101 anni di sport per 100 grandi campioni. E’ un piacere vederne tanti e tutti insieme a festeggiare questa iniziativa del Coni. Diciamo subito della vela: ci sono due nomi, e sono quelli Agostino Straulino (un Oro e un Argento ai Giochi Olimpici del 1952 e del 1956, oltre a 4 titoli Mondiali e una miriade di successi) e Alessandra Sensini (un Oro, un Argento e due Bronzi alle Olimpiadi, quattro titoli Mondiali e una carriera costellata di successi), attuale Direttore Tecnico dell'attività giovanile della FIV, nonché vice-DT della Squadra Olimpica e membro della Giunta del CONI. Poi tanti altri ed ovviamente appartenenti a tutte le discipline sportive.
C’è chi con lo sport è diventato ricco e famoso, come Alberto Tomba e chi con lo sport è diventato solo famoso. E a volte, per alcuni periodi della vita, neanche quello. Tra questi voglio citare Abdon Pamich, indimenticabile marciatore che mio padre mi ha fatto amare fin da piccolo. Una volta, scorrendo l’elenco telefonico della Sip, società per la quale lavoravo, vidi il suo nome. Era proprio lui e non aveva certo compiti di “rappresentanza” come Tomba nei Carabinieri. Esodato dall’IRI, chiusa da Prodi, era arrivato da noi e fu trattato alla stesa stregua di tutti coloro che da altre aziende arrivavano in “mamma Sip”. Ovvero non benissimo....
La sua storia un po’ la conosco. Ma non quella di tanti altri atleti dimenticati che ora sono sul Walk Of Fame. E’ per questo che questa iniziativa è meritoria. "E' una iniziativa doverosa -ha sottolineato il presidente del Coni Giovanni Malagò- abbiamo voluto ricordare, in un viale simbolo come quello delle olimpiadi, le 100 persone che hanno fatto grande lo sport italiano in questi 101 anni di comitato olimpico. Ci sono dei nomi che verranno integrati in futuro e che non possono essere aggiunti oggi perché ancora in attività, ma che lo meriterebbero. Facendo una passeggiata al Foro Italico, guardando in terra, questi atleti vedranno quanto hanno fatto grande questo paese". Tantissimi gli sportivi che hanno partecipato alla cerimonia: "E' un grande piacere ricevere questo riconoscimento", ha dichiarato Gianni Rivera, "questo è un bel messaggio, e un ringraziamento importante, anche perché questa camminata vista a 360 gradi ripercorre tutti gli sport". "E' una bellissima cosa", gli fa eco l'ex campione di Sci Alberto Tomba, "ho visto una lista di nomi importanti, e un ricordo va a chi non c'è più e che ha portato il tricolore nel mondo". "Tutti quelli che percorreranno questa via saranno incuriositi di scoprirne i nomi -ha dichiarato Sara Simeoni, ex campionessa di salto in alto- è una bella iniziativa, specialmente per noi atleti, è bello ricordarci così. Sono orgogliosa di essere tra questi nomi. Fa piacere sapere che quello che hai fatto è stato ricordato". "Questa passeggiata mi riporta alla memoria tanti momenti belli e tante vittorie ma anche tanto sacrificio e tante sconfitte e tanti amici che da quando ero piccolino mi hanno accompagnato” ha commentato l'ex atleta paralimpico Luca Pancalli. Tra gli atleti paralimpici presenti, anche Paola Fantato: "E' molto emozionante essere qui", ha detto l'ex campionessa d'arco- ognuno di noi atleti credo che sappia di aver fatto qualcosa di importante, però alla fine è una cosa che rimane solo per te. Quando ci sono queste occasioni ti rendi conto che c'è anche qualcun altro che riconosce i tuoi sacrifici".
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno