Juniores: 1) Luigi Romano; 2) Filippo Facchin; 3) Andrea Mauro; 4) Lorenzo Caria

Slalom Master: 1) Andrea Rosati; 2) Giorgio Giorgi; 3) Manuel Argiolas; 4) Matteo Spanu

Slalom Grand Master: 1) Marco Begalli; 2) Carlo Rotelli; 3) Robert Hofmann; 4) Roberto Actis

Slalom Femminile: 1) Greta Marchegger; 2) Francesca Alvisa; 3) Roberta Piras; 4) Alice Casula

Formula Windsurfing Master: 1) Roberto Bartolini; 2) Giorgio Giorgi; 3) Cesare Cortesi; 4) Michele Cicerone

Formula Windsurfing Grand Master: 1) Marco Begalli; 2) Andrea Volpini; 3) Luis Marchegger; 4) Giuseppe Greco

Raceboard Ibrido: 1) Roberta Piras; 2) Maurizio Gala; 3) Riccardo Carrus

Raceboard Juniores: 1) Roberta Piras; 2) Maurizio Gala; 3) Riccardo Carrus; 4) Romano Mattia

Raceboard Femminile: 1) Roberta Piras; 2) Simona Varrucciu; 3) Valentina Basoli

 

 


08/06/2013 17:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

Caorle: presentata "La Cinquecento" Trofeo Pellegrini

A una settimana dal via la regata del Circolo Nautico Santa Margherita svela i suoi programmi

Tre Golfi: doppia regata a bastone per i Maxi

Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025

É Marta Maggetti la Velista dell'Anno FIV

Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti

Sorrento: seconda giornata dell’IMA Maxi European Championship

Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo

RC44: oggi sfida finale tra Nika e Artemis

Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco

Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincono il VII Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi.

Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia

Gentlemen’s Cup 2025: vento, tecnica e spettacolo per le regine monotipo del Garda

Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun

Pescara: prime regate al Trofeo Optisud

Giornata intensa e tecnicamente impegnativa per i 100 giovani timonieri impegnati nella prima giornata di regate del Trofeo Optisud in corso davanti al porto turistico Marina di Pescara con organizzazione a cura del CN Pescara e del Circolo Svagamente

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci