giovedí, 18 settembre 2025

MAXI

Venice Hospitality Challege: vince Pendragon dello skipper Enrico Zennaro

venice hospitality challege vince pendragon dello skipper enrico zennaro
redazione

Sole e un vento di levante di 6 nodi hanno regalato una splendida giornata per la prima edizione del Venice Hospitality Challenge. La vittoria è andata a Pendragon (Hilton Molino Stucky Venice), il maxi timonato dal campione chioggiotto Enrico Zennaro, con un equipaggio veneziano, che ha tagliato l’arrivo dopo 40 minuti. Secondo Idrusa (JW Marriott Venice Resort & Spa) di Paolo Montefusco, che dopo un’ottima partenza e una bolina al comando ha perso la prima posizione a favore dei veneziani.  Terzo è arrivato Mauro Pelaschier al timone di Ancilla Domini (Hotel Ca’ Sagredo) dopo un’avvincente prima bolina di lotta con Pendragon. Quarto ha tagliato Team Sistiana  (Belmond Hotel Cipriani) con al timone Alberto Leghissa. Poi Kiwi (The St. Regis San Clemente Palace) skipper Andrea Pesaresi, sesto il Moro di Venezia (The Gritti Palace, un hotel Luxury Collection) con al timone Claudio Carraro e settimo Chica Magnum (Hotel Danieli, un hotel Luxury Collection) skipper Michele Cinquepalme, il team di sole donne. È stata una regata regolare, partita puntuale davanti alla Marittima alle 14.45 dopo un conto alla rovescia di cinque minuti reso più spettacolare dai getti d’acqua spruzzati da due rimorchiatori Panfido. L’avvincente prima bolina fino alla boa davanti alle Zitelle, poi il doppio bastone in Bacino San Marco che ha permesso ai maxi di issare il gennaker. Infine l’arrivo con il vento in poppa e vista San Marco nel Canale dell’Orfano.  Il giudice è intervenuto solo una volta assegnando una penalità al Moro di Venezia quando davanti ai Giardini ha chiesto acqua a Kiwi perché diceva era troppo vicino alla secca. Kiwi ha virato ma il Moro scorrettamente ha proseguito. È stata una grande giornata di festa per la vela e per Venezia, con turisti e cittadini che affollavano le rive per godersi lo spettacolo. Emozionato Enrico Zennaro, skipper vincitore: «è stata una manifestazione perfetta, la cornice più bella dove io abbia mai regatato, con noi c’era anche Troublè emozionato anche lui. Abbiam fatto una brutta partenza, poi abbiamo rimontato perché abbiamo una barca veloce. Abbiamo superato sopravvento Idrusa perché loro hanno scelto di issare lo spinnaker, noi abbiamo aspettato e quindi abbiamo potuto orzare di più».  

La premiazione è avvenuta nella splendida cornice del The St. Regis Venice San Clemente Palace accompagnato dalle bollicine Moët & Chandon. Ai primi tre classificati è andato il premio voluto da Mirko Sguario: tre riproduzioni del corno dogale in vetro di Murano ideate e realizzate dal maestro Antonio Seguso, simbolo di una venezianità mai sopita. A cui si aggiunge un premio in denaro, 5mila euro lordi al primo, 3 mila al secondo e 2mila al terzo e il trofeo challenge, un cappello del Doge più grande su di un piedistallo dove saranno citati anno per anno i nomi dei vincitori.

Il Venice Hospitality Challenge nasce da un’idea di Mirko Sguario, direttore sportivo della Compagnia della Vela  dal 1992 al 2003 e creatore di eventi velici originali. Suoi sono la Cooking Cup, nata nel 1994, gli eventi del Salone Nautico di Venezia, la manifestazione Golf Vela Sciando, e la Regata del Principato di Monaco che si è svolta a Venezia per la prima volta nel 2013. Sguario commenta così questa prima edizione: «Sono soddisfatto, abbiamo messo una pietra miliare sul futuro della vela a Venezia grazie alla lungimiranza dell’ hôtellerie veneziana». Per Antonello De’ Medici presidente di Confindustria Turismo Venezia e area managing director Starwood Hotels Venezia «questa manifestazione è una grande occasione per far vedere Venezia con occhi diversi. L’ acqua è tema di Expo Venice e oggi è stata al centro di una manifestazione di accoglienza e sportiva. Per il prossimo anno avremo più tempo a disposizione per mettere a punto meglio i dettagli e per coinvolgere maggiormente la rete che sta dietro al mondo dell’acqua. L’armonia tra i team e gli hotel ha prevalso su tutto, il primo classificato e l’ultimo hanno condiviso lo stesso entusiasmo, questo è il messaggio del Venice Hospitality Challenge». Lorenza Lain general manager di Ca’ Sagredo aggiunge: «è stata una giornata davvero emozionante, ho scoperto un mondo che non conoscevo la vela ma che si coniuga perfettamente con quello degli hotel. Come avevamo auspicato è stato un gran successo, non vedo l’ ora di tornare a veleggiare il prossimo anno».

 

Per questa edizione gli equipaggi e gli hotel sorteggiati sono stati: il maxi Pendragon per i colori dell’Hilton Molino Stucky Venice, Idrusa per il JW Marriott Venice Resort & Spa, Kiwi per il The St. Regis Venice San Clemente Palace, Ancilla Domini per Ca’ Sagredo Hotel, Team Sistiana per il Belmond Hotel Cipriani,  mentre i due Hotel Luxury Collection The Gritti Palace e Hotel Danieli saranno rappresentati rispettivamente da Il Moro di Venezia e Chica Magnum. 


18/10/2014 19:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci