Per i 18 marinai solista ancora in pista, dopo il ritiro di Groupe Bel, è l’ora delle scelte strategiche appena al largo del Portogallo. Le prime 48 ore in mare in solitario sono state un concentrato del Vendée Globe. Gli alti e i bassi si susseguiranno nei prossimi tre mesi, e oggi abbiamo assistito all’infrangersi del sogno di Kito de Pavant di completare un giro del mondo in solitario senza scalo. "Ho perso la mia buona stella e non so più che trucchi usare. Penso che il Vendée Globe non sia per me”. Oggi però in acqua c’era anche chi era lieto. Tanguy de Lamotte era ancora pieno delle emozioni della partenza. Arnaud Boissières (Akena Verandas) esulta per il duello con Louis Burton, per non parlare di François Gabart, che è in testa da quasi 48 ore. "Questo è solo l'inizio, ma posso almeno dire – ha detto alla radio - che ho guidato la Vendée Globe una volta nella mia vita."
Per i primi 5, ma soprattutto per gli inseguitori, è l’ora di decisioni strategiche: continuare ad andare a sud, con un vento che però si sta via via indebolendo a nord di Madeira sotto l'influenza di una cresta di alta pressione, o partire verso ovest alla ricerca di una depressione che si sta formando e beneficiare, dopo il suo passaggio, di solidi venti da nord-ovest. Per chi è in testa è ancora possibile procrastinare la decisione. Gli inseguitori devono decidere subito, perché più a nord il vento sta già mollando.
Per la prima volta da quando ha lasciato sabato pomeriggio le Sables d'Olonne, la gara prende un aspetto strategico. Tutta la classifica rischia di essere sovvertita dalle scelte che gli skipper decideranno di effettuare.
Classifica ore 22:00
1) Macif – François Gabart
2) Banque Populaire – Armel Le Cleac’h a 14,5 miglia
3) Cheminées Poujoulat – Berbard Stamm a 24,2 miglia
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore