Sarà un Vinitaly denso di iniziative quello che coincide con il quarantesimo anniversario per la Denominazione Colli Berici. Riflettori puntati sui grandi vini rossi, tra cui spicca l'autoctono Tai Rosso, con tante novità e idee originali, come negli ultimi anni ha saputo proporre il Consorzio di Tutela Colli Berici e Vicenza , in nome di un territorio sempre attivo e vivace.
Tre gli appuntamenti fissi nei quattro giorni di fiera. Ogni giorno alle 12.30 il Finger Food Contest, tre bocconcini preparati dallo chef Paolo Strobe del ristorante Antica Trattoria al Pesso di Trissino (VI) abbinati al Tai Rosso Colli Berici. Da domenica a martedì il pubblico sceglie la proposta migliore della giornata, il mercoledì si affrontano i tre finalisti.
Domenica alle 13.30 (e gli altri giorni alle 15.30) parte dallo stand del consorzio l'Autoctobus. Si tratta di un Pedibus (come quelli che accompagnano i bambini a piedi a scuola) che condurrà un gruppo di winelovers alla scoperta di tre vini autoctoni uniti dallo stesso stile inconfondibile: Tai Rosso, Bardolino e Schiava. Ad ogni fermata una simpatica degustazione guidata. Le adesioni si ricevono direttamente allo stand.
Le 17 sono invece il momento dell'Happy Hour: un momento rilassante a fine giornata nel quale si potrà gustare il Red CockTai, il nuovo cocktail con il Tai Rosso ideato da Arianna Bulato del cocktail bar Holiday di Vicenza.
A questi si aggiungono numerosi eventi e degustazioni. Domenica 7 aprile alle ore 16 andrà in scena il Gioco del Tai: un simil gioco dell'oca, ideato da Alessia Benini, che porterà alla scoperta dell'arte, della cultura e naturalmente dei sapori dei Colli Berici. Lunedì 8 alle ore 11.30 la degustazione 40 anni di DOC Colli Berici. Sei vini, sei produttori, sei grandi annate. Sarà un percorso lungo quasi tutto l'arco temporale di vita della denominazione, raccontato attraverso sei vini proposti direttamente dai produttori che sono stati protagonisti in questi anni.
Sempre lunedì, ma alle 14 l'evento Bere bene a Vicenza con meno di 10€. Fabio Giavedoni, curatore della Guida al Vino Quotidiano Slow Food, presenterà i vini della provincia di Vicenza premiati nella nuova edizione della guida.
Martedì alle ore 11.30 Brindisi in Maglia Rosa, presentazione della tappa Caravaggio-Vicenza del Giro D'Italia e delle iniziative ad essa collegata. Parteciperanno la presidente del Comitato Tappa Vicenza 2013 Stefania Villanova e il procuratore Claudio Pasqualin.
Mercoledì alle ore 13.30 la premiazione del Finger Food for Tai, scelto dal pubblico attraverso il Finger Food Contest. Verrà aperto per l'occasione un Tai Rosso Magnum.
“Abbiamo preparato un programma quanto mai ricco e vario – spiega Andrea Monico, direttore del Consorzio – nel quale tutte le iniziative sono accomunate dallo stesso obiettivo: mettere al centro dell'attenzione il consumatore. Come abbiamo sempre sostenuto, il vino deve essere un piacere da gustare nella convivialità. Non deve mai essere un fine in sé. Anche in questo Vinitaly i nostri visitatori avranno la possibilità di scoprire un territorio e i suoi sapori divertendosi”.
Le iscrizioni alle degustazioni per il pubblico si raccolgono direttamente presso lo stand, sino ad esaurimento posti disponibili.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero