Macif ha attraversato oggi l'equatore geografico ed è passato nell’emisfero nord, ma questo non conta nulla, se non per il colore. Il vero nord lo conoscerà solo dopo aver passato quello che è il limite atmosferico reale che divide il sud dal nord, la zona del “pot au noir”. Nella sua scia, Le Cléac'h (Banque Populaire), dopo essere stato malmenato a più riprese da François Gabart, ha preso il toro per le corna e sta ricordando all’avversario che non può vendere la pelle dello “sciacallo” prima di averlo ucciso. Jean-Pierre Dick (Virbac-Paprec 3), ha finalmente trovato una velocità elevata e ha ridimensionato le ambizioni di podio di Alex Thomson (Hugo Boss).
Naturalmente il “pot au noir” può sempre fornire la sua quota di sorprese, anche se, per ora, il suo passaggio non sembra porre grossi problemi. Le masse nuvolose grigie e pesanti come il piombo, capaci di bloccare la navigazione, sembrano poco attive, ma sappiamo quanto velocemente la situazione può cambiare a queste latitudini. Ma è soprattutto la situazione nel Nord Atlantico che risveglia le speranze del piccolo gruppo che spera di insidiare il primato di François Gabart. L’anticiclone delle Azzorre e quello delle Bermuda sembrano in procinto di fondersi da qui a due/tre giorni, precludendo ogni possibilità di un percorso diretto verso Les Sables d'Olonne. Per raggiungere il traguardo, quindi, ci si dovrà spingere molto ad ovest dove si dovrebbero incontrare, però, solo ariette. In queste condizioni per gli inseguitori potrebbero realizzarsi condizioni favorevoli. Oggi le ultime simulazioni danno la testa della corsa posizionata a circa 1.000 dal traguardo nella giornata del 24 gennaio. Ma siamo su schemi a nove giorni la cui affidabilità non è garantita.
Classifica ore 20:00
1 François Gabart Macif a 3135,7 miglia dall’arrivo
2 Armel Le Cléac'h Banque Populaire a 191,2 nm
3 Jean-Pierre Dick su Virbac Paprec 3 a 630,9 nm
4 Alex Thomson su Hugo Boss a 875,9 nm
5 Jean Le Cam SynerCiel a 1979,6 nm
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero