Erano 48 le barche al via per la tradizionale Settimana Internazionale Vela d'Altura, primo appuntamento nell'ambito della stagione della vela firmata Volvo.
Ed è stata una giornata di attesa per gli equipaggi coinvolti: attesa di un vento che solo verso le 15.30 ha permesso di dare la prima partenza della manifestazione. A scattare, puntuali sullo start, sono stati prima gli scafi più grandi, seguiti dopo una manciata di minuti dai più piccoli.
6/7 nodi da nord est al momento dello start, che si sono mantenuti per buona parte della manche, per poi scemare leggermente nel finale. Non abbastanza per permettere al gruppo ORC 1-2, impegnato sulla distanza di tre boline e tre poppe, di tagliare il traguardo in tempo utile. Sulla linea di arrivo, infatti, a transitare per primo è stato il GP42 Sea Wonder di Beppe Zaoli, ma lo ha fatto 4 minuti dopo le 17.00, orario fissato dalle Istruzioni di Regata come limite ultimo per convalidare il risultato.
Nulla di fatto quindi per il primo gruppo, mentre l'ORC 3, favorito da un percorso più breve, ha chiuso all'interno del tempo limite.
Ottima prova dei due M37 Low Noise di Giuseppe Giuffré e Coconut di Francesco Sodini, già protagonista a pochi giorni dal varo. Ad avere la meglio è stato il primo che al termine di un serrato testa a testa l'ha spuntata per 11 secondi, diventati 15 in seguito alla correzione dei tempi. Prima della discussione delle proteste, la classifica in tempo compensato vede al terzo posto l'Elan 333 Melania di Riccardo Bergamasco, mentre in quarta posizione ha chiuso il Prototipo Midva di Davide Besana e del tattico Mauro Pelaschier.
In IRC 3, invece, la classifica provvisoria della manche premia Just a Joke di Marcello Maresca, primo davanti al velocissimo ILC 30 La Bimba Con La Chiglia di Mike Bava e al già citato Coconut di Francesco Sodini.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone