Da ovest ad est o da est ad ovest non importa. Mike Golding nella sua vita fa di mestiere il “doppiatore” di Capo Horn e questa notte lo ha fatto per la sesta volta in una regata competitiva. E’ il primo velista a farlo. Attualmente è in 6^ posizione a 1872 miglia dalla testa della corsa ma detiene ancora un record, quello di riferimento tra Capo Leeuwin e Capo Horn in 16giorni 5ore e 26 minuti.
Rispondendo a una domanda sulla carriera di Mike Golding, Sir Chay Blyth ha detto: "Le navigazioni di Mike in entrambe le direzioni sono qualcosa di unico Si tratta di un vero e proprio tour de force, mi tolgo il cappello. E so che al suo ritorno Mike condividerà con tutti noi tutte le sue esperienze per ispirare le giovani generazioni di futuri navigatori oceanici.
La corsa in solitario oggi è incredibilmente difficile. Mentre noi tutti crediamo che la tecnologia sia un aiuto, e questo è il caso, essa aggiunge anche un sacco di pressione ai naviganti. Oggi sono tante le persone in grado di monitorare le loro prestazioni sul campo e diventa così più difficile per lo skipper che devono spingere ancora di più la loro barca. Mike può essere molto orgoglioso della sua carriera. Da quando ha capitanato un equipaggio alla sfida British Steel Challenge, sono convinto che lui è un elemento determinante. Quando mi ha chiesto se poteva prendere in prestito la barca per cercare di battere il mio record sul giro del mondo in solitario non-stop, sapevo che poteva fare grandi cose. "
Anche se in testa i concorrenti di questo Vendée Globe stanno tenendo medie straordinarie, non sono comunque riusciti a battere il record di Golding tra Capo Leeuwin e Capo Horn stabilito nel 2005.
Sul suo record Mike ha commentato così: "E 'stato straordinario Ho un ricordo indelebile. Mi ricordo di una corsa fantastica, con tutto che si incatena perfettamente. Un sistema meteo dopo l'altro, molto simile a quello che François Gabart ha vissuto quest’anno, navigando sempre a medie elevate e sempre sulla rotta diretta.”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti