mercoledí, 5 novembre 2025

VELA OCEANICA

Vendée Globe, un Oceano di scarto

vend 233 globe un oceano di scarto
Roberto Imbastaro

Michel Desjoyeaux ha strambato ieri pomeriggio per risalire verso nord ed incontrare il flusso perturbato che sta attraversando l’Atlantico all’altezza di Madera. Michel beneficia attualmente di un bel vento da sud-ovest che dovrebbe rinfrescarlo per tutto il giorno. Poi si allineerà per l’arrivo di questo Vendée Globe che è sempre previsto per questo week-end.

In fase di stallo ma sulla stessa rotta, Roland Jourdain vive con 40 ore di ritardo le stesse peripezie di Michel : si sta avvicinando ora all’anticiclone delle Azzorre, ma, in attesa di un probabile rallentamento, Veolia Environnement è stato questa notte il più rapido della flotta con una media di 13,7 nodi.

Armel Le Cléac’h, ultimo del trio di testa di questo Vendee Globe, ha guadagnato 44 miglia nelle ultime 24 ore e sembra poter accorciare il percorso navigando un po’ più ad est del duo che lo precede.

Più rapida di Marc Guillemot da almeno due giorni, Samantha Davies l’ha passato stanotte come un siluro e ora ha di nuovo il suo quarto posto e 47 miglia di vantaggio su Safran. Marc ,con la sua scelta di una rotta costiera, ha dapprima guadagnato tanto su Sam, ma ora che la musica (del vento) è cambiata in mezzo all’oceano, lui si trova infognato in una perturbazione e impelagato in mille manovre tra pescherecci e piattaforme petrolifere, mentre Sam ha il vento che le gonfia la vela.

Dietro Dee Caffari ha continuato a perdere terreno su Brian Thompson anche perchè sta cercando di completare la riparazione della sua randa delaminata. Arnaud Boissières deve invece fare molta attenzione, perché si sta invece spingendo un po’ troppo verso terra, verso il Brasile. Tra un po’, se non cambia il vento, vedrà i brasiliani che giocano a calcio sulla sabbia.

E per finire gloria agli ultimi e un buon compleanno a Norbert Sedlacek, lo skipper austriaco che chiude la fila e che ha compiuto 47 anni.
Norbert ha passato lunedì alle 20 :00 l’ultima porta di sicurezza del Pacifico e tra una settimana arriverà finalmente a Capo Horn. Dopo che Michel Desjoyeaux sarà atterrato a Les Sables d’Olonne.

Classifica rilevata il 27 gennaio alle ore 11:00
1-Michel Desjoyeaux (Foncia) a 1648,5 miglia dall’arrivo
2-Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 544,2 miglia dal leader
3-Armel Le Cléac’h (Brit Air) a 1002,4 miglia
4-Samantha Davies (Roxy) a 2066,8 miglia
5-Marc Guillemot (Safran) a 2113,1 miglia
6-Brian Thomson (Bahrain Team Pindar) a 2423,7 miglia
7-Dee Caffari (Aviva) a 2557,5 miglia
8-Arnaud Boissières (Akéna Vérandas) a 2968,1 miglia
9-Steve White (Toe in the water) a 3750,4 miglia
10-Rich Wilson (Great American III) a 5208,4 miglia
11-Raphaël Dinelli (Fondation Océan Vital) a 6903,5 miglia
12-Norbert Sedlacek (Nauticsport-Kapsch) a 7004,2 miglia


27/01/2009 15:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci