Addio Atlantico, buonasera Indiano. Per la loro prima notte in questo nuovo oceano, gli uomini di testa dovranno fare i conti con un meteo instabile e con condizioni che possono cambiare improvvisamente. Tutto questo è evidente osservando le velocità degli scafi, che aumenta o diminuisce secondo i capricci del vento. La piccola depressione che insiste a sud dell’Africa ne è la causa principale.
Per i leader, è d’obbligo continuare a conservare il loro margine di vantaggio, evitando soprattutto la possibilità di contraccolpi psicologici. Ma questo atteggiamento ha il suo prezzo. Potete scommetterci che nessuno del gruppo di testa ha dormito molto la scorsa notte, tra i cambi di vele e le regolazioni e con la testa alle prese con il dilemma di sapere qual è il modo giusto per raggiungere la porta di Crozet. Nel gioco delle tre carte tra i primi, questa sera la giostra la guida Armel Le Cléac'h (Banque Populaire), seguito da Jean-Pierre Dick (Virbac-Paprec 3) e François Gabart (MACIF), ma nessuno può dire chi perderà e chi guadagnerà questa notte. Dietro nessuno si pone ancora questa domanda. Da Bernard Stamm (Cheminées Poujoulat) a Dominique Wavre (Mirabaud), tutti spingono al massimo nella speranza di ridurre un po’ lo svantaggio approfittando di venti migliori. Anche per loro sarà una notte quasi senza sonno.
Più indietro ancora, Arnaud Boissières (Akena Verandas), Javier Sanso (Acciona 100% EcoPowered), Bertrand de Broc (Votre Nom autour du Monde avec EDM Projets) e Tanguy de Lamotte (Initiatives-cœur)) sono impazienti di entrare nei mari del sud e vedere i primi albatros in volo. Un modo per dimenticare la punizione che gli è stata inflitta dall’anticiclone di Sant’Elena e che ha frustrato questi skipper, non lasciandogli nessuna occasione per recuperare. Alessandro Di Benedetto (Team Plastique) non risponde a nessuno di questi stereotipi. Lui ha deciso di fare questo Vendée Globe per il puro piacere di stare in mare e trarre soddisfazione da ogni miglio percorso. Magari non ci darà molto da scrivere, ma forse la sua è una vera forma di saggezza.
Classifica alle ore 20:00
1 Armel Le Cléac'h Banque Populaire
2 Jean-Pierre Dick Virbac Paprec 3 a 31.0 nm
3 François Gabart Macif a 40.3 nm
4 Bernard Stamm Cheminées Poujoulat a 72.1 nm
5 Alex Thomson Hugo Boss a 165.8 nm
6 Mike Golding Gamesa a 472.1 nm
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero