"Li accompagniamo dai primi bordi sull'Optimist, li vediamo crescere sognando prima la Volvo Cup dei monotipi e poi magari la Volvo Ocean Race". Bob Lonardi, responsabile comunicazione Volvo Auto Italia, riassume così l'idea con la quale Volvo sposa la vela e lo fa a più livelli. Dalle piccole derive ai Melges 24 (e non solo) per arrivare alla più sensazionale delle transoceaniche.
In quest'ottica, nel decennale della Volvo Cup, la casa automobilistica svedese non solo ha riconfermato l'impegno su Melges 24 e Optimist, ma ha raddoppiato coinvolgendo nel circuito anche Laser Sb3 e il nuovissimo D-One .
Se per i Laser Sb3 lo start up della stagione si è consumato lo scorso fine settimana nelle acque di Numana, per Melges 24 e Optimist il conto alla rovescia sta rapidamente consumando gli ultimi giorni e le ultime ore.
Optimist
Le giovani promesse della vela italiana si daranno appuntamento sabato e domenica 13 e 14 marzo al Circolo Nautico al Mare di Alassio, per la tradizionale regata di apertura della stagione, la più antica sul territorio nazionale dedicata alla classe. Si tratta del Meeting Internazionale della Gioventù - Trofeo Zonta "Vera Marchiano" che ogni anno caratterizza la programmazione del CNAM Alassio.
Il richiamo della Selezione Interzonale, che si svolgerà ad Andora dal 19 al 21 marzo, è stato sicuramente forte e la ricaduta sull'appuntamento alassino sensibile.
Sono infatti più di 160 le imbarcazioni iscritte tra categoria juniores e categoria cadetti cui si aggiungono ulteriori venti barche tra Equipe e RS Feva.
Si inizia alle 11 di sabato mattina. Sei il numero massimo delle prove da disputare (quattro per i cadetti) nella due giorni alassina, che si concluderà con la cerimonia di premiazione.
Anche quest'anno accanto ai premi tradizionali torna la seguitissima estrazione a sorte di materiale tecnico e soprattutto di un "Optimist su Misura" del Cantiere Faccenda che potrà essere modulato nei pesi secondo le esigenze dei vincitori.
L'arrivo di nuovi partner su Volvo Cup Optimist, renderà sicuramente più dolci le tappe.
Da quest'anno infatti la grande novità della Volvo Cup Optimist è la partnership con con Kinder +Sport, il progetto Kinder Ferrero nato per diffondere e promuovere la pratica sportiva come una sana abitudine quotidiana, soprattutto per i più giovani. Un'idea che nasce dalla consapevolezza che una vita sana deriva da un'alimentazione equilibrata e soprattutto da una pratica corretta e costante di esercizio fisico. La Volvo Cup Optimist sarà quindi lanciata e sostenuta anche dalla popolarissima pagina Facebook Kinder+Sport, accomunando i giovani velisti a grandi e affermatissimi campioni dello sport italiano, come Alessandra Sensini, Valentina Vezzali, Max Blardone, e tantissimi altri.
Con Kinder+ Sport anche Bollè si unisce ai partner della classe promuovendo una linea di occhiali dedicata al mare e ai giovanissimi mettendo in palio premi per i primi tre classificati di ogni categoria, maschile e femminile.
Altro partner storico della Classe Optimist è Murphy&Nye, che ha dedicato una linea di abbigliamento alle promesse della vela.
Anche Gottifredi Maffioli, entra quest'anno nel mondo Optimist, e ad ogni tappa metterà in palio, a estrazione un "kit optimist" per armare al meglio le piccole drive dei campioni di domani.
Melges 24
In contemporanea, allo Yacht Club Sanremo, dal 12 al 14 marzo prenderà il via anche la Volvo Cup dei Melges 24.
Nei giorni scorsi si è molto parlato di questo inizio di stagione per una classe che non smette mai di stupire, ma anche di un circuito che sempre più si attesta tra i più apprezzati e seguiti a livello internazionale.
Germania, Francia, Svizzera, Austria, Olanda, Finlandia, Norvegia, Slovenia, Cecoslovacchia, Ungheria, Croazia, Russia ed Estonia: queste le nazioni fino ad ora rappresentate. Ottima anche la partecipazione delle imbarcazioni italiane, che provengono da ogni regione. Ma oltre al numero delle nazioni, a dar prestigio a questa regata, sono sicuramente i nomi dei velisti che vi prenderanno parte, che sono tra i più quotati a livello mondiale.
Tra gli stranieri si segnala il ritorno di Tonu Teniste su Lenny protagonista indiscusso lo scorso anno a Punta Ala. Tra i top ten dello scorso anno anche Michael Good su ZeroEight e Jean Marc Monnard su Poizon Rouge, quest'ultimo già interprete di ottime prove nell'ultima tappa dell'invernale.
Nutrite le flotte provenienti dal Garda, piuttosto che dalla Sardegna.
Ci sarà All In di Renato Vallivero timonato, in questo avvio di circuito, da Pietro Sibello vincitore del Campionato Invernale. Ci sarà Hurricane di Paolo Testolin e Gianni Catalogna, timonato da Alberto Bolzan. Equipaggio relativamente nuovo il loro che già nella prima uscita di stagione, due settimane or sono, proprio a Sanremo, si è segnalato tra gli osservati speciali di quest'annata.
Niccolò Bianchi torna al timone di Saetta del Nose Sailing Team, mentre Carlo Fracassoli torna a quello di Gullisara di Giuseppe Comerio.
Andrea Racchelli si riconferma al timone del suo Altea, mentre annuncia l'intenzione di seguire l'intero circuito Volvo Cup anche Riccardo Simoneschi al timone del suo Melges 24.
L'attesa, è quasi alla fine. Mancano poche ore al d-day.
"Già sin d'ora - è il commento dell'ufficio stampa dello Yacht Club Sanremo - questa tappa è un successo oltre ogni aspettativa. Porterà in città moltissimi equipaggi, che avranno modo di conoscere la nostra realtà".
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa