Stanno volando tutti gli stracci (intesi come vele) in questa serata del 20° giorno del Vendée Globe. Sulla strada del sud, Jean-Pierre Dick (Virbac-Paprec 3), François Gabart (MACIF) e Jean Le Cam (Synerciel) stanno amoreggiando con circa venti nodi d’aria che soffiano di media lungo il bordo dell'anticiclone di Sant'Elena; a est Armel Le Cléac'h (Banque Populaire) resiste, mentre Alex Thomson (Hugo Boss) è stato espulso dal podio dai sudisti, Ma la domanda è: l'attuale tendenza sarà confermata?
Se ci attenesse alla fredda logica dei numeri, il deficit di velocità che Armel Le Cléac'h accusa da Jean-Pierre Dick è di circa dieci nodi nelle ultime rilevazioni. Con un po' più di 110 miglia di distacco tra i due, si potrebbe immaginare che lo skipper nizzardo tra dieci o undici ore al massimo possa essere in testa al Vendée Globe.
Ma se c'è una cosa che è difficile padroneggiare in mare sono i parametri legati alla velocità. Armel Le Cléac'h, come Alex Thomson e Bernard Stamm (Cheminées Poujoulat) posso prendere vento e vedere le loro velocità crescere rapidamente. Allo stesso modo, nulla può confermarci che il ritmo infernale che stanno tenendo gli skipper andati verso sud, possa essere tenuto ancora per molto. Questo è la magia della vela oceanica che non rivela mai fino in fondo tutti i suoi segreti. L'unica certezza in queste ore cruciali è che ognuno cerca di sfruttare al meglio la sua barca. Gli utili o le perdite che si avranno nelle prossime ore potranno pesare fortemente sulla bilancia della corsa.
Classifica alle ore 20:00
1 Armel Le Cléac'h Banque Populaire
2 Jean-Pierre Dick Virbac Paprec 3 a 110.0 nm
3 François Gabart Macif a 130.8 nm
4 Alex Thomson Hugo Boss 144.0 nm
5 Bernard Stamm Cheminées Poujoulat a 166.4 nm
6 Jean Le Cam SynerCiel a 249.1 nm
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese