mercoledí, 5 novembre 2025

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: si avvicinano i 40 ruggenti

vend 233 globe si avvicinano 40 ruggenti
Roberto Imbastaro

E’ una caratteristica dell’Atlantico del Sud, oceano aperto alle latitudini estreme: gli sbalzi di temperatura tra i tropici e i quaranta ruggenti sono selvagge e  brutali. L'assenza di un continente al di là della punta dell'Africa, che è equivalente alla latitudine di Gibilterra nell'emisfero settentrionale, porta ad una mancanza di compensazione della temperatura. In pochi giorni i concorrenti del Vendée Globe passeranno dalle magliette leggere ai molti strati delle mute polari che si infilano una sopra all’altro.

Allo stesso modo arriveranno improvvisamente le onde che hanno fatto il giro dell’Antartide senza incontrare nessun freno arrivando d'impeto alle latitudini più settentrionali per farsi sentire fino ai 35° N. La reputazione dei ruggenti quaranta sud è cattiva per questi motivi e non ha nulla a che vedere con le omologhe latitudini dell'emisfero settentrionale. A quanto ne sappiamo, nessuno sembra preoccuparsi di navigare alle latitudine di Lisbona o delle Azzorre in piena estate.

Per prepararsi ogni skipper ha le sue astuzie e i suoi trucchi. I veterani hanno già stabilito il loro protocollo tra la preparazione della barca, lo stivaggio delle cose a bordo, il cambio dei vestiti e il cibo più calorico. I “principianti”  devono rimettersi ai preziosi consigli degli anziani e stilare una lista di attività da seguire pedissequamente per non essere sorpresi. Per tutti coloro che arrivano a queste latitudini per la prima volta, inoltre,  ci sarà anche la paura di affrontare un mondo sconosciuto, che va si approcciato in punta di piedi, ma anche domato.

La classifica rimane invariata. Tutti sono rimasti nelle posizioni di ieri. Alex Thomson (Hugo Boss) ha il formidabile privilegio di essere sia il primo rappresentante dei sudditi di Sua Maestà, sia di condurre la danza delle barche di “vecchia generazione". Armel Cléac'h (Banque Populaire) battaglia per mantenere il suo posto, anche se perde qualche miglio sui suoi inseguitori. Il più veloce nelle 24 ore è Javier Sansò (Acciona 100% Ecopowered) che continua la sua cavalcata in avanti. Per lui la discesa verso il profondo sud può aspettare ancora qualche ora.

 

Classifica alle ore 20:00
 1         Armel Le Cléac'h  Banque Populaire    
 2         Alex Thomson  Hugo Boss  140.1 nm
 3         Bernard Stamm Cheminées Poujoulat a 193.1 nm
 4         François Gabart  Macif a 243.4 nm
 5         Jean-Pierre Dick  Virbac Paprec 3 a 274.3 nm


28/11/2012 22:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci