Raphael Dinelli ha attraversato il traguardo del Vendée Globe sabato, 14 marzo alle 15:34 e 24secondi, dopo 125 giorni, 2 ore, 32 minuti e 24 secondi di corsa, a una media di 8,23 nodi sul percorso teorico. Tornando in porto lo skipper, originario proprio delle Sables, si appresta a godere dei festeggiamenti dei suoi concittadini. La distanza reale percorsa da Raphael è stata di 28.140 miglia, alla media di 9,37 nodi.
Fondation Ocean Vital era stato l'undicesimo scafo a lasciare il porto de Les Sables d'Olonne il 9 novembre 2008 per intraprendere il suo giro del mondo a vela in solitario. Alla partenza Dinelli era sereno e consapevole delle limitate capacità della sua barca che non poteva certo competere con l'ultima generazione di monoscafi. E' partito per una sfida umana con se stesso (è al suo 4° Vendée Globe di cui due non terminati) e per sperimentare nuovi mezzi energetici imbarcati per questa occasione: un generatore eolico ad asse verticale e dei nuovi pannelli solari.
Ma anche lui, seppur partito senza l'assillo di dover competere per la vittoria, ha avuto i suoi guai: un gennaker in acqua nei primi giorni, una drizza che gli impediva di regolare la randa e poi, nel finale, anche la rottura del boma. La sua è stata una lotta di retroguardia con l'austriaco Norbert Sedlacek che, in settimana, sarà l'ultima vela a tagliare il traguardo de Les Sables d'Olonne. Ed anche Norbert, a bordo del suo Nauticspot-Kapsch, sarà accolto come un vincitore
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom