mercoledí, 5 novembre 2025

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: previsto alle 18:00 l'arrivo di Le Cleac'h

vend 233 globe previsto alle 18 00 arrivo di le cleac
Roberto Imbastaro

A meno di 150 miglia dal traguardo, Armel Le Cléac'h sembra destinato a vincere l'ottava edizione del Vendée Globe, perché questo giovedì mattina ha messo tra se ed il suo inseguitore, Alex Thomson, più di 85 miglia. In un gelido vento da est, i due uomini navigano lungo la costa della Bretagna: i loro rispettivi ETA sono intorno alle 18:00 di oggi (ora italiana) per Armel, e verso le 2:00 di questa notte per Alex.

Dicevamo del vento gelido che soffia lungo la costa atlantica, perché il clima di questo finale ricorda un po’ quello dei mari del profondo sud, ed è una degna cornice per la conclusione di un Vendée Globe favoloso e combattutissimo. I due leader hanno virato mercoledì uno a metà e l’altro nel tardo pomeriggio, per mettere la prua finalmente verso Les Sables d'Olonne. Non solo gelo, però, la caratteristica di questo anticiclone polare, ma anche una brezza da est di una quindicina di nodi arrivata questa notte che si intensificherà fino a una ventina di nodi in tarda mattinata. Alle 5:00, Armel Le Cléac'h era al largo del faro di  Eckmühl che segnala la punta di Penmarch, ed andava di bolina ad una dozzina di nodi. La sua traiettoria suggerisce che potrebbe passare all'interno di Belle-Ile e dell'Ile d'Yeu, per beneficiare di un  vento meno disturbato dai rilievi della costa. Per quanto riguarda Alex Thomson, ha dovuto virare all'ingresso della Manica poche ore dopo Armel  ed è quindi spostato di trenta miglia sottovento: il suo percorso suggerisce che passerà fuori da tutte le isole prima di dirigersi verso il traguardo, con tra cinque/sette ore di ritardo rispetto al leader.


19/01/2017 08:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci