Niente da fare, com’era ampiamente prevedibile, per Vincent Riou. Lo squarcio nello scafo era troppo grande e nonostante a bordo e a terra si siano pensate le più estemporanee soluzioni, era chiaro fin da subito che non una barca in quello stato Vincent non avrebbe potuto proseguire. Non si trattava di scegliere un più alto rischio. Si trattava di andare incontro ad un affondamento certo. Al primo schiaffo del Pacifico PRB si sarebbe sbriciolata, e questa consapevolezza ha costretto Vincent Riou ad arrendersi. Anche per lui questo Vendée Globe 2012 è finito. Ed ora sono in 13 a sedersi a tavola. Chi sarà il prossimo?
Un emozionato Riou ha annunciato il ritiro con le lacrime agli occhi. «E 'stata una decisione difficile, ma è anche la più ragionevole. Ho avuto questo obiettivo, il Vendée Globe, nella mente per anni e ho dato talmente tanta energia a questo progetto…. Sono terribilmente deluso, e sto anche pensando ai miei partner, PRB, naturalmente, ma anche Bouyer Leroux e Mercedes. PRB mi è vicina da dieci anni, hanno fiducia in me. Anche se quello che è successo, la collisione e il danno alla barca, non è colpa mia, non posso fare a meno di sentirmi in colpa. Mi sentivo molto bene in gara, le nostre barche hanno una tale potenzialità che sono impressionanti. Che io sappia la lotta al Sud sarà completamente diversa quest'anno. Il livello è molto alto e mi sarebbe piaciuto far parte di quella lotta. Un gioco che avrei voluto fare anche a costo della vita».
Il Vendée Globe è sicuramente una delle gare più impegnative del mondo della vela ed anche, probabilmente, la più bella e dura. Questa settimana, per Vincent Riou, anche la più ingiusta.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter