Il Race tracker dal sito dell’IMA (www.internationalmaxiassociation.com) mostra il percorso dei maxi yacht che, partiti ieri alle 13.35 da Gaeta, stanno in queste ore doppiando l’arcipelago delle Eolie. A poco più di 24 ore dalla partenza dunque, circa la metà delle 400 miglia del percorso è alle spalle delle nove barche iscritte alla Volcano Race 2015. Purtroppo il segnale di 3 imbarcazioni (Fra Diavolo, Grifone e Almabrada) non è momentaneamente rilevabile per guasti tecnici - ma le comunicazioni con loro procedono in maniera tradizionale.
Al momento in cui scriviamo (le 15 circa ) Esimit Europa 2 è davanti alle altre barche e ha raggiunto Stromboli e Strombolicchio, procedendo con una velocità media di circa 12 nodi - con venti leggeri prevalentemente da nord / nord ovest.
Dietro, nell’ordine, e abbastanza vicini, Wild Joe (HUN), Grande Orazio, Good Job Guys e Fra Diavolo, tutte battente bandiera italiana, che hanno passato l’isola di Vulcano e ora puntano su Stromboli. Distanziati di circa una ventina di miglia, seguono Shirlaf, Oz, e la barca della Scuola Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta, Grifone Fiamme Gialle: che alle 6 di questa mattina, a 50 miglia da Alicudi, ha rotto drizza e gennaker e adesso procede a vele bianche.
Dopo la circumnavigazione delle Eolie e il passaggio tra Capri e punta Campanella, la linea d’arrivo sarà posizionata nel golfo di Gaeta davanti alla città vecchia.
Quasi scontati i Line Honors di Esimit Europa 2, le altre barche sono attese a Gaeta tra il pomeriggio di venerdì e tutta la giornata di sabato. Time limit domenica 24 maggio alle 6 del mattino.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio