Qualcosa bolle in pentola a bordo di Virbac Paprec 3! Con quasi 340 miglia percorse a 14 nodi di media, Jean-Pierre Dick ha avuto la migliore performance nelle ultime 24 ore e superato François Gabart (MACIF) nella notte. Per sua ammissione (vedi la news di ieri) da quando è iniziata la corsa fa solo due cose: assicurarsi che la barca vada e dormire. E visto che questa mattina filava a più di 17 nodi, sembra che per il sonno non ci sia stato molto tempo. Davanti a lui all’alba c’era il solo Armel Le Cléac'h (Banque Populaire) che non accusa cedimenti e mantiene la sua prua davanti a tutti con una cinquantina di miglia come cuscinetto. Stamattina comunque a François Gabart (MACIF) giravano un po’ gli zebedei perché si era fatto superare mentre era in una zona con il vento molto più debole. “Il mare si è appiattito. La barca scivola dolcemente da soli. Non batterò i record di velocità, ovviamente, ma la sensazione di scivolare senza forzare è così bella! Se solo potessimo avere queste condizioni per tutta la notte ... " aveva confidato ieri sera. Ed è stato accontentato! Solo che questa mattina, accortosi del sorpasso, smadonnava “a tutta barca” per avere un po’ di pressione in più. Accontentato e alle 9:00 (ora italiana) era tornato lui il delfino di Le Cleac’h. Bernard Stamm (Cheminées Poujoulat) nel frattempo sembra aver recuperato un po' di velocità. Forse è il segno che comincia a vedere la fine dei suoi molteplici problemi tecnici. Lo stesso vale per Alex Thomson (Hugo Boss), che non cessa mai di stupire a bordo del suo monoscafo del 2007. Egli ha mostrato questa mattina la seconda miglior crescita nelle ultime 24 ore con 312 miglia. Prestazione che riduce in modo significativo il suo ritardo dal leader, ora di 126 miglia.
Classifica alle ore 9:00
1 Armel Le Cléac'h Banque Populaire
2 François Gabart Macif a 56,9 nm
3 Jean-Pierre Dick Virbac Paprec 3 a 60.1 nm
4 Bernard Stamm Cheminées Poujoulat a 125,4 nm
5 Alex Thomson Hugo Boss a 126.8 nmIl vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter