Loïck Peyron è tenace. Non contento di rimanere in testa ad un gruppo di scatenati tutti attaccati alla sua poppa, è riuscito a ritagliarsi un vantaggio che, seppur piccolo, può essere psicologicamente fondamentale. Ieri sera erano quattro in meno di 16 miglia poi in serata hanno incominciato a perdere colpi E stamattina Gitana Eighty aveva circa 30 miglia di vantaggio su una muta di inseguitori guidata da Generali di Yann Elies.
Per il trio di inseguitori, Sebastien Josse (BT), Jean Le Cam (VM Matériaux) e Jean-Pierre Dick (Virbac Paprec-2) è questo il tipo di situazione che da fastidio, anche perché il gruppo che da loro la caccia,guidato da Yann Elies, è a soli 15 miglia da Jean-Pierre Dick e a 25 da Sebastien Josse. Ovviamente tutti di marcano sulla rotta verso sud e all'alba del quinto giorno di regata nulla è ancora deciso. E ci sono 10 concorrenti nell’arco di 100 miglia, un’inezia alla luce della distanza da percorrere.
Una buona notizia per Derek Hatfield che è riuscito a riprendere il mare stanotte alle 2_00 al timone del suo do di riprendere Mercoledì notte a due del mattino al timone del Algimouss Spirit of Canada. Ha circa 1.100 miglia di svantaggio ma la soddisfazione di poter prendere il largo era evidente. Non è così per Bernard Stamm (Cheminées Poujoulat) e Michel Desjoyeaux (Foncia) che sono ancora in triste attesa di poter ripartire. Qualche soddisfazione per Dominique Wavre (Temenos 2)che è arrivato a sole 60 miglia da Sam Davies, su Roxy, e pensa di poter rientrare all’interno del gruppo.
Questa la classifica di Venerdì 14 novembre alle ore 5:00
1 - Loïck Peyron (Gitana Eighty) a 22 382 miglia dal traguardo
2 - Sebastien Josse (BT) a 30,1 miglia dal primo
3 - Jean Le Cam (VM Matériaux)a 32,7 miglia dal primo
4 - Jean-Pierre Dick (Virbac-Paprec 2) a 39,2 miglia dal primo
5 - Yann Elies (Generali) a 55,4 miglia dal primo
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat