Il Vendée Globe mi lascia sempre un po' d'amaro in bocca. Vedere questa grande corsa senza un velista italiano non rende giustizia alle potenzialità della nostra vela. Certo per partecipare ci vogliono soldi e un grande team dietro le spalle, oltre che una grande passione. Noi, quando abbiamo partecipato, con Pasquale Di Gregorio e Simone Bianchetti, ci abbiamo messo solo tanta, tanta passione. Ma come uscire da questa crisi della vela oceanica italiana? Le vocazioni nei giovani ci sarebbero anche (il gruppo dei Ministi sta crescendo), ma per farsi frati c'è almeno bisogno di un convento. E gli unici "eremi" sportivi che abbiamo in Italia sono quelli delle nostre forze armate. Guardia di Finanza, Marina Militare, Polizia di Stato rappresentano negli sport minori (che poi ci danno le medaglie olimpiche), l'unica possibilità accessibile per i giovani per proseguire ad alto livello. E nella vela oceanica sussistono tutte le premesse non solo morali, ma anche d'immagine e di risultati, che motivano l'impegno delle FFAA nella vela olimpica. Non ci saranno medaglie nelle varie Transat o nel Vendée Globe, ma c'è un'identità forte di nazione marinara da difendere, il senso della sfida, dell'avventura e del rispetto delle forze della natura. Per questa vela in Italia non c'è mercato. Un bel Team Oceanico delle Fiamme Gialle e della Marina Militare potrebbe essere la soluzione. E chissà che qualcuno non ci stia già pensando.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione