Ad Alassio torna la Volvo Cup, e lo fa caratterizzando il tradizionale "mese della vela alassina" con tre appuntamenti consecutivi: la Settimana Internazionale di Vela d'Altura, seguiti prima dagli one design, i Melges 24, e subito dopo dagli Optimist.
Il primo appuntamento irrinunciabile per chi mira ad eccellere sotto il giogo dei compensi, è sicuramente la Settimana Internazionale Vela d'Altura che ad Alassio si appresta ancora una volta ad aprire la stagione agonistica nazionale.
Valido come selezione per il Campionato Italiano Assoluto d'Altura 2009 e organizzato dal Circolo Nautico Al Mare di Alassio in collaborazione con l'Unione Vela d'Altura Italiana e la Marina di Alassio, l'evento avrà inizio venerdì 13 marzo e si concluderà domenica 15, con lo svolgimento della tradizionale cerimonia di premiazione.
La manifestazione è aperta a tutte le imbarcazioni dotate di un certificato di stazza ORC in corso di validità. E' prevista una speciale classifica per le classi Minialtura e verrà creato un raggruppamento che radunerà gli scafi di tutti quegli armatori che, al momento dell'iscrizione, hanno presentato un certificato IRC.
La Settimana Internazionale Vela d'Altura si articolerà su un massimo di cinque prove, da disputarsi su un percorso a bastone; ai partecipanti sarà concesso lo scarto del peggior risultato solo nel caso in cui l'intera serie venga portata a termine. Ciò dipenderà ovviamente dalle condizioni meteo.
Al momento i bollettini annunciano venti leggeri, che dovrebbero provenire in prevalenza dai quadranti meridionali, ma non si escludono oscillazioni di una certa importanza. Una situazione che, se confermata, potrebbe rendere difficile la vita dei tattici: il campo di regata alassino, infatti, è molto tecnico, in quanto, specie con venti di terra, risente della particolare orografia della costa.
A darsi battaglia, inseguendo il primo prestigioso successo stagionale, saranno oltre quaranta equipaggi. Tra le boe non mancheranno i volti noti: saranno della "partita" Paolo Semeraro, che terrà a battesimo il nuovissimo Grand Soleil 46 Race Oscar, il campione del mondo Melges 24 in carica Lorenzo Bressani, atteso protagonista a bordo dell'X-41 tedesco Galatea, e ancora Beppe Zaoli e Flavio Grassi su SeaWonder.
La Settimana Internazionale Vela d'Altura rappresenta dunque il primo dei tre appuntamenti targati Volvo Cup che il Circolo Nautico Al Mare di Alassio con la supervisione della Mediavip SpA, la società che da ormai dieci anni disegna e organizza il circuito sull'intero territorio nazionale. La settimana seguente (20-22 marzo), infatti, il sodalizio alassino, già promotore del campionato invernale, sarà teatro della prima tappa del circuito riservato alla classe Melges 24.
Tra il 28 e il 29 marzo, invece, a scendere in acqua saranno i giovani timonieri della classe Optimist, impegnati nelle regate valide per la seconda tappa della "loro" Volvo Cup:il Meeting Internazionale della Gioventù che prevede l'assegnazione del Trofeo "Vera Marchiano".
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025