martedí, 4 novembre 2025

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: è quasi una nuova partenza

vend 233 globe 232 quasi una nuova partenza
redazione

Il Vendée Globe sta diventando sempre più interessante nella lotta per le prime posizioni. Yannick Bestaven è tornato alla pari con il duo Dalin/Ruyant, mentre Damien Seguin, Louis Burton, Jean Le Cam e Benjamin Dutreux sono in agguato a sole cento miglia da questo trio, in lotta per il quarto posto. A 500 miglia da Capo Leeuwin, dopo il 40% del percorso già fatto, il giro del mondo in solitario, senza scalo e senza assistenza, è di fronte ad un nuovo inizio?

 

"Non sono uno che si lamenta, ma ora, tra la grande depressione di tre giorni fa e la zona tranquilla che ho attraversato ieri, mi sento di dire che è abbastanza! Ieri ho perso 16 miglia all'ora. Quando sai che stai lottando per guadagnare il minimo miglio, è difficile da digerire" ha ammesso Charlie Daline, l'uomo in testa alla classifica dal 23 novembre.

 

Le cifre parlano quasi da sole. Nelle ultime 24 ore, il leader ha navigato ad una media di 13 nodi, contro i 17 del secondo classificato. Tuttavia, Yannick Bestaven è di gran lunga il miglior interprete, avendo mantenuto una costante di 19 nodi. Appena 72 ore fa, il Maître CoQ IV era a 360 miglia dietro Apivia e più di 100 miglia dietro LinkedOut.  Oggi, "Besta" è quasi affiancato, a sole 12 miglia da Ruyant e a 91 da Dalin.

 

"So che la gente pensa che io abbia problemi tecnici. Ma era solo assenza di vento. Apivia sta andando bene" dice Dalin per completare le sue spiegazioni.

 

Le condizioni più sostenute e regolari che la flotta degli inseguitori sta incontrando, sono favorevoli a questa compressione e al compattarsi del gruppo. "L'emorragia è quasi stabilizzata, ma non completamente. Continuerò a perdere ancora un po'" ha lamentato Charlie, che ha indossato il suo outfit da freddo, chapka in testa. A 45° Sud, mentre la flotta sta ancora scendendo verso il limite di navigazione stabilito dalla Marina australiana, la temperatura è scesa. Le condizioni del vento non sono molto stabili. Questa mattina - la mattina per noi, perché per la testa della flotta, che avanza verso est e cambia rapidamente fuso orario, era già mezzogiorno - grandi nuvole nere e raffiche a 30 nodi costringevano i marinai a stare all'erta.

 

Per quanto possa sembrare incredibile in questa fase bisogna anche tenere d'occhio la traiettoria dei propri rivali. Mentre la battaglia per il quarto posto si svolge a distanza tra Louis Burton, sempre il più a sud, e Benjamin Dutreux, a nord, Damien Seguin e Jean Le Cam navigano praticamente a vista, in un “paso doble” che a volte li spinge a meno di cinque miglia di distanza.

 

Nelle retrovie, Jérémie Beyou è vicinissimo (a sole tre miglia) a Sébastien Destremau. I due uomini hanno attraversato il Capo di Buona Speranza alle 2 di questa mattina. "Abbiamo parlato con Sébastien sul VHF. Ci si sente davvero bene, ed è bello vedere gente intorno", ha confidato Jérémie. Volevo raggiungere il gruppo prima del Capo di Buona Speranza. Per me era importante raggiungere questo obiettivo. E’ una piccola vittoria”.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci