Se l'emorragia di miglia si è fermata naturalmente, la palma del più forte resta sempre in mano a Macif, che ieri ha percorso 429,4 miglia contro le 420 di Banque Populaire. Stasera Armel è a 260 miglia da François e la situazione è destinata a durare almeno fino al pot au noir. Se Le Cleac'h tiene il ritmo, ma non è riuscito comunque a guadagnare nulla, il bilancio più pesante è quello di Jean Pierre Dick che ha perso 300 miglia in 3 giorni. Lo skipper di Virbac Paprec questa sera è a 706 miglia dal leader, ma riesce comunque a far cresce il suo vantaggio su Alex Thomson. Hugo Boss è ora 174 miglia dietro.
François Gabart, allo stato attuale delle cose, non deve fare altro che conservare, magari gelosamente, il suo considerevole vantaggio. I suoi avversari, da parte loro, sperare che al pot au noir si possa aprire qualche spiraglio semi miracoloso. Gabart è una “macchina” da regata e continua a costruire il suo dominio a forza di lavoro e di una metodologia rigorosa dalla quale non si distacca mai. Ad una domanda su qualche passatempo che praticasse a bordo, a risposto che nel tempo libero pensa solo a dormire, per poter essere al meglio della sua forma al momento di affrontare l’emisfero nord.
Il meteo prossimo venturo non è di facile lettura e François sa che il passaggio dell’equatore può rappresentare un pericolo per lui, forse l’ultimo. Per il momento lo skipper di Macif procede verso il nord pieno, in direzione del meridiano 28° dove la zona di convergenza intertropicale sembra più attiva.
Classifica ore 20:00
1 François Gabart Macif a 3425,8 dall’arrivo
2 Armel Le Cléac'h Banque Populaire a 269,1 nm
3 Jean-Pierre Dick su Virbac Paprec 3 a 706,8 nm
4 Alex Thomson su Hugo Boss a 882,8 nm
5 Jean Le Cam SynerCiel a 1934,8 nm
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero