Un finale di tappa veramente da infarto quello di questa terza tappa della Volvo Ocean Race da Cochin, in India, fino a Singapore vinto da telefonica Blu. Le ultime 48 ore sono state un continuo match-race tra le prime quattro in classifica disputato con un vento talmente debole da non consentire a volte nemmeno le manovre e con una corrente che ha richiesto anche l’uso dell’ancora per evitare guai. Lo Stretto di Malacca è stato il bis della tappa della VOR 2005/2006 nella quale, a Wellington, la barca spagnola vinse di soli 9 secondi. Telefonica Blu ha passato la linea del traguardo posta di fronte all’isola di Sentosa alle 14:51:22 GMT, con alle spalle gli statunitensi di Puma, con Ken read al timone, distanziati di 17 minuti. Terzo è giunto Ericsson 3 di Anders Lewander, un minuto dopo, seguito da Ericsson 4 di Torben Grael a circa 40 secondi. Una tappa che nelle previsioni della vigilia vedeva gli spagnoli favoriti con poco vento. Alla fine la previsione si è rivelata azzeccata. Bouwe Bekking (Telefonica Blu) parla di un finale durissimo con tutta la flotta che li tallonava e di una vittoria conquistata solo nelle ultime miglia. Le ultime 12 ore della tappa, infatti, hanno visto continui cambi di leadership che è passata da Ericsson 3 a Ericsson 4, a Puma e poi a Telefonica Blu che incamera gli 8 punti che spettano al vincitore di tappa. Ericsson 4 mantiene la testa della classifica generale, con ben 35 punti totali. La parte finale della tappa di 1.950 miglia nautiche è stata frustrante per Ericsson 4, vincitrice delle prime due tappe della regata. Grael ed il suo team hanno dato il massimo per passare in prima posizione, lo scorso venerdì, allo scoring gate, e per crearsi un vantaggio di 25 miglia sulla flotta che navigava lungo lo stretto di Malacca. Ericsson 4 è stato sorpassato sabato notte, quando il vento leggero gli ha impedito di portarsi sottocosta per coprire il gruppo lanciato al suo inseguimento, tra cui Ericsson 3, Telefonica Blu e Puma. Le ultime 24 ore della tappa hanno visto i quattro team di testa separati pochi metri uno dall’altro, ma Ericsson 4 non è riuscito a riprendersi il primo.“Abbiamo avuto una nuvola e siamo stati parcheggiati poco distanti dalla costa” ha detto lo skipper Torben Grael (BRA), 48 anni, di Rio de Janiero. “La corrente era forte ed il vento leggero. Non siamo riusciti a tenerci sotto costa come avremmo voluto, sebbene siamo stati più vicini degli altri. Il risultato non è esattamente quello che avremmo desiderato, ma non è male. Naturalmente non è ottimo,, ma abbiamo fatto due prime tappe fantastiche e una buona parte di tappa sino al gate. Abbiamo avuto le nostre occasioni nell’ ultima metà della tappa, ma non le abbiamo sfruttate. Fa parte del gioco”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio