Quattro intensi giorni di regata mandano in archivio anche “Inverno in Regata”, la terza delle quattro tappe che quest’anno compongono il calendario del 29° West Liguria, il campionato invernale di vela del Ponente Ligure organizzato dallo Yacht Club Sanremo.
L’obbligo di attendere i nuovi certificati di stazza aggiornati per il 2013 ha costretto gli organizzatori ad attendere più del previsto per poter divulgare le classifiche definitive e a rimandare la premiazione al 23 e 24 febbraio quando con il “Festival della Vela” tutto il West Liguria concluderà il suo cammino annuale.
Per quanto riguarda Inverno in Regata, mentre si attende ancora l’ufficializzazione delle graduatorie per la Classe Irc, dopo le quattro giornate di gara disputate il 12, 13, 26 e 27 gennaio, la classifica Overall è stata vinta da Rebissu, il Farr 40 One-Design di Guglielmo Bodino, imbarcazione battente la bandiera dello Yacht Club Sanremo e già campione del mondo con il nome di Enfant Terrible. Per Rebissu una vittoria parziale e due secondi posti (scartato il sesto posto ottenuto nella terza prova) hanno garantito il margine di vantaggio di tre punti su Emanuela Sanremomare, il Proto di Giuseppe Magliocchetti giunto secondo (3°, 4°, 1° e ancora 4° i piazzamenti), e i quattro su Mr Seawonder (1°, 7°, 9° e 1°), l’Mc46 di Vittorio Urbinati, tutti dello Yacht Club Sanremo. Quarta Ten-pesta (Svoc Monfalcone) di Mauro Fioretto e quinta Melissa (Yc Sanremo) di Domenico D’Ambros. Sesto posto per First Fun, di Karine Pelloux (Yc Nice), che invece si era aggiudicata “Autunno in Regata”.
Rebissu si è così imposto anche nella classifica della Orc A, dove ha preceduto i già citati Mc Seawonder e Ten-pesta. Prime posizioni monopolizzate dallo Yacht Club Sanremo anche nella Orc B, dominata da Emanuela Seawonder (quattro successi di classe), davanti a Miss Kappa IV, la Ba40 di Marco Babando, che in volata ha preceduto Aps Irruenza, l’X-35 di Ferdinando Scandolera, che, a parità di punti, si è dovuto accontentare del terzo posto per il risultato dell’ultima regata.
La generale della Racing Club ha premiato invece Flash, il Sintesi 46 di Paolo Pinto e Flash Vela (Lega Navale Italiana), protagonista con tre vittorie parziali; alle sue spalle Akira, lo Shipman 40 di Guido Rispoli (Vela Mare), e Melissa II, lo Swan 42 di Dario Gioffredo, dello Yc Sanremo.
Nuova affermazione di Gulliver, Show 34 di Michele Orlando (Yacht Club Sanremo) nella Racing Club 2, con tre successi e un secondo posto, poi scartato. Sul podio, ai lati del vincitore, Il Grifone di Mare, One Design 27 di Gianni Trapani (Yacht Club Sant’Ampelio), secondo grazie soprattutto al successo parziale nella terza regata), e Kerkyra IV, il Proto di Aldo Sario (Yc Sanremo).
Nella classe Gran Crociera, infine, è stata Fotitieng, Sweden 36 di Emilio Milanino, a centrare la vittoria (1°, 1°, 3°, 2°), di stretta misura su Wolly B, First 35 di Gianni Berretta (tre volte secondo e una primo); terzo Lupo Bianco, Rimar 36 di Anacleto Brusoni.
Ora inizia la grande attesa per il 23 e 24 febbraio quando, con il Festival della Vela, si concluderà il 29° West Liguria. Per la classifica conclusiva del campionato saranno considerati validi i tre migliori piazzamenti nella classe Orc nelle quattro tappe (Trophée Grimaldi, Autunno in Regata, Inverno in Regata e Festival della Vela) che compongono il programma generale.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"