mercoledí, 5 novembre 2025

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: la luce in fondo al Pot au Noir

vend 233 globe la luce in fondo al pot au noir
Roberto Imbastaro

Questa sarà una domenica laboriosa per entrambi i leader ancora bloccati nel Pot au Noir. Certamente Armel Le Cléac'h è in una posizione migliore: a lui sembra di vedere l'uscita del tunnel mentre Alex Thomson vede scurire il proprio orizzonte. Ma questa salita del Nord Atlantico è tutt'altro che chiara. Difficile a questo punto stabilire un ETA preciso (tempo di arrivo stimato) viste le condizioni atmosferiche annunciate tra Les Sables d'Olonne e Capo Verde. Questo perché la depressione delle Canarie è quantomeno un po' volubile: nelle ultime previsioni tende a colmarsi scivolando lentamente verso le Antille, cosa che provoca una rottura degli Alisei nel bel mezzo dell'Atlantico e genera un flusso instabile da NNE  su Capo Verde. Ma questa mattina Armel Le Cléac'h (Banque Populaire VIII) è ancora 700 miglia a sud dell'arcipelago, dopo una notte di lavoro intenso per tirarsi fuori dal Pot au Noir , e solo ora ha raggiunto un debole flusso di aria da Nord. Ma il cielo è ancora molto coperto e con molti groppi  all'orizzonte. 150 miglia più a Sud va ancora peggio per Alex Thomson (Hugo Boss), circondato dai temporali e spinto da una brezza da sud che va e viene.

La realtà è che il meteo sul Nord Atlantico è in piena evoluzione, perché l’anticiclone delle Azzorre non trova la sua posizione a causa di questa depressione che insiste sulle Canarie e che probabilmente svanirà a metà settimana per ripresentarsi più forte verso il fine settimana puntando ai Caraibi. Di questa configurazione del meteo potrebbe quindi beneficiare Jérémie Beyou (Maître CoQ) che dovrebbe attraversare l'equatore tra due giorni, con un Pot au Noir quasi inesistente e con degli Alisei più potenti nell'emisfero nord. Beyou dovrebbe logicamente ridurre il suo ritardo in questa sua risalita dell'Atlantico, ma non abbastanza per preoccupare i due leader.

 

La classifica alle 5:00 (ora italiana)

1)   Armel le Cleac’h a 2.972 miglia dall’arrivo

2)   Alex Thomson a 146 miglia dal leader

3)   Jérémie Beyou a 755 miglia

4)   Jean-Pierre Dick a 1614 miglia

5)   Yann Elies a 1634 miglia

6)   Jean Le Cam a 1642 miglia


08/01/2017 07:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci