Stanno volando tutti gli stracci (intesi come vele) in questa serata del 20° giorno del Vendée Globe. Sulla strada del sud, Jean-Pierre Dick (Virbac-Paprec 3), François Gabart (MACIF) e Jean Le Cam (Synerciel) stanno amoreggiando con circa venti nodi d’aria che soffiano di media lungo il bordo dell'anticiclone di Sant'Elena; a est Armel Le Cléac'h (Banque Populaire) resiste, mentre Alex Thomson (Hugo Boss) è stato espulso dal podio dai sudisti, Ma la domanda è: l'attuale tendenza sarà confermata?
Se ci attenesse alla fredda logica dei numeri, il deficit di velocità che Armel Le Cléac'h accusa da Jean-Pierre Dick è di circa dieci nodi nelle ultime rilevazioni. Con un po' più di 110 miglia di distacco tra i due, si potrebbe immaginare che lo skipper nizzardo tra dieci o undici ore al massimo possa essere in testa al Vendée Globe.
Ma se c'è una cosa che è difficile padroneggiare in mare sono i parametri legati alla velocità. Armel Le Cléac'h, come Alex Thomson e Bernard Stamm (Cheminées Poujoulat) posso prendere vento e vedere le loro velocità crescere rapidamente. Allo stesso modo, nulla può confermarci che il ritmo infernale che stanno tenendo gli skipper andati verso sud, possa essere tenuto ancora per molto. Questo è la magia della vela oceanica che non rivela mai fino in fondo tutti i suoi segreti. L'unica certezza in queste ore cruciali è che ognuno cerca di sfruttare al meglio la sua barca. Gli utili o le perdite che si avranno nelle prossime ore potranno pesare fortemente sulla bilancia della corsa.
Classifica alle ore 20:00
1 Armel Le Cléac'h Banque Populaire
2 Jean-Pierre Dick Virbac Paprec 3 a 110.0 nm
3 François Gabart Macif a 130.8 nm
4 Alex Thomson Hugo Boss 144.0 nm
5 Bernard Stamm Cheminées Poujoulat a 166.4 nm
6 Jean Le Cam SynerCiel a 249.1 nm
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter