Ultimo grande appuntamento prima dei Giochi di Rio de Janeiro, questa settimana torna la Coppa del Mondo delle classi Olimpiche, in programma a Weymouth&Portland, in Inghilterra, a partire da domani, mercoledì 8 giugno, e fino a domenica 12.
In acqua le dieci discipline olimpiche, con un totale di otto regate, più la Medal Race di domenica, previste per il Singolo per Equipaggi pesanti Finn, Singolo Maschile Laser Standard, Singolo Femminile Radial, Doppio Maschile e Femminile 470, e dodici, più la Medal, per lo Skiff Maschile 49er, lo Skiff Femminile 49er FX, il Catamarano per Equipaggi misti Nacra 17, la Tavola Maschile e Femminile RS:X.
Sede della manifestazione è la Weymouth and Portland National Sailing Academy, il centro dedicato alla vela che sorge a metà tra le due località del Dorset che si affacciano sulla Manica e che nell’estate del 2012 ha ospitato le regate dei Giochi Olimpici e dei Giochi Paralimpici di Londra, un grande successo dal punto di vista organizzativo.
Alla tappa inglese della Coppa del Mondo delle classi olimpiche sono attesi un totale di 380 velisti, in rappresentanza di 44 Paesi, selezionati in base alla posizione nella Ranking List ISAF e ai risultati ottenuti negli ultimi appuntamenti di Coppa Europa, una partecipazione che chiaramente quest’anno risente in parte della vicinanza con le regate olimpiche e con gli allenamenti già programmati in funzione dell’appuntamento di Rio.
In regata anche la Squadra Nazionale Italiana diretta da Michele Marchesini, che schiererà in acqua per questo importante test anche cinque equipaggi già individuati dalla Direzione Tecnica per i Giochi di Rio: Ruggero Tita-Pietro Zucchetti (49er), Francesco Marrai (Laser Standard), Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (Nacra 17), Roberta Caputo-Alice Sinno (470 F) e Silvia Zennaro (Laser Radial). Assenti, tra gli altri, Giulia Conti-Francesca Clapcich (49er FX), Flavia Tartaglini (RS:X F), Mattia Camboni (RS:X M) e Giorgio Poggi (Finn), impegnati in una serie di allenamenti tra Italia e Brasile. Qui tutti gli iscritti: www.sailing.org/worldcup/sailorinfo/weymouthandportland16_entries.php
Come già avvenuto nelle precedenti tappe della Coppa del Mondo, anche a Weymouth&Portland i primi tre classificati di ogni disciplina riceveranno dei premi in denaro, oltre a punti importanti per la ranking List ISAF. Le Medal Race di domenica saranno trasmesse live sul canale YT di World Sailing (www.youtube.com/worldsailingtv).
Nel frattempo oggi sono stati pubblicati su http://azzurrovela.it/category/documeti/analisi-della-prestazione/ i grafici di analisi delle prestazioni del quadriennio olimpico relativi alle classi olimpiche. Si tratta di una serie di documenti che analizzano le prestazioni degli atleti della Squadra Nazionale di vela, prendendo in esame gli eventi più importanti di questo quadriennio, dalle tappe della Coppa del Mondo ISAF, ai vari campionati internazionali di ogni singola classe, documenti resi pubblici dalla Direzione Tecnica e quindi a disposizione di tutti gli interessati.
Nello stesso spazio all’interno di www.azzurrovela.it - il sito web della Squadra Olimpica - sono presenti anche i grafici comparativi delle posizioni in World Ranking ISAF di ogni singola classe, nel periodo compreso tra aprile 2013 e maggio 2016, data dell’ultima release da parte della Federazione Velica Mondiale.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio