Qualcosa bolle in pentola a bordo di Virbac Paprec 3! Con quasi 340 miglia percorse a 14 nodi di media, Jean-Pierre Dick ha avuto la migliore performance nelle ultime 24 ore e superato François Gabart (MACIF) nella notte. Per sua ammissione (vedi la news di ieri) da quando è iniziata la corsa fa solo due cose: assicurarsi che la barca vada e dormire. E visto che questa mattina filava a più di 17 nodi, sembra che per il sonno non ci sia stato molto tempo. Davanti a lui all’alba c’era il solo Armel Le Cléac'h (Banque Populaire) che non accusa cedimenti e mantiene la sua prua davanti a tutti con una cinquantina di miglia come cuscinetto. Stamattina comunque a François Gabart (MACIF) giravano un po’ gli zebedei perché si era fatto superare mentre era in una zona con il vento molto più debole. “Il mare si è appiattito. La barca scivola dolcemente da soli. Non batterò i record di velocità, ovviamente, ma la sensazione di scivolare senza forzare è così bella! Se solo potessimo avere queste condizioni per tutta la notte ... " aveva confidato ieri sera. Ed è stato accontentato! Solo che questa mattina, accortosi del sorpasso, smadonnava “a tutta barca” per avere un po’ di pressione in più. Accontentato e alle 9:00 (ora italiana) era tornato lui il delfino di Le Cleac’h. Bernard Stamm (Cheminées Poujoulat) nel frattempo sembra aver recuperato un po' di velocità. Forse è il segno che comincia a vedere la fine dei suoi molteplici problemi tecnici. Lo stesso vale per Alex Thomson (Hugo Boss), che non cessa mai di stupire a bordo del suo monoscafo del 2007. Egli ha mostrato questa mattina la seconda miglior crescita nelle ultime 24 ore con 312 miglia. Prestazione che riduce in modo significativo il suo ritardo dal leader, ora di 126 miglia.
Classifica alle ore 9:00
1 Armel Le Cléac'h Banque Populaire
2 François Gabart Macif a 56,9 nm
3 Jean-Pierre Dick Virbac Paprec 3 a 60.1 nm
4 Bernard Stamm Cheminées Poujoulat a 125,4 nm
5 Alex Thomson Hugo Boss a 126.8 nmGiornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese