Giornata non facile a Salina. Il vento è previsto forte da Sud Est e nel Porto delle Eolie la giornata inizia con grande fermento. Si regolano le barche per il vento forte, si preparano i fiocchi e si controlla accuratamente che tutto sia in ordine. Il Comitato decide che il percorso userà l’intera isola di Lipari come boa da lasciare a destra. Si va puntuali in acqua ma la momento della partenza il vento si ferma. Con gli ultimi refoli si dà ugualmente la partenza e la flotta avanza la rallentatore verso il fronte del vento che lo attende un miglio più al largo. La situazione è surreale. Tutti avanzano lentissimi osservando le spume sollevate dalle forti raffiche poco più avanti. Un’ora e mezza di sofferenza e finalmente si entra nei venticinque nodi previsti. Lo spettacolo è bellissimo: le onde, il vento forte, l’incantevole paesaggio delle Eolie e le barche che si piegano viaggiando alla loro massima velocità. Si involano i più grandi, Dreamer tech , Zenhea Takesha, Bluette e Skin. Three Sisters è rimasta bloccata dietro insieme ad Ars Una e le provano tutte per recuperare metro su metro e raggiungere i fuggitivi. Intanto Mago Blu ed Oxidiana sfruttano ogni rinforzo per rimanere incollati al gruppo di testa. Il vento continua a soffiare forte per un ora poi in prossimità del paese di Lipari si siede di nuovo e la flotta si ricompatta. Ai faraglioni si riparte e finalmente la flotta può infilare la direttrice verso l’arrivo posto a Santa Marina di Salina, alzando gli spinnaker. Ad un miglio dall’arrivo altro stop e vento che ruota di prua, via gli spi e su i genoa. L’arrivo sarà di bolina e il primo a tagliare il traguardo è Natale Lia su Zenhea Takesha. Ma gli altri sono troppo vicini. Con il compenso vincerà la prova Three Sisters autore di una bellissima rimonta. Oxidiana di Ignazio Cusumano regola tutti i grandi Gran Crociera, aiutato da un passo falso di Dreamer Tech che era rimasto intrappolato in un buco di vento a Lipari. Tra i “piccoli”, grande prestazione di Ricomincio da tre, First 34.7 di Antonino Miceli, e di Mago Blu timonato da Fulvio Palumbo Cardella. Dopo i calcoli dei compensi saranno loro i vertici delle classifiche del gruppo B.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze