101 anni di sport per 100 grandi campioni. E’ un piacere vederne tanti e tutti insieme a festeggiare questa iniziativa del Coni. Diciamo subito della vela: ci sono due nomi, e sono quelli Agostino Straulino (un Oro e un Argento ai Giochi Olimpici del 1952 e del 1956, oltre a 4 titoli Mondiali e una miriade di successi) e Alessandra Sensini (un Oro, un Argento e due Bronzi alle Olimpiadi, quattro titoli Mondiali e una carriera costellata di successi), attuale Direttore Tecnico dell'attività giovanile della FIV, nonché vice-DT della Squadra Olimpica e membro della Giunta del CONI. Poi tanti altri ed ovviamente appartenenti a tutte le discipline sportive.
C’è chi con lo sport è diventato ricco e famoso, come Alberto Tomba e chi con lo sport è diventato solo famoso. E a volte, per alcuni periodi della vita, neanche quello. Tra questi voglio citare Abdon Pamich, indimenticabile marciatore che mio padre mi ha fatto amare fin da piccolo. Una volta, scorrendo l’elenco telefonico della Sip, società per la quale lavoravo, vidi il suo nome. Era proprio lui e non aveva certo compiti di “rappresentanza” come Tomba nei Carabinieri. Esodato dall’IRI, chiusa da Prodi, era arrivato da noi e fu trattato alla stesa stregua di tutti coloro che da altre aziende arrivavano in “mamma Sip”. Ovvero non benissimo....
La sua storia un po’ la conosco. Ma non quella di tanti altri atleti dimenticati che ora sono sul Walk Of Fame. E’ per questo che questa iniziativa è meritoria. "E' una iniziativa doverosa -ha sottolineato il presidente del Coni Giovanni Malagò- abbiamo voluto ricordare, in un viale simbolo come quello delle olimpiadi, le 100 persone che hanno fatto grande lo sport italiano in questi 101 anni di comitato olimpico. Ci sono dei nomi che verranno integrati in futuro e che non possono essere aggiunti oggi perché ancora in attività, ma che lo meriterebbero. Facendo una passeggiata al Foro Italico, guardando in terra, questi atleti vedranno quanto hanno fatto grande questo paese". Tantissimi gli sportivi che hanno partecipato alla cerimonia: "E' un grande piacere ricevere questo riconoscimento", ha dichiarato Gianni Rivera, "questo è un bel messaggio, e un ringraziamento importante, anche perché questa camminata vista a 360 gradi ripercorre tutti gli sport". "E' una bellissima cosa", gli fa eco l'ex campione di Sci Alberto Tomba, "ho visto una lista di nomi importanti, e un ricordo va a chi non c'è più e che ha portato il tricolore nel mondo". "Tutti quelli che percorreranno questa via saranno incuriositi di scoprirne i nomi -ha dichiarato Sara Simeoni, ex campionessa di salto in alto- è una bella iniziativa, specialmente per noi atleti, è bello ricordarci così. Sono orgogliosa di essere tra questi nomi. Fa piacere sapere che quello che hai fatto è stato ricordato". "Questa passeggiata mi riporta alla memoria tanti momenti belli e tante vittorie ma anche tanto sacrificio e tante sconfitte e tanti amici che da quando ero piccolino mi hanno accompagnato” ha commentato l'ex atleta paralimpico Luca Pancalli. Tra gli atleti paralimpici presenti, anche Paola Fantato: "E' molto emozionante essere qui", ha detto l'ex campionessa d'arco- ognuno di noi atleti credo che sappia di aver fatto qualcosa di importante, però alla fine è una cosa che rimane solo per te. Quando ci sono queste occasioni ti rendi conto che c'è anche qualcun altro che riconosce i tuoi sacrifici".
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom