Questa sarà una domenica laboriosa per entrambi i leader ancora bloccati nel Pot au Noir. Certamente Armel Le Cléac'h è in una posizione migliore: a lui sembra di vedere l'uscita del tunnel mentre Alex Thomson vede scurire il proprio orizzonte. Ma questa salita del Nord Atlantico è tutt'altro che chiara. Difficile a questo punto stabilire un ETA preciso (tempo di arrivo stimato) viste le condizioni atmosferiche annunciate tra Les Sables d'Olonne e Capo Verde. Questo perché la depressione delle Canarie è quantomeno un po' volubile: nelle ultime previsioni tende a colmarsi scivolando lentamente verso le Antille, cosa che provoca una rottura degli Alisei nel bel mezzo dell'Atlantico e genera un flusso instabile da NNE su Capo Verde. Ma questa mattina Armel Le Cléac'h (Banque Populaire VIII) è ancora 700 miglia a sud dell'arcipelago, dopo una notte di lavoro intenso per tirarsi fuori dal Pot au Noir , e solo ora ha raggiunto un debole flusso di aria da Nord. Ma il cielo è ancora molto coperto e con molti groppi all'orizzonte. 150 miglia più a Sud va ancora peggio per Alex Thomson (Hugo Boss), circondato dai temporali e spinto da una brezza da sud che va e viene.
La realtà è che il meteo sul Nord Atlantico è in piena evoluzione, perché l’anticiclone delle Azzorre non trova la sua posizione a causa di questa depressione che insiste sulle Canarie e che probabilmente svanirà a metà settimana per ripresentarsi più forte verso il fine settimana puntando ai Caraibi. Di questa configurazione del meteo potrebbe quindi beneficiare Jérémie Beyou (Maître CoQ) che dovrebbe attraversare l'equatore tra due giorni, con un Pot au Noir quasi inesistente e con degli Alisei più potenti nell'emisfero nord. Beyou dovrebbe logicamente ridurre il suo ritardo in questa sua risalita dell'Atlantico, ma non abbastanza per preoccupare i due leader.
La classifica alle 5:00 (ora italiana)
1) Armel le Cleac’h a 2.972 miglia dall’arrivo
2) Alex Thomson a 146 miglia dal leader
3) Jérémie Beyou a 755 miglia
4) Jean-Pierre Dick a 1614 miglia
5) Yann Elies a 1634 miglia
6) Jean Le Cam a 1642 miglia
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter